Procida Capitale italiana della Cultura 2022, Franceschini: "Sarà anno della rinascita"
La designazione si è svolta alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini
Procida è stata eletta la Capitale italiana della cultura per l'anno 2022. La giuria di esperti presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni ha scelto dopo l'esame dei 10 progetti presentati dalle città che si sono candidate. La designazione si è svolta alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Si erano proposte: Ancona, Bari, Cerveteri, L'Aquila, Pieve di Soligo (Treviso), Taranto, Trapani, Verbania Lago Maggiore e Volterra.
Le parole di Franceschini
"Viva Procida che ci accompagnerà nell'anno della ripartenza. Oggi è un segnale per guardare al futuro", commenta il ministro Franceschini. "E' un anno complicato per tutti - continua il ministro - stiamo cercando di sostenere in ogni modo le attività culturali e turistiche e la designazione oggi della capitale italiana della cultura per il 2022 è un segnale per il futuro, la ripresa. Nel 2022 saremo tornati alla normalità e la cultura e il turismo torneranno importanti e fortissimi come lo erano prima della pandemia", poi ha sottolineato come "l'ideazione della capitale italiana della cultura che risale al 2014, determina un percorso di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice, mettendo in moto un meccanismo virtuoso e attrattivo, come per i candidati all'Oscar".
La motivazione
Nella motivazione con cui la commissione ha nominato Procida capitale italiana 2022 si legge che "il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee".