Samantha Cristoforetti capo della Stazione Spaziale Internazionale. Porro: "Più importante il suo genere delle sue capacità"
Samantha Cristoforetti prima donna europea al comando della stazione spaziale internazionale
Samantha Cristoforetti, astronauta orgoglio italiano, sarà la prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale, la terza al mondo dopo due americane. Ad annunciarlo è stata l'Agenzia Spaziale Europea. "Onorata, non vedo l'ora", ha detto la Cristoforetti.
Samantha Cristoforetti prima donna europea al comando: "Sono onorata"
"Sono onorata dalla nomina" - "Tornare alla Stazione Spaziale Internazionale per rappresentare l'Europa è di per sé un onore. Sono onorata dalla nomina a di comandante e non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita". E' questo il commento di Samantha Cristoforetti, in una dichiarazione riportata sul sito dell'Esa.
Quando? Samantha Cristoforetti prenderà il comando della Stazione Spaziale internazionale nella spedizione 68. Come membro dell'equipaggio-4, Samantha partirà con gli astronauti della Nasa Kjell Lindgren e Bob Hines salla Stazione dalla Florida, negli Stati Uniti, su una navicella SpaceX Crew Dragon nel 2022. Questa sarà la seconda missione spaziale di Samantha, che sarà la prima donna in Europa a ricoprire il ruolo di comandante.
Samantha Cristoforetti, comandante tra complimenti e... Critiche
Il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia ha detto: "Complimenti a Samantha Cristoforetti, la prima donna europea al comando della Stazione Spaziale Internazionale! Siamo orgogliosi di questa scelta che arriva a coronamento di un percorso professionale ineccepibile e a riconoscimento dell'eccellenza nello spazio dell'Italia e dell'Europa".
Arrivato anche un commento da Palazzo Chigi: "La prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale è la nostra Samantha Cristoforetti. Sventola sempre più in alto la bandiera dell'Italia .Competenza. Tenacia".
Parmitano: "Incarico meritatissimo" - Via Twitter sono arrivate anche i complimenti di Luca Parmitano. "Incarico meritatissimo! In bocca al lupo", ha scitto l'astronauta. Sia Parmitano sia la Cristoforetti sono stati selezionati come astronauti dell'ESA nel 2009. AstroLuca è stato il primo italiano e il terzo europeo al comando della ISS nel corso della sua ultima missione Beyond a cavallo tra il 2019 e il 2020.
Samantha Cristoforetti, Nicola Porro: "Sottolineano più il suo genere che le sue capacità"
"La notizia che l’astronauta italiana sarà a capo della stazione spaziale internazionale è una delle migliori che potessimo ricevere per il nostro paese. Una sorpresa? Assolutamente no è la consacrazione di una carriera straordinaria che l’astronauta italiana ha realizzato dedicando tutta la sua vita alla sua professione". Così inizia lo sfogo di Nicola Porro sul suo sito.
Non ci sta a "fare come i media e il web", che sottolinea il suo genere più delle sue capacità. E elogiandola elenca tutti suoi successi, i suoi meriti, i suoi traguardi.