Ora solare 2021, quando scatta: lancette indietro di un'ora

Si dorme un'ora in più ma si perdono 60 minuti di luce: ecco quando scatta l'ora solare 2021

Ora solare 2021, quando scatta? Gli italiani sono pronti a mettere le lancette indietro di un'ora: questo permetterà a tutti di dormire un'ora in più ma, al tempo stesso, toglierà 60 minuti di luce. Il buio arriverà prima e le giornate si accorceranno sempre di più.

Ora solare 2021, quando cambia

L'ora solare in Italia cambia nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021. Alle 3.00  le lancette degli orologi saranno da mettere indietro di un'ora. L'ora legale invece - che è ben diversa da quella solare - entrerà nuovamente in vigore il 27 marzo 2022. Nei 7 mesi di ora legale appena trascorsa, secondo i dati resi noti da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il sistema elettrico italiano "ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 170 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 105 milioni di euro".

Ci sono state conseguenze positive anche per quanto riguarda l'ambiente: l'ora legale ha permesso un minor consumo elettrico, il quale ha consentito all'intero Paese di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 215 mila tonnellate. Il costo del kilowattora medio per il 'cliente domestico tipo in tutela' - secondo i dati dell’Arera - è stato di circa 23 centesimi di euro al lordo delle imposte.

Di oltre 1,8 miliardi di euro è stato - stando all’analisi della società guidata da Stefano Donnarumma - dal 2004 al 2021 il risparmio per i cittadini grazie all'ora legale. Spostando infatti in avanti le lancette di un’ora si ritarda l’uso della luce artificiale. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 scatta invece l'ora solare, quindi le lancette andranno indietro di un'ora e non avanti.