Giorno della memoria: ecco chi sono gli ultimi 11 sopravvissuti
Da Liliana Segre a Sami Modiano: ecco chi sono gli ultimi che hanno vissuto sulla propria pelle l'incubo dei campi di concentramento
Condannare testimoniare: solo così è possibile ricordare il dolore vissuto dagli ebrei negli anni '40 del secolo scorso. Anni di paura, terrore e repressione, che ormai in pochi possono raccontare. "Sono vivo affinché possa testimoniare, ecco perché sono uscito dal campo, c'era un disegno più grande per me, e andrò avanti a ricordare fin che vivrò" ha detto Sami Modiano durante un' intervista televisiva a Monica Maggioni su Rai1, tra le lacrime e la commozione.
"Il fatto è che più tempo passa più anche i pochissimi sopravvissuti dell'Olocausto saranno morti" ha continuato, ricordando che 76 anni fa fu liberato da "tutto questo male". "Dobbiamo dire loro grazie, grazie dello sforzo immane di ricordare quando magari desidererebbero stare soli con il loro dolore, scavare a fondo, cercare risposte persino alla 'vergogna' di essersi salvati" come disse Primo Levi.
Sono rimasti in 11 - secondo l’analisi dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane e dello scrittore e storico Marcello Pezzetti - coloro che possono ricordare, ancora oggi, la loro esperienza diretta con i campi di concentramento. Dopo resteranno musei, interviste, foto, immagini, diari e migliaia di ricordi. Ma chi sono?
- Sami Modiano, 90 anni, deportato a Birkenau all'età di 13 anni.
- Edith Bruck, 88 anni, scrittrice e regista, deportata a 13 anni prima ad Auschwitz e poi in altri campi di sterminio.
- Liliana Segre, 90 anni, senatrice a vita, fu tra i 25 bambini sopravvissuti ad Auschwitz.
- Virginia Gattegno, 97 anni e ultima testimone veneziana.
- Le sorelle di Fiume Andra e Tatiana Bucci, rispettivamente 81 e 83 anni, testimoni degli esperimenti di Mengele.
- Arianna Szörényi, anche lei di Fiume, autrice del libro Una bambina ad Auschwitz.
- Diamantina Vivante Salonicchio, 82 anni, sopravvissuta a Ravensbrück.
- Rosa Hanan, 100 anni, sopravvissuta ad Auschwitz.
- Donato Di Veroli, 86 anni e ultimo degli ebrei romani deportati ancora in vita.
- Goti Bauer, 86 anni, nata in Cecoslovacchia e detenuta a Fossoli, poi deportata ad Auschwitz-Birkenau.