Saldi 2022 al via oggi, Confcommercio: "4 italiani su 10 in cerca di sconti"
Oggi, mercoledì 5 gennaio 2022, iniziano i tanto attesi saldi invernali. Gli esperti di Confcommercio: "Budget medio di spesa 120-150 euro e giro d'affari di 4,2 miliardi"
Prende ufficialmente il via oggi, mercoledì 5 gennaio 2022, la stagione dei saldi invernali in Italia. Secondo quanto rivela l'ultima analisi condotta dagli esperti di Confesercenti, già a partire dalle prime ore della giornata, 4 italiani su 10 sono in cerca di sconti. Il budget medio per ogni consumatore va dai 120 ai 150 euro ed è di 4,2 miliardi il giro d'affari complessivo stimato da Confcommercio. Si tratta di 300 milioni in più rispetto all'anno scorso.
Saldi 2022: cosa c'è da sapere sugli sconti invernali
I saldi 2022 iniziano ufficialmente oggi in tutta Italia a eccezione del Trentino Alto Adige, dove il via è previsto per il prossimo 8 gennaio. Nei giorni scorsi invece Sicilia, Basilicata e poi Valle d'Aosta avevano fatto partire la cosiddetta "caccia agli sconti" degli italiani. Tuttavia, i ribassi di quest'anno sono "ben lontani dai valori pre-pandemia" rileva l'Unione Nazionale Consumatori. La crisi - spiega - ha portato i commercianti "a contenere i ribassi rispetto al passato, nel tentativo di rifarsi delle perdite".
"Gli sconti - si legge nell'analisi di Unc - sebbene più appetibili rispetto a quelli praticati nel 2021 sono però inferiori a quelli pre-lockdown del gennaio 2020. Per l'abbigliamento, ad esempio, si calcola un abbassamento medio dei prezzi del 19,2%, più marcato rispetto al 18,5% del gennaio 2021, ma nettamente inferiori rispetto al gennaio 2020 - osservano gli esperti - quando lo sconto si era attestato al 22,5%".
Il segretario generale Federmodaitalia Confcommercio Massimo Torti conferma questa tendenza. "Rispetto ai saldi invernali 2020 siamo indietro di 900 milioni di euro", spiega. "Lo scontrino medio pro capite passa dai 111 euro del 2021 ai 119 euro di quest'anno, ma sarà ancora inferiore di 21 euro rispetto al 2020, quando era pari a 140 euro". Numeri bassi anche per il Codacons: rispetto a prima della pandemia, quest'anno si registrerà un calo delle vendite del 21%.