Giovedì 25 Settembre, dalle ore 18 alle 20, presso l'Hotel Acapulco di Forte dei Marmi verrà presentato l'album su CD "Summer Fun - Music for Hotels Vol. 2"
Tra i diversi brani, non manca il classico tormentone estivo, Estate all'italiana, adattamento nella nostra lingua di JamboBwana, un successo “hotel pop” internazionale degli ’80 partito dal Kenya, ad opera del cantautore Andrea Tich
Giovedì 25 Settembre, dalle ore 18 alle 20, presso l'Hotel Acapulco di Forte dei Marmi verrà presentato l'album su CD "Summer Fun - Music for Hotels Vol. 2" (edito da 13/Silentes), curato da Vittore Baroni e comprendente 20 originali cover di canzoni dedicate all'estate realizzate da altrettanti musicisti. L'incontro, ad ingresso libero, ospiterà interventi sonori di esterina (gruppo tra post-punk e canzone d'autore, vincitore nel 2016 del Premio Ciampi), di Fabrizio Tavernelli (già En Manque D'Autre, AFA, Duozero, Groove Safari, ecc.), delle Forbici di Manitù e di altri artisti partecipanti al progetto.
In un contesto che vede la tradizionale accoglienza a dimensione familiare e il "turismo lento" tipico della Riviera della Versilia messi alla prova da nuove strutture ricettive improntate al lusso estremo e da allarmanti fenomeni di overtourism,Giovedì 25 Settembre, dalle ore 18 alle 20, presso l'Hotel Acapulco di Forte dei Marmi verrà presentato l'album su CD "Summer Fun - Music for Hotels Vol. 2"resentando nei propri spazi opere di artisti visivi e designer legati al territorio e promuovendo la pubblicazione di originali compilation di "musica per hotel", con la partecipazione di decine di musicisti internazionali. L'hotel offre così la possibilità di sperimentare esperienze che si legano alla ricca storia artistica, letteraria e musicale della costa versiliese, dalle canzoni a tema balneare dell'eclettica raccolta "Summer Fun - Music for Hotels Vol. 2"alle iconiche sculture post-apocalittiche di Emanuele Giannelli, dagli oggetti di design concettuali di Gumdesign alle evocative pitture ad olio di Massimiliano Luchetti.
Nel cuore del verde quartiere di Roma Imperiale,l'Hotel Acapulco di Forte dei Marmi, che deve il suo nome al film con Elvis Presley "L'idolo di Acapulco", è stato inaugurato nell'estate 1968 dalla famiglia Baroni, tuttora responsabile della struttura. Fin dai suoi esordi, l'hotel ha avuto una relazione privilegiata con la musica, trasformandosi nei mesi di chiusura invernale in sala prove per vari gruppi rock, blues e jazz della zona. Nel corso degli anni, numerosi musicisti hanno avuto modo di visitare, soggiornare e anche esibirsi nella struttura, daRenzo Arbore ai Cabaret Voltaire, dagli EarthWind and Fire agli Incognito.
Per rinsaldare questa propensione musicale, nell'estate 2024 è stata pubblicata a cura di Vittore Baroni - da decenni stimato giornalista musicale per riviste di settore come Rockerilla, Rumore e BlowUp - la compilation "Return toAcapulco - Music for Hotels Vol. 1", con 16 brani ideati da altrettanti musicisti per sonorizzare le diverse zone di una tipica struttura alberghiera. Il secondo volume di questa singolare collana, la compilation "Summer Fun - Music for HotelsVol. 2" pubblicato a giugno 2025 su CD (con libretto illustrato di 28 pagine) per la veterana etichetta discografica 13 / Silentes, ospita invece 20 cover di brani noti e meno noti dedicati all’estate, da Azzurro di Paolo Conte a Vamos a la Playa dei Righeira, rivisitati da 20 affermate band e musicisti della scena indipendente italiana. Alla briosa copertina retro-Pop del disco, disegnata da Massimo Giacon, si aggiungono poi 20 noti artisti, illustratori e fumettisti coinvolti nel realizzare immaginioriginali ispirate alle tracce dell'album.
