I vincitori del bando 2025 di Fondazione Italia Patria della Bellezza

Associazioni, fondazioni, musei e progetti per la cultura in Italia uniti al meglio delle agenzie di comunicazione.

La bellezza in ogni sua forma è uno dei motti della Fondazione Italia Patria della Bellezza diretta da Alessia del Corona, network che aiuta realtà culturali a comunicare sul territorio

Questa quinta edizione del bando istituito a tal scopo ha premiato inizative di cultura e comunicazione nell’arte, in collaborazione con UNA (Aziende della Comunicazione Unite) associazione che conta oltre 270 associati.

Fra i premiati della edizione 2025, Il Museo del Presente Giovanni Falcone Paolo Borsellino, che verrà inaugurato il 23 maggio 2025 a Palermo presso Palazzo Jung, opera di Fondazione Falcone e dedicato alla memoria dei due magistrati simbolo della lotta alla mafia.

Fra altri progetti menzionati, Barch Art fatto insieme all’artista Ivan Tresoldi, Dolomiti Hub e Fondazione Cariverona, gli Incontri con il Maestro (sul perfezionamento musicale) della Fondazione Accademia Internazionale di Imola, il festival Hypermaremma dedicato all’arte contemporanea e le collezioni artistiche di Fondazione Pistoia Musei.

Segnalati anche il Premio Speciale EssilorLuxottica | Eyes on Art con la consulenza strategica del team creativo di EssilorLuxottica (di Milano e New York) e le iniziative del Museo Nazionale del Cinema di Torino insieme a Reflektor, agenzia di branding e design strategico, mentre il capoluogo piemontese si affida a Tembo con Fondazione per la Cultura Torino per sostenere e realizzare le manifestazioni e le iniziative culturali dell’amministrazione cittadina e delle realtà del territorio.

Il Comune di Sanremo con Publifarm, agenzia di pubblicità e social media, attica progetti strategici di city branding storico, artistico e culturale (Dall’uomo preistorico al Festival di Sanremo).

Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move trova il supporto dell’agenzia Ideama, focalizzati sulla narrazione documentaristica e i temi contemporanei e socialmente rilevanti.

L’agenzia Studiowiki si occupa di Fondazione Cesare Pavese, ente riconosciuto per la divulgazione dell’opera e del messaggio pavesiano, viceversa Encanto Public Relations si riconferma consulente per Fondazione Levi Biblioteca della Musica di Venezia e per Bienno, Borgo degli artisti 2.0.

Next Different segue le attività di comunicazione dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese, tra i più importanti complessi monastici italiani, e Welcome racconta ospitalità, arte e natura del turismo montano della Val Brembana (Bergamo).

All’agenzia YOLO+ il compito di parlare del Festival del Medioevo, crocevia di saperi che ogni anno ospita storici, scrittori, artisti e appassionati di rievocazioni.

È adottata da SBAM, la creative agency super-powered by Jakala, la Fondazione Casa Artusi, primo centro culturale in Italia interamente dedicato alla cucina domestica e al patrimonio identitario e culturale del Paese.

Proseguono anche le collaborazioni di Rampello & Partners e Caleidos in consulenza e appoggio di Rondine, Cittadella della Pace e il movimento Rinascimento Poetico.