Aste online 2024, dalla carta Pikachu Trophy dei Pokemon a €45.499 alla Lancia Delta di Baggio a €230.000, sempre più italiani coinvolti

Tra le altre vendite significative del 2024 una Cleopatra dipinta da Artemisia Gentileschi all’asta per €45.000, alla stessa cifra una chitarra Gibson "Lucille", donata da B.B. King a Papa Giovanni Paolo II e un’opera di Banksy, "Rodeo Girl", venduta a €14.500

Aste online 2024, dalla carta Pikachu Trophy dei Pokemon a €45.499 alla Lancia Delta di Baggio a €230.000, sono sempre di più gli italiani coinvolti. Oltre ai tradizionali orologi di lusso e ai vini pregiati, negli ultimi anni si sono affermate nuove tendenze come le carte Pokémon e i manga giapponesi, fino ad arrivare ad acquisti di grande prestigio, come opere d’arte e auto storiche.

Tra le vendite più significative del 2024 spiccano la Lancia Delta appartenuta a Roberto Baggio, che ha cambiato proprietario per 230.000 euro, e una Cleopatra dipinta da Artemisia Gentileschi, battuta all’asta per 45.000 euro. Lo stesso prezzo è stato raggiunto anche da una chitarra Gibson "Lucille", donata da B.B. King a Papa Giovanni Paolo II, mentre un’opera di Banksy, "Rodeo Girl", è stata venduta per 14.500 euro, confermando il fascino che il mercato dell’arte contemporanea continua a esercitare sugli acquirenti.

Italia leader nelle aste online, numeri in crescita

Secondo i dati di Catawiki, l’Italia si conferma il primo mercato europeo sia per numero di acquisti pro capite, sia per volume complessivo dei beni acquistati. Nel 2024 sono stati acquistati oltre 650.000 lotti e, in alcuni segmenti, la crescita è stata impressionante. Le carte da collezione, in particolare i Pokémon, hanno registrato un incremento del 228%, mentre i manga hanno visto una crescita del 132%, segnando un vero e proprio boom tra i giovani collezionisti. Stefania Filizola, responsabile beni di lusso per il portale Catawiki, ha sottolineato come il settore delle aste online si confermi sempre più popolare tra gli italiani, con un particolare interesse verso orologi e vini, ma anche con l’emergere di nuove categorie di successo, soprattutto tra le generazioni più giovani.

Orologi di lusso, un mercato in continua evoluzione

Il segmento degli orologi di lusso rimane tra i più solidi nel mondo del collezionismo. Nel 2024, uno degli esemplari più contesi è stato un Rolex Oyster Perpetual Datejust Diamonds del 1991, caratterizzato da una cassa tempestata di diamanti, che ha ricevuto quasi cento offerte prima di essere venduto per 7.100 euro. Tra i modelli più desiderati si distingue l’Audemars Piguet Royal Oak Chronograph del 2021, celebrato per la sua eleganza sportiva e acquistato per 28.600 euro. L’orologio più costoso acquistato da un collezionista italiano, invece, è stato un esclusivo Artisans de Genève Lefty personalizzato per John McEnroe, venduto per l’impressionante cifra di 50.500 euro.

Il fenomeno in ascesa delle carte da collezione

Il mercato delle carte da collezione si è affermato come una delle sorprese più interessanti dell’anno, con un aumento della domanda che ha portato a una crescita del 200% rispetto al 2023. Tra i pezzi più rilevanti passati di mano in Italia, spicca un set completo di One Piece, venduto per 2.300 euro, e un set Wizard of the Coast, acquistato per 1.550 euro. Le carte Pokémon continuano a essere tra le più richieste, con prezzi che raggiungono cifre considerevoli. Un set "Pokémon Jungle" è stato battuto all’asta per 5.500 euro, mentre una carta raffigurante Charizard, illustrata da Mitsuhiro Arita, è stata acquistata per 4.550 euro. A livello internazionale, invece, il record è stato segnato da una rarissima carta Pikachu Trophy del 2018, proveniente dai Campionati Mondiali di Pokémon TCG, che ha raggiunto la cifra di 45.499 euro, confermando l’attrattiva di questo settore per i collezionisti più accaniti.

Il mercato di vini e champagne

Anche il comparto dei vini da collezione ha registrato numeri importanti, con oltre 265.000 bottiglie acquistate nel 2024. L’Italia si conferma il mercato di riferimento in Europa, rappresentando il 30% degli acquisti complessivi sulla piattaforma e arrivando addirittura al 40% per quanto riguarda lo champagne. Tra le vendite più rilevanti spiccano un cofanetto Salon Cuvée "S" Le Mesnil Blanc de Blancs Enothèque, contenente sei bottiglie e una Magnum, e un set di nove prestigiose bottiglie di Masseto, venduto per 7.300 euro. La bottiglia più costosa dell’anno è stata una Magnum di Salon Brut Blanc de Blancs Cuvée "S" Le Mesnil 2008, tra le più ambite nel panorama delle bollicine francesi, acquistata per 6.000 euro.

Un mercato in espansione e nuove prospettive

Il settore delle aste online continua a crescere e a diversificarsi, attraendo un pubblico sempre più vasto. Se da un lato orologi e vini restano i protagonisti del collezionismo tradizionale, dall’altro il crescente interesse per le carte da collezione e i manga dimostra come le passioni stiano cambiando, con un forte contributo da parte delle nuove generazioni. Gli italiani si confermano tra i più attivi a livello europeo, sempre pronti a investire nelle proprie passioni e a cercare pezzi unici per arricchire le proprie collezioni. Il futuro del mercato sembra dunque promettente, con nuove opportunità di investimento e un’offerta sempre più variegata pronta a soddisfare le esigenze di ogni tipo di collezionista.