Campari tinge di rosso Milano e celebra Torre Velasca con "The Red View – Unveiling Passion"

Sembra passato poco tempo da quando Campari ha deciso di omaggiare la città di Milano con una tre giorni di eventi tingendo il capoluogo lobardo di rosso. Dal 5 al 7 giugno 2025, Campari ha infatti trasformato la rinnovata Torre Velasca in un vero e proprio faro di creatività, passione e milanesità con l’evento "The Red View – Unveiling Passion". Un’esperienza immersiva che ha celebrato il legame profondo tra il celebre brand e la città che lo ha visto nascere.

Torre Velasca: da monumento urbano a spazio narrativo

La location scelta per l’evento non è stata casuale: la Torre Velasca, icona dell’architettura milanese, è diventata protagonista attiva dell’esperienza. Grazie alla recente ristrutturazione curata da Hines, l’edificio ha ospitato una narrazione multisensoriale articolata tra la piazza antistante e il suo sedicesimo piano panoramico.

Un viaggio tra Passione, Intrigo e Creatività

Il percorso ideato da Campari si è sviluppato attorno a tre concetti chiave—Passione, Intrigo e Creatività—raccontati attraverso installazioni artistiche, talk, performance e naturalmente, cocktail. In Piazza Velasca, una grande installazione specchiata di Eligo Studio ha reso omaggio ai manifesti storici di Depero, trasformandosi in un gioco di riflessi e prospettive sulla città e sulla torre.

Il Campari Bar e l’omaggio alla cultura dell’aperitivo milanese

A completare l’esperienza in piazza, il Campari Bar ha ospitato a rotazione alcuni dei più noti locali milanesi, ognuno dei quali ha creato un signature cocktail ispirato al legame tra Campari e Milano. Un tributo collettivo alla cultura dell’aperitivo, che ha celebrato l’eccellenza della mixology locale.

Il 16° piano: dove la città si racconta

Salendo al 16° piano, il pubblico ha potuto esplorare il cuore dell’evento: un Osservatorio Campari inedito. Le finestre panoramiche della Torre sono diventate veri e propri punti di osservazione narrativa, rivelando aneddoti, luoghi iconici e tappe fondamentali nella storia del brand. Dallo stabilimento originale alla Galleria Vittorio Emanuele, dal Camparino alla Scala, ogni affaccio ha raccontato un frammento della Milano di Campari.

Sempre al 16° piano, il Mirror Bar curato da Camparino in Galleria ha presentato cocktail iconici e una nuova creazione dedicata a Milano. Le photo opportunity artistiche, gli outfit firmati Older Studio e le performance live hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente e social-friendly.

Talk, musica e ospiti d’eccezione

Sabato 7 giugno il piano si è trasformato in un vero palcoscenico urbano. In programma talk con protagonisti della scena culturale milanese e DJ set esclusivi. Tra gli ospiti: l’attore Claudio Santamaria, la cantautrice Joan Thiele, e l’architetto Alberto Nespoli, cofondatore di Eligo Studio. A moderare i talk, figure note come Giulia Valentina e Cristiano De Majo.

Milano si tinge di rosso: il fuori evento nei locali

L’attivazione ha coinvolto anche la città: 50 locali milanesi hanno aderito all’iniziativa offrendo cocktail Campari speciali fino al 2 giugno. I clienti hanno potuto partecipare a un concorso per vincere l’ingresso esclusivo a uno dei tre giorni dell’evento, rendendo Milano parte integrante dell’esperienza.

Campari Bartender Competition: la finale in Torre Velasca

Il grande finale si è tenuto domenica 8 giugno con la finalissima della XI edizione della Campari Bartender Competition, organizzata da Campari Academy. Dopo mesi di selezioni, solo tre finalisti si sono sfidati al 16° piano per conquistare il titolo di Bartender of the Year. Un momento clou che ha unito talento, tecnica e passione, valori fondanti del brand.

“The Red View – Unveiling Passion” ha saputo raccontare la Milano di Campari con uno sguardo contemporaneo e multidimensionale, restituendo alla città un’esperienza capace di connettere passato e futuro, arte e cultura, persone e storie. Una visione rossa, intensa, e indimenticabile.