Tra i diversi brani, non manca il classico tormentone estivo, Estate all'italiana, adattamento nella nostra lingua di JamboBwana, un successo “hotel pop” internazionale degli ’80 partito dal Kenya, ad opera del cantautore Andrea Tich. La canzone è promossa da un video originale, visionabile su YouTube, ideato dal fotografo e regista Fabrizio Gatta coinvolgendo svariati personaggi versiliesi. L'estate è una stagione di vibrazioni positive, avventure spontanee e melodie che ci accompagnano sotto il sole e nelle serate stellate. "Summer Fun" è una versione attualizzata della classica raccolta estiva concepita per il ballo e il relax, con 70 minuti di musica equamente suddivisi tra sfrenato divertimento surf-garage, suadente lounge-pop, ritmata dance per allietare i party sulla spiaggia e canzoni romantiche in ricordo di amori nati e finiti in riva al mare. Tra i partecipanti, personaggi storici del panorama musicale indie nazionale come Andrea Tich, Gli Avvoltoi, Fabrizio Tavernelli, Ataraxia, NicoNote, Vittorio Nistri, Maisie, Le Forbici di Manitù, Lodovico Ellena & Ganesh Blues Band, ma anche glorie locali come esterina e Death Wishlist, progetti dal respiro internazionale come Polychron+ ft. Alex Spalck, Jealousy Party e Paolo Tarsi ft. Andrew Evans, nomi emergenti quali Alice Tambourine Lover, Amaro 19 e Energumeni, band garage-r'n'r e swing come Lisa Beat and The Liars, Little Taver & His Crazy Alligators eThe Cleopatras.
Tenendo fede alla vocazione artistica che dai tempi di Carlo Carrà, Arturo Dazzi e Ardengo Soffici ha contraddistinto la vita culturale della Versilia, l’Hotel Acapulco, ospita nella sua ampia hall, in altri spazi comuni e in diverse camere le opere di interessanti artisti affermati ed emergenti, in vari modi legati alla tradizione del territorio. Nella stagione 2025 dialogano tra loro le provocatorie sculture post-apocalittiche di Emanuele Giannelli, i raffinati dipinti ad olio di Massimiliano Luchetti e le originali creazioni per il design e l’arredamento di Laura Fiaschi e Gabriele Pardi dello studio Gumdesign.
Nato a Roma nel 1962, Emanuele Giannellivive e opera da lungo tempo in Versilia, dove ha sviluppato la propria creatività a contatto col mondo artigianale della grande scultura contemporanea. Fin dall’avvio del proprio percorso, l’autore ha perseguito un linguaggio figurativo che pone al centro dell’opera l’anatomia mutante, unendo suggestioni classiche ad echi letterari, cinematografici e musicali di stampo fantascientifico e distopico, indagando i profondi cambiamenti sociali e antropologici innescati dall’innovazione scientifico-tecnologica. L’autore ha al suo attivo numerose mostre ed interventi site specific con opere di grandi dimensioni, in italia e all’estero.
Gabriele Pardi, architetto toscano classe 1966, e Laura Fiaschi, designer e grafica di Carrara, aprono il loro studio Gumdesign a Viareggio nel 1999. Si occupano di architettura, design industriale, grafica e art direction per aziende ed eventi. Tra i loro clienti, attuali e passati, spiccano i nomi di importanti marchi come Fiat, Max & Co, Mercedes-Benz, Lavazza, Swarovski Italia. Nel corso degli anni hanno ricevuto numerosi premi internazionali in concorsi di architettura, design, grafica e i loro progetti - come i fortunati "Calici Caratteriali" per Colle Vilca - sono presenti nelle collezioni permanenti di numerosi musei, tra cui la Triennale di Milano, il Museo del Vetro di Shanghai e il MoMA di San Francisco.
Nato a Pietrasanta nel 1975, Massimiliano Luchetti ha frequentato da collaboratore il celebre studio d’arte F. Palla in Pietrasanta, affinandosi nella conoscenza dei materiali (marmo, creta) e nella tecnica del disegno. La sua pittura si traduce in de-costruzioni violente della materia pittorica, che da un figurativo labilmente palpabile giunge all'essenziale. Gli ultimi lavori, cosmogonie materiche in equilibrio tra idea e fisicità del colore, sono sempre più legati a una destrutturazione concettuale della materia.