Covid e scuola: arrivano le prime forniture di mascherine ffp2, ma sono "inutilizzabili"

Arrivano nelle scuole forniture di mascherine ffp2 "inutilizzabili". La segretaria nazionale di Cisl scuola conferma: "Hanno all'interno pezzettini di alluminio ed elastici corti"

I presidi denunciano le forniture di mascherine ffp2 per proteggere dal Covid arrivate nelle scuole. "Le mascherine sono inutilizzabili, hanno all'interno pezzettini di alluminio ed elastici corti", riferisce la segretaria nazionale di Cisl scuola, Maddalena Gissi.

Le misure pubblicate in Gazzetta il 27 gennaio avevano l'obiettivo di facilitare la gestione dei contagi Covid nelle scuole, ma hanno già creato nuovi problemi, perché le mascherine fornite agli istituti sono "inutilizzabili" e "difettate".

Scuola, arrivano le ffp2: "Elastici mai visti"

"Stiamo facendo prove per indossare queste mascherine ricevute dal Ministero. Impossibile". Commentano così i presidi degli istituti che hanno appena ricevuto le forniture di ffp2 previste nel regolamento in Gazzetta ufficiale del 27 gennaio, per la distribuzione gratuita al personale e agli alunni. E così è stato, peccato che il personale lamenti di aver ricevuto mascherine difettate e con gli elastici in una strana posizione.

"Il problema è il posizionamento degli elastici - lamentano i presidi. Mai visti". Tra i messaggi pervenuti c'è chi dice di essere stato costretto a fare un lavoro di taglia e cuci. "Ho provato anche io ed ho dovuto tagliare gli elastici per posizionarli diversamente, ma comunque non vanno", e ancora "Montati male, prodotto difettato".

Secondo quanto scritto in Gazzetta, la fornitura è fatta direttamente dalle farmacie e gli altri rivenditori convenzionati, che consegnano le mascherine agli istituti scolastici interessati. Per finanziare questa misura sono stati previsti 45,22 milioni di euro, ma le prime mascherine arrivate si sono dimostrate impossibili all'utilizzo e diverse rispetto a quelle in vendita fino ad oggi.