Ho Mobile conferma il furto dati dei clienti: ecco cosa è accaduto e cosa fare
Ho Mobile ha appena confermato il furto di dati di una parte dei clienti. Sono stati sottratti i dati anagrafici e tecnici relativi alle SIM. In una nota viene comunicato cosa possono fare i clienti
ho Mobile conferma il furto dati dei clienti. Cosa si rischia e cosa fare
Dopo una iniziale nota di smentita, ho Mobile, operatore di telefonia mobile, ha confermato poche ora fa, la sottrazione dal suo database di una parte dei dati relativa a un numero non ancora dichiarato di clienti. I dati sottratti sono quelli anagrafici e tecnici relativi alle SIM.
La notizia in merito alla messa in vendita online di un archivio di dati degli utenti ho Mobile, che secondo il venditore riguardavano 2,5 milioni di persone, dunque è veritiera.
ho Mobile: ecco quali dati sono stati sottratti
ho Mobile in una nota spiega che nel furto non sono state sottratte informazioni bancarie dei clienti, ma i "soli dati anagrafici e tecnici sella SIM". Si tratta delle informazioni di cui, già da giorni, si sospettava che fossero state sottratte: dal nome e cognome dei clienti al codice fiscale, email, data di nascita, luogo di nascita, nazionalità e indirizzo, fino al codice identificativo della scheda SIM.
ho Mobile furto dati dei clienti: cosa si rischia e cosa fare
Il furto riguarda anche i codici ICCID delle SIM, ma nonostante ciò, effettuare attacchi di SIM Swapping sarà difficile per chiunque entri in possesso della banca dati, dal momento che per fare il cambio di operatore ora serve una copia dei documenti dell'intestatario.
Per prudenza però è consigliato scollegare i numeri di telefono dell'operatore da qualunque portale faccia uso di autenticazione a due fattori via SMS (come Google e Facebook) almeno fino al momento in cui la scheda SIM non sarà sostituita.
L'attacco inoltre espone un numero imprecisato di persone a furti di identità e potenziali truffe per il resto della loro vita, ma a questo danno non c'è rimedio: i dati anagrafici sottratti infatti non sono temporanei come quelli di una scheda elettronica legata a un contratto telefonico; chiunque ne entrerà in possesso potrà continuare a usarli per tentare di impersonare i proprietari legittimi e agire a loro nome per scopi illeciti.
ho Mobile non ha precisato il numero di utenti coinvolti nell'attacco, ma ha reso noto che continuerà a lavorare con le autorità e con il Garante della Privacy nella prosecuzione delle indagini e nei prossimi passi del rapporto con i clienti.
I clienti colpiti dall'attacco saranno contattati dall'operatore via SMS per essere avvisati della breccia, mentre a tutta la clientela sarà offerta la possibilità di sostituire gratuitamente la propria SIM.
La sostituzione non può avvenire in remoto con spedizione della SIM a domicilio, ma solamente recandosi in un punto vendita autorizzato, una soluzione pensata per garantire la sicurezza delle operazioni.
Ecco la nota completa di ho Mobile:
"Ho. Mobile, come dichiarato ufficialmente lo scorso 28 dicembre, ha avviato indagini in collaborazione con le Autorità investigative su presunte sottrazioni di dati dei suoi clienti di telefonia mobile.
Dalle ulteriori verifiche effettuate, che sono tuttora in corso, emerge che sono stati sottratti illegalmente alcuni dati di parte della base clienti con riferimento solo ai dati anagrafici e tecnici della SIM. L’azienda comunica che non sono stati in alcun modo sottratti dati relativi al traffico (sms, telefonate, attività web, etc), né dati bancari o relativi a qualsiasi sistema di pagamento dei propri clienti.
Ho. Mobile denuncia tale attività illecita a danno dei propri clienti e comunica di aver già sporto denuncia alla Autorità inquirente e informato il Garante della Privacy, con i quali sta lavorando in stretto contatto. Purtroppo anche ho. Mobile, come numerose altre aziende, è rimasta vittima di attacchi informatici che si sono intensificati e accelerati durante la pandemia.
In queste ore stiamo procedendo ad informare solo i clienti ho. Mobile coinvolti e abbiamo già attivato ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere la clientela al riparo da potenziali minacce. Ulteriori azioni a protezione dei dati sottratti sono in corso di implementazione e verranno comunicate ai clienti.
Qualora i clienti vogliano comunque procedere alla sostituzione della propria SIM, potranno richiederne la sostituzione gratuita presso i punti vendita autorizzati. Stiamo assistendo a diversi fenomeni speculativi sui social network e pertanto invitiamo i clienti a verificare direttamente con i canali ufficiali di ho. Mobile (sito, App, call center) ogni informazione ed eventuale esigenza di supporto".