Sardegna, Cala Goloritzè la spiaggia più bella del mondo secondo l'edizione 2025 di "The World's 50 Best Beaches"
Il famoso litorale dell'Ogliastra supera famosi siti tropicale e del Mediterraneo
L'estate si avvicina e l'Italia si riprende lo scettro di detentrice della spiaggia più bella del mondo, Almeno secondo il sito The World's 50 Best Beache's. Cala Goloritzè, con i suoi ciottoli davanti a una distesa di acqua cristallina senza eguali, è stata collocata al primo posto. Il che sicuramente contribuisce a rendere la Sardegna una delle mete più ambite per la prossima estate. La località ogliastrina ha preceduto alcuni dei luoghi più iconici della striscia tropicale del pianeta, come Entalula Beach, nelle Filippine, e Bang Bao, in Thailandia. Nella top 10 sono presenti anche la Grecia (Fteri Beach, Cefalonia), la Polinesia francese (Pk 9), la Repubblica Dominicana (Canto de la Playa), le Seychelles (Anse Source d'Argent), il Madagascar (Nosy Iranja), le Samoa Americane (Ofu Beach) e Turks & Caicos (Grace Bay). Nella lista delle migliori 50 spiagge c'è anche un'altra rappresentante del tricolore e dei quattro mori: La Pelosa di Stintino, altro capolavoro della natura in provincia di Sassari. Secondo i giudici, Cala Goloritzé è molto più di una semplice spiaggia: "la sua bellezza selvaggia riesce a toccarti nel profondo fin dal primo sguardo. Che tu la osservi dall'alto, dal celebre belvedere, o che ti trovi sulla riva con i piedi nell'acqua cristallina, la scena è davvero mozzafiato". Spiaggia, sole, clima... ma anche collocazione, contesto, scenario. Insomma, un quadro dipinto negli anni ma oggi a disposizioni di tutti coloro che amano la bellezza. E poi c'è lei, l'acqua, la regina dell'estate. "È incredibilmente limpida, è perfetta per nuotare".Ma ciò che rende questa spiaggia "davvero unica" sono "le forti misure di tutela ambientale" che la proteggono, scrivono i giudici, applaudendo le scelte fatte dalla Sardegna per proteggere il suo patrimonio. Dichiarata monumento naturale negli anni '90. Cala Goloritzé è rimasta straordinariamente intatta con il passare degli anni. L’accesso è riservato a chi percorre il sentiero escursionistico — con un numero limitato di ingressi giornalieri — oppure a chi arriva via mare, con le barche che possono ancorarsi soltanto a 200 metri di distanza, dietro una barriera protettiva che mantiene la spiaggia libera dal traffico nautico.È il perfetto connubio tra bellezza naturale incontaminata e un'esperienza balneare da ricordare.