Affitti triplicati a Milano durante la Design Week 2025 con picchi a €8400 nel Quadrilatero, €6148 a Brera e €3920 in via Tortona

L’analisi annuale dei canoni, condotta sui dati dell'Ufficio studi di Abitare Co in occasione dell’evento di punta per il turismo milanese, conferma il trend in aumento che si è manifestato da quando il Salone del Mobile ha ripreso le sue attività dopo la pausa per il Covid

Rispetto al resto dell'anno gli affitti a Milano sono triplicati durante la Design Week 2025, con picchi a €8400 nel Quadrilatero della Moda, €6148 a Brera e €3920 in via Tortona

L’analisi annuale dei canoni, condotta sui dati dell'Ufficio studi di Abitare Co in occasione dell’evento di punta per il turismo milanese, conferma il trend in aumento che si è manifestato da quando il Salone del Mobile ha ripreso le sue attività dopo la pausa per il Covid. Il prezzo medio per l'affitto di una casa con quattro posti letto raggiunge i €4566, rispetto ai €1525 per una settimana "normale" a giugno. Rispetto al 2024, i canoni variano con un incremento del 11,5% nell'area dell'Isola, mentre in Garibaldi/Porta Volta si registra una diminuzione del 1,8%.

I prezzi per zona, l’analisi di Abitare Co sugli affitti durante la Design Week 2025

La Design Week si terrà dal 7 al 13 aprile prossimi, con eventi che interesseranno tutta la città, sebbene la maggiore concentrazione si registrerà nei distretti storici, tra cui Tortona e Brera. L’analisi di Abitare Co ha preso in considerazione sei zone: Tortona, Brera, il Centro storico, Garibaldi/Porta Volta, Isola e Porta Romana. I dati sono stati raccolti a febbraio, quando ancora c’era una vasta scelta per chi desiderava venire a Milano. Oggi, l’offerta è limitata e composta principalmente da proposte con prezzi ancora più elevati.

Partendo dalla zona Tortona, l’affitto medio si attesta a €3403, con richieste che variano dai €2870 di via Voghera ai €3920 di via Tortona. Nella zona del Centro, il punto più alto si raggiunge nel Quadrilatero della Moda, dove i prezzi arrivano a €8400 (1200 euro al giorno). Le Cinque Vie registrano canoni di €6335, mentre nell’area Cadorna-Magenta si scende a una media di €4410. La media generale delle zone incluse sotto la voce "Centro" è di €5887, un po’ inferiore rispetto a Brera, dove l’affitto medio è di €6148, con valori che variano tra i €4550 di via Pontaccio e i €6860 di via della Moscova. A Garibaldi/Porta Volta, i prezzi si abbassano a una media di €4690, con punte di €5390 su Corso Garibaldi e valori minimi di €4000 in via Maroncelli, che collega questa zona con l’Isola. L'Isola, trattata separatamente nell'analisi, ha un affitto medio di €3220, con un picco di €3570 in via Borsieri. Infine, nella zona Romana-Vittoria, l'affitto medio supera di poco i €4000, arrivando fino a €4500 in via Fogazzaro.

Monza e zone limitrofe: flessione e aumenti per la settimana del Fuorisalone 2025

Anche quest’anno il report include le quotazioni di Monza e di cinque comuni limitrofi alla città di Milano. Il caso di Monza è interessante perché che evidenzia l’impatto delle iniziative legate alla Fashion Week sulla domanda di locazioni. Lo scorso anno, durante il Salone del Mobile, il centro di Monza ospitava "The Walking Jewel", un evento di grande richiamo tra arte e design. Quest’anno, tuttavia, non è prevista una manifestazione di simile portata, ad eccezione di Alcova in Brianza. Di conseguenza, la domanda di affitti ha subito una flessione, con i canoni che sono scesi da €2490 a €1570 per una settimana, rispetto al 2024. Per quanto riguarda gli altri cinque comuni, scelti per la loro vicinanza a Milano, Rho emerge con i canoni più elevati, raggiungendo €2450 a settimana, in quanto ospita anche il Salone del Mobile. Escludendo Monza, l’aumento medio dei canoni nei cinque comuni è del 7,6%.

Affitti saltuari durante la Design Week, un’opportunità per i proprietari

Un’osservazione interessante relativa ai dati registrati riguarda il fatto che, attraverso il web, anche molti proprietari che affittano saltuariamente il loro appartamento partecipano al business della settimana del design. Questi affitti, spesso limitati a quella settimana, possono permettere ai proprietari di coprire, con un solo contratto, le spese di gestione dell’immobile per un intero anno. Inoltre, se riescono a stabilire un accordo continuativo con gli inquilini, evitando di passare attraverso le piattaforme di intermediazione, possono risparmiare sulle commissioni richieste da queste ultime.