Giovani giornalisti: il premio Rossella Minotti alla seconda edizione
Dopo il successo della prima edizione, anche nel 2021 viene bandito il Premio giornalistico Rossella Minotti
Il premio è promosso dalla Fnsi, dall’Alg e dalla Famiglia della giornalista professionista prematuramente scomparsa. Originaria di Pescara e milanese di adozione, Rossella Minotti è stata consigliera dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti: è scomparsa nel 2019 a causa di un male che però non era riuscito a cambiare la sua personalità. Dopo la laurea e il praticantato presso l'Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG) di Milano ha lavorato ad Amica e quindi, per quasi tutta la sua vita, a Il Giorno come caporedattrice e inviata.
Il concorso per giovani giornalisti
Rossella aveva sempre nel suo grande cuore i giovani, in cui credeva molto: come capo cronista e poi capo redattore de Il Giorno, ha fatto crescere professionalmente tante colleghe e tanti colleghi tutelando spesso anche i loro diritti. Perciò il Premio giornalistico a lei intitolato è riservato ai giovani under 35.
Tre le sezioni in concorso: carta stampata, quotidiani e periodici; radio e televisioni; web e agenzie di stampa. Al vincitore di ognuna andrà un premio di mille euro. Elaborati entro il 30 novembre 2021.
Il comitato promotore
Il comitato promotore è formato da Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana; Paolo Perucchini, presidente Associazione Lombarda Giornalisti; Edmondo Rho, giornalista, marito di Rossella Minotti (in rappresentanza della famiglia).
Il regolamento
Potranno concorrere al premio giornalistico 'Rossella Minotti' tutte le giornaliste e tutti i giornalisti d'Italia (con iscrizione nell'albo dei professionisti o dei pubblicisti o nel registro dei praticanti) purché:
- abbiano al massimo 35 anni d'età (nel 2021 possono partecipare le persone nate nel 1986 e anni seguenti);
- facciano anche parte di una Associazione Regionale di Stampa e di conseguenza della Fnsi.
Sono previste tre sezioni del premio giornalistico 'Rossella Minotti':
- carta stampata, quotidiani e periodici;
- radio e televisioni;
- web e agenzie di stampa.
La dotazione del premio è di 3.000 euro annui, da suddividere nelle tre sezioni: quindi andranno 1.000 euro ciascuno ai vincitori.
I partecipanti dovranno inviare i loro articoli, pubblicati o trasmessi entro il prossimo 31 ottobre 2021, alla segreteria del premio (alla Alg, viale Monte Santo 7, Milano, tramite mail o con consegna diretta) e ciò dovrà avvenire entro il successivo 30 novembre 2021. Dopo di che la giuria proclamerà i vincitori, con consegna del premio a gennaio 2022.