"Il vaccino ti immunizza a meno che non ti contagi", la risposta lapalissiana dell'Istituto Mario Negri ai dubbi sull'efficacia

L'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e l'inciampo sulla contagiosità dei soggetti vaccinati

"Il vaccino ti immunizza a meno che non ti contagi". Sappiamo tutti di che cosa parliamo quando parliamo di verità lapalissiana o verità di La Palice. L'origine dell'aggettivo nel significato di "ovvio" o "scontato" viene ricondotta a un aneddoto legato alla sconfitta dei francesi nella battaglia di Pavia del 1525. I soldati agli ordini del maresciallo La Palice, morto nell'assedio della città, per rendere onore al coraggio del loro comandante avrebbero composto e intonato la seguente strofa, introducendovi però una grossolana ovvietà: 

"Ahimè! La Palice è morto,
è morto davanti a Pavia;
Ahimè! se non fosse morto,
sarebbe ancora in vita"

E' ironico riproporre questi ingenui versi leggendo di fatti legati alla cronaca ormai parte del nostro quotidiano, legato alla pandemia di Covid 19 e ai vaccini per contrastarla. In un impeto di curiosità un attento lettore potrebbe andare alla ricerca di informazioni che gli diano un'idea chiara e critica di quanto l'azione del vaccino anti-covid, ora obbligatorio per gli over 50, sia realmente efficace contro il dilagare del virus. Ecco, l'arguto lettore potrebbe quindi incappare nella pagina del sito dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, in particolare in un articolo pubblicato il 26 maggio 2021, "Capacità immunizzante e sterilizzante: chi si vaccina può contagiare?". Il suddetto testo cerca di rispondere in maniera semplice e concisa ad alcune domande che potrebbero venire in mente a chiunque dotato di un vago senso critico. Tra queste c'è la più a lungo discussa: "Ma può un vaccino impedire la circolazione di un virus?". La preoccupazione in questo senso è tanta. Il vaccino è stato promosso come unica arma contro il propagarsi della pandemia, per evitare i contagi e per contenere i ricoveri. D'altro canto i cittadini che hanno scelto di non vaccinarsi sono stati etichettati come "no-vax" ignoranti e soprattutto "untori" scellerati. Ecco, a chi si pone la questione dell'efficacia del vaccino contro il contagio l'articolo dell'Istituto Farmacologico da' una risposta "lapalissiana". Eccola qua: 

Ma può un vaccino impedire la circolazione di un virus? La risposta è si, ma solo se i vaccinati:
• non contraggono l’infezione;
• non trasmettono ad altri il virus, qualora venissero contagiati.

"Il vaccino ti immunizza a meno che non ti contagi"... Suona molto come Un quart d’heure avant sa mort Il était encore en vie, "un quarto d’ora prima di morire era ancora in vita".