Cremona, cresce l'attesa per la tradizionale Festa del Torrone che celebra gusto, musica e creatività

L'edizione 2025, in programma dall'8 al 16 novembre, prevede un tributo a Mina e un omaggio ai Giochi Olimpici Invernali

Ancora poche ore e si alzerà il sipario su uno degli appuntamenti più amati dell’autunno lombardo. La Festa del Torrone di Cremona, giunta alla sua 28esima edizione, animerà il capoluogo dal 8 al 16 novembre 2025 con un ricco programma che unisce tradizione, innovazione e spettacolo. L’evento, diventato un simbolo della cultura dolciaria locale, torna con numerose novità e installazioni spettacolari. Tra queste, spicca un omaggio alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: cinque anelli olimpici interamente realizzati in torrone, simbolo dell’unione tra sport, cultura e gastronomia. Un’opera dolce che unisce sapori e passioni. Il cuore pulsante della kermesse sarà, come da tradizione, la Piazza del Comune, che ospiterà attività interattive per tutte le età. Sotto la Loggia dei Militi sarà proposta un’esperienza immersiva che combina tecnologia e musica: i visitatori potranno ascoltare, tramite dispositivi multimediali, un jingle esclusivo cantato da Mina, omaggio alla dolcezza dell'artista icona assoluta della città. La Festa del Torrone si conferma così come vetrina delle eccellenze del territorio e momento di grande richiamo turistico, capace di valorizzare l'area con un linguaggio moderno e coinvolgente. La manifestazione è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona. Con un mix di gusto, creatività e cultura, la dolcezza torna protagonista a Cremona: appuntamento a novembre per un’edizione che si preannuncia davvero interessante.