Londra - New York in meno di tre ore dal 2029 con il nuovo jet supersonico Boom X-B1

Il velivolo può trasportare fino a 80 persone, consuma molto e costerà più della prima classe

Boom Supersonic, l’azienda americana che ha costruito i velivolo XB-1 ha superato per 3 volte consecutive la barriera del suono anticipando la prossima linea di aerei supersonici commerciali. Con una velocità di 1.18 Mach, il velivolo ha superato i 1.300 km/h, stabilendo un nuovo traguardo per un mezzo non militare, che sarà il modello prototipale di Overture, un jet in grado di trasportare tra i 65 e gli 80 passeggeri, che raccoglie l' eredità del Concorde, che finì lasua era tra alti e bassi nel 2003. il progetto di Boom Supersonic avrebbe raccolto già il favore di tre compagnie aeree, – Japan Airlines, United Airlines e American Airlines – pronte a prenotare oltre un centinaio di velivoli per coprire 600 rotte globali, con il primo decollo fissato per la fine del 2029. Secondo i piani della Boom, tra le città che potrebbero essere coperte a velocità supersoniche ci sono le tratte Tokyo-Seattle, riducendo il volo da 8,5 ore a circa 4,5 oppure New York-Londra, da 6,5 a 3,5 ore. In circa diciotto mesi, l’azienda prevede di iniziare la produzione dei nuovi aeromobili nella sua fabbrica in North Carolina, con un ritmo di 33 pezzi l’anno, per poi arrivare al doppio, 66, a pieno regime. Ma oltre la riduzione del tempo nei voli, il vero dilemma è se oggi, abbia senso riportare in pista un aereo si veloce, ma assai inquinante. Gli aerei supersonici, infatti, bruciano e bruceranno molto più carburante degli aerei attuali, producendo maggiori emissioni di CO2, concausa del cambiamento climatico. Senza dimenticare i prezzi dei voli letteralmente alle stelle ...