Pitti Uomo viene riconosciuto come marchio storico e all'edizione estiva partecipano oltre 700 brand

Dal 17 al 20 giugno alla Fortezza da Basso di Firenze un nuovo atteso appuntamento sulla moda maschile

Con oltre 730 brand, di cui il 43% stranieri, torna l’edizione estiva di Pitti Uomo a Firenze. La numero 108 si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 17 al 20 giugno 2025. Durante la quattro giorni, i riflettori saranno puntati sulle collezioni Primavera/Estate 2026 e sarà l’occasione per incontrare i protagonisti del menswear internazionale, i marchi storici, i designer più autorevoli e gli outsider grazie ad una moltitudine di eventi e presentazioni. Tra le novità assolute c’è il riconoscimento di “marchio storico di interesse nazionale”. Il ministero per le Imprese e il Made in Italy e l'Ufficio Brevetti e Marchi, dopo un iter approfondito, hanno autorizzato l'iscrizione della manifestazione organizzata da Pitti Immagine nel Registro speciale dei marchi storici. La valutazione positiva è avvenuta in ragione del ruolo che Pitti Uomo, nel corso della sua lunga storia, ha svolto per la promozione della moda e della cultura della moda maschile. Il logo di marchio storico d'ora in poi comparirà unitamente al marchio di impresa e costituirà un'attestazione ufficiale di “storicità”, di rafforzamento commerciale e di notorietà del marchio. La Fortezza da Basso, nel frattempo, si trasforma in un vero e proprio circuito. Sì, perché il tema dei saloni estivi di Pitti sono proprio le due ruote. Individualista e aggregante, performante e rilassata, tecnologica e artigianale, progressista e conservatrice, competitiva e amicale, futurista e vintage, la bicicletta riassume il dualismo dei nostri tempi, quel dinamismo alla ricerca di un punto di equilibrio fra metropoli e borghi, natura e paesaggi urbani, fra conservare e inventare e, a livello personale, tra solitudine e socialità, fra valore e appartenenza.