Festival Cinema Venezia 2025, al posto della madrina arriverà una "conduttrice"
L'ultima a fregiarsi del ruolo è stata Sveva Alviti nella scorsa edizione della kermesse
Novità in arrivo per la Mostra del Cinema di Venezia. L'82esima edizione del Festival più importante in Italia si terrà al Lido dal 27 agosto al 6 settembre e il direttore Alberto Barbera ha annunciato che non ci sarà più una madrina (l'ultima è stata l'attrice Sveva Alviti), ma una "conduttrice o un conduttore". Il nome per l'edizione 2025 non è, comunque, ancora noto. "È solo una questione terminologica - ha dichiarato Barbera - Modificheremo la cerimonia di apertura per renderla un po’ meno ingessata. E quest'anno non avremo più una madrina, ma una conduttrice, o perché no, un conduttore. Una scelta sostenuta dal presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, per valorizzare questa figura, trasformando la madrina, che si presenta sul palco e legge una presentazione, in una conduttrice che regge i giochi e avrà un ruolo più attivo". Tra l'altro, nel 1999, era stato proprio Alberto Barbera a far tornare il ruolo della madrina. L'ambasciatrice fu l'attrice Anna Galiena. Da allora si sono susseguite ventidue madrine e due padrini, Alessandro Borghi nel 2017 e Michele Riondino nel 2018. La prima madrina è stata Chiara Caselli, poi Stefania Rocca, Alessandra Martines, Claudia Gerini, Ines Sastre, Isabella Ferrari, Ambra Angiolini, Ksenia Rappoport, Maria Grazia Cucinotta, Isabella Ragonese, Vittoria Puccini, Kasia Smutniak, Eva Riccobono, Luisa Ranieri, Elisa Sednaoui, Sonia Bergamasco, Alessandra Mastronardi, Anna Foglietta, Serena Rossi, Rocio Munoz Morales, Caterina Murino, e l'ultima Sveva Alviti.