Adottare un nonno? In Spagna si può: esiste una pratica inusuale che consente di "adottare’’ una persona anziana rafforzando il supporto intergenerazionale

Questa forma di adozione riguarda le persone adulte, e pur non essendo una vera adozione tradizionale, permette di regolarizzare un legame preesistente o di contrastare la solitudine di chi è più fragile

In Spagna esiste un'iniziativa chiamata "Adopta un abuelo" ("Adotta un nonno"), fondata da Alberto Cabanes nel 2014, che mira a combattere la solitudine degli anziani promuovendo relazioni intergenerazionali tra giovani volontari e persone anziane. Il progetto è nato dall'amicizia tra Alberto e Bernardo, un anziano senza figli ospite di una residenza per anziani a Ciudad Real. Questa esperienza ha ispirato Alberto a creare un programma che mettesse in contatto giovani volontari con anziani desiderosi di compagnia. ​

Il programma prevede che i volontari, generalmente di età compresa tra i 16 e i 30 anni, facciano visita regolarmente agli anziani, condividendo tempo e attività insieme. Questo scambio arricchisce entrambe le generazioni: gli anziani si sentono ascoltati e accompagnati, mentre i giovani apprendono valori ed esperienze dai loro coetanei più anziani. Ad oggi, "Adopta un abuelo" è presente in 35 città spagnole, coinvolgendo oltre 950 giovani volontari che si prendono cura di circa 490 anziani ospiti di varie residenze.

Durante la pandemia di COVID-19, l'iniziativa ha adattato le sue attività, trasformando le visite in chiamate telefoniche e videochiamate per continuare a offrire supporto agli anziani nonostante le restrizioni sanitarie. Questo ha permesso di mantenere viva la connessione tra le generazioni, dimostrando la flessibilità e l'importanza del progetto anche in tempi difficili. ​

Inoltre, nel 2019, il Comune di Siviglia ha lanciato un'iniziativa simile chiamata "Adotta un nonno", coinvolgendo studenti delle scuole primarie in attività con anziani per promuovere il rispetto e la comprensione tra le generazioni. Questo progetto mira a sensibilizzare i giovani sull'importanza del rispetto verso gli anziani e allo stesso tempo regala agli anziani momenti di gioia e vitalità.

Se siamo alla ricerca di un modo concreto per far la differenza nella vita di un anziano, questa potrebbe essere una buona opportunità da valutare.