Covid, Ue: 'Evitare viaggi non essenziali ma no a misure drastiche'
Ecco quanto emerge dalla riunione informale dei ministri dell'Unione europea
Per cercare di contenere il Coronavirus sarebbe necessario "evitare viaggi non essenziali". A dichiararlo è Ylva Johansson, la commissaria europea agli Affari interni, durante la riunione informale dei ministri dell'Ue "Ma - prosegue - penso che non dovremmo prendere misure troppo drastiche. Le restrizioni ai viaggi non devono ostacolare la ripresa economica e un sistema sanitario ben funzionante" conclude infine Johansson, rispondendo alla richiesta di Berlino di prevedere regole più stringenti nelle raccomandazioni della Commissione sulla stretta dei viaggi.
Coronavirus, Germania verso lo stop ai Paesi colpiti dalle varianti'
I contagi non smettono di aumentare e la Germania lavora a un provvedimento per mettere un freno agli ingressi dai Paesi più colpiti dalle varianti del Coronavirus. Il governo tedesco sta pensando a un modo per limitare gli spostamenti da Gran Bretagna, Portogallo, Brasile e Sudafrica. A renderlo noto è il ministro dell'Interno Horst Seehofer.
Proprio ieri il Brasile ha registrato 1.283 morti di Covid-19 e 63.520 contagi, secondo quanto emerge dai dati del ministero della Salute. Le vittime dall'inizio della pandemia raggiungono quota 220.312, mentre i contagi 8.996.876. Da domani, venerdì 29 gennaio 2021, a sospendere i collegamenti aerei con il Brasile per sarà per prima la Colombia. "Questa misura rimarrà in vigore per un periodo preliminare di 30 giorni" ha detto il ministro della Sanità colombiano Fernando Ruiz. La segue il Portogallo, con un provvedimento valido almeno fino al 14 febbraio.
Intanto il Sudafrica - Paese più colpito dal Coronavirus con oltre 1,4 milioni di casi dall'inizio della pandemia - ha approvato l'uso dei vaccini AstraZeneca, mentre continua a esaminare anche le domande di Pfizer e Johnson & Johnson. Lo rende noto l'autorità nazionale di regolamentazione dei prodotti sanitari. "Il primo milione di dosi del vaccino di AstraZeneca arriverà dall'India lunedì 1 febbraio" ha annunciato il ministro della Sanità Zweli Mkhize. Oggi via alle vaccinazioni ufficiali anche in Marocco, con le dosi di AstraZeneca e Sinopharm.
Coronavirus Gran Bretagna, Johnson: 'Scuola priorità nazionale'
Situazione preoccupante anche in Gran Bretagna, dove il primo ministro britannico Boris Johnson ribadisce, durante il briefing di aggiornamento serale sull'emergenza Covid a Downing Street, di considerare la riapertura delle scuole come "una priorità nazionale" , non appena sarà possibile alleggerire "il lockdown attuale". "Tutto dipende dalla premessa che molte cose vadano nel senso giusto" ha detto ancora Johnson. Infine, la stampa britannica risponde anche alla pretesa attribuita a Bruxelles di voler compensare i ritardi sulle forniture di vaccini AstraZeneca/Oxford a scapito di quelle destinate al Regno Unito con lo slogan: 'Giù le mani dalle nostre dosi'.