MONACO YACHT SHOW 2025

24 - 27 settembre L'eleganza galleggiante, un viaggio nel cuore del Monaco Yacht Show.

Come ogni anno, alla fine di settembre, Port Hercule a Monaco si trasforma in un grande palcoscenico di lusso ed opulenza. Non è una regata o una esposizione. E' l'evento più importante e prestigioso al mondo nel mondo della nautica. Fra superyacht e celebrità, discretamente in incognito, si può cogliere l'essenza di un mondo di pura eleganza, innovazione e sogni realizzati. E' sempre una magia camminare lungo le banchine ed ammirare le scintillanti superfici degli scafi. Ogni imbarcazione racconta una storia differente. Si va dal superyacht con l'eliporto, a quello con la piscina e poi vi sono quelli da oltre cento metri. Durante un'edizione del Monaco Yacht Show fui incuriosito da un distinto signore, un pò in là negli anni, che osservava molto assorto un modello futuristico. Mi avvicinai, lui mi sorrise ed iniziammo una piacevole conversazione. Mi raccontò che non era un potenziale cliente, ma un designer, che aveva disegnato barche per tutta la vita. Sottolineò che alcune erano magari più belle, altre più efficienti, ma tutte quelle esposte erano vere opere d'arte gallegianti. Quella conversazione mi fece riflettere e capire che la manifestazione è prima di tutto una celebrazione dell'ingegno, della passione, della precisione dell'ingegneria e della creatività senza limiti. Si coglie un'energia ed un entusiasmo speciale e , se si è fortunati, magari si possono scambiare quattro chiacchere con un capitano che potrebbe raccontarvi le avventure vissute, navigando nei mari di tutto il mondo. Il 23 settembre, al Meridien Beach Plaza, vi è stata la " Grand Opening Night ", con la partecipazione di oltre 400 ospiti, fra i quali sponsors ufficiali, espositori, clienti privati e grandi produttori. Sono stati consegnati gli ambiti Blue Wake Awards 2025 a coloro che hanno saputo distinguersi per le soluzioni maggiormente sostenibili nel mondo dello yachting. I vincitori sono stati : per i Tenders/Water Toys " TYKUN, per il Prodotti di Lusso & Servizi  " TAI PING", per il comparto Nautical Supplier " DESAYL", per il settore Refit/Builder Shipyard " SANLORENZO". Un premio speciale della giuria è stato assegnato a Reduce, catamarano della SILVER YACHTS. L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 120 superyacht, dei quali quasi la metà sono anteprime mondiali. L'attenzione si concentra non solo sulle dimensioni, ma anche e soprattutto sul design, sulla sostenibilità e sulla tecnologia. Fra le stelle indiscusse non si possono non menzionare LUNA e ALFA G di Oceanco. Questi due superyacht sicuramente contribuiranno a ridefinire gli standard del settore, grazie al loro design futuristico e dal loro design di avanguardia. Era anche molto atteso il megayacht Admiral Giorgio Armani di 72 m, frutto della collaborazione fra The Italian Sea Group ed il gigante della moda, recentemente scomparso. Si tratta di una vera e propria dichiarazione di stile con un design totalmente firmato Armani per interni ed esterni. Un grande esempio di stile italiano, con linee essenziali, ma sofisticate ed ampie vetrate panoramiche. Un perfetto esempio di fusione fra design e funzionalità. Impossibile non ricordare anche il Custom Line 140, caratterizzato da un'eleganza senza tempo, così come il Dom 133 della Baglietto che ben rappresenta la raffinatezza italiana. Per gli amanti della vela, l'esposizione del Perini Navi Katana 60m è stato un appuntamento imperdibile, ispirato all'estetica giapponese. Massima efficienza velica con un design interno firmato da Rémi Tessier, che sa creare ambienti zen e rilassanti, perfetti per le lunghe crociere oceaniche. Però il calendario del Monaco Yacht Show non si ferma alle banchine. Le serate sono animate da eventi esclusivi, che trasformano il Principato in un unico grande party galleggiante. Il momento clou è senza dubbio il Gala del Monaco Yacht Show, un evento rigorosamente ad invito, riservato ai proprietari dei superyacht ed ai professionisti del settore. Fra cene di gala e performance artistiche vengono strette le relazioni, che poi muovono il mercato. Durante il giorno gli eventi si susseguono senza sosta. I principali cantieri navali organizzano cocktail privati a bordo dei loro yacht . Non mancano nemmeno le feste in luoghi iconici, come lo Yacht Club de Monaco ed il Montecarlo Bay Resort. Si va da ricevimenti eleganti a party sfarzosi, con la partecipazione di dj internazionali. Occasioni per godere di una scintillante chiusura d'estate sulla Costa Azzurra. Una sera  durante un ricevimento su un magnifico yacht notai una conversazione fra un noto imprenditore ed un designer. La chiaccherata, inizialmente formale, si trasformò in un vivace scambio di idee su come integrare una parte di roccia viva all'interno di una cabina armatoriale. Lì capì che ,fra un cocktail e l'altro, i sogni più audaci possono prendere forma. Per me , grande appassionato della nota serie " Attenti a quei due", magistralmente interpretata da Roger Moore e Tony Curtis, e spesso ambientata proprio nel Principato, il ricordo indelebile è l'aver conosciuto Roger Moore, alias Lord Brett Sinclair, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede dello Yacht Club de Monaco. Gli confidai che da ragazzino sognavo di vivere da grande come nelle puntate di " Attenti a quei due ". Lui mi sorrise e mi rispose che sarebbe piaciuto molto anche a lui!! Ebbi poi l'occasione di reincontrarlo nell' oberland bernese. Mi riconobbe, mi sorrise. Con mia sorpresa si ricordava perfettamente il nostro scambio di battute. Roger Moore, con il suo inimitabile charme, sarebbe, a pieno diritto, il padrino ideale per una manifestazione così prestigiosa che sa celebrare l'eleganza sul mare.