19 Gennaio 2022
Green pass (fonte foto: lapresse)
Sono molte le novità che sono state introdotte negli ultimi mesi del 2021 e in queste settimane del 2022 in merito alla certificazione verde, conosciuta come green pass. Ecco cosa cambia dal 15 febbraio 2022.
Come è ormai noto, il green pass è una certificazione adottata a livello europeo e rilasciata in Italia dal Ministero della Salute che certifica o l'avvenuta vaccinazione contro il Covid-19, o l'avvenuta guarigione, oppure la negatività a un tampone molecolare o antigenico nelle 72 o 48 ore precedenti, rispettivamente.
A seguito di alcuni provvedimenti adottati dal governo, si devono fare delle distinzioni tra i diversi tipi di certificazione verde, e sulle loro modalità di utilizzo. Continua a leggere per saperne di più sul super green pass e sulle regole che entreranno in vigore dal 15 febbraio prossimo.
Il super green pass o green pass rafforzato è la certificazione che viene rilasciata solo a coloro che si sono vaccinati (ciclo primario e dose booster) o che sono guariti dalla Covid-19 nei sei mesi precedenti al rilascio del certificato.
La distinzione è importante perché l'accesso a determinate attività è legato al possesso del super green pass. Infatti, molte attività ricreative come la possibilità di cenare in un ristorante al chiuso non sono più possibili con il solo tampone negativo e richiedono la certificazione verde rafforzata.
Il 5 gennaio 2022 è stato approvato un nuovo decreto legge che introduce le seguenti nuove regole, che entreranno in vigore il 15 febbraio 2022:
Queste sono le ultime novità introdotte nella prima settimana dell'anno per quanto riguarda la certificazione verde o green pass rafforzato, il testo del decreto legge è stato pubblicato in gazzetta ufficiale: eccolo.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia