Raro violino Stradivari venduto all'asta per la cifra di 11.3 milioni di dollari

L'incanto di Sotheby's si è svolto a New York con le offerte partite da 8 milioni

Ecco un'acquisto da veri collezionisti. Un raro violino di Antonio Stradivari è stato venduto all'asta da Sotheby's nella città di New York per 11,3 milioni di dollari. Datato 1714, risale al periodo d'oro del liutaio cremonese: era stato messo in vendita dal New England Conservatory di Boston e il ricavato andrà a costituire il più grande fondo per borse di studio nella storia della illustre scuola per musicisti. "Questo straordinario violino rappresenta il massimo dell'artigianato e della storia della musica classica. Il suo suono e la sua provenienza hanno affascinato collezionisti e musicisti", ha sottolineato Mari-Claudia Jimenez, presidente di Sotheby's America. Lo Stradivarius è passato varie volte di mano: tra i virtuosi che lo hanno suonato c'è l'ungherese Joseph Joachim, un collaboratore di Johannes Brahms, e da ultimo l'ex alunno del conservatorio Si-Hon Ma morto nel 2009 e i cui eredi l'avevano donato alla scuola con la clausola che un giorno avrebbe potuto aiutare a studiare studenti privi di mezzi. Le offerte sono partite da 8 milioni di dollari e il violino è stato venduto infine per 10 milioni di dollari. Con le spese dell'acquirente, il prezzo finale è stato di 11,25 milioni di dollari. Al momento non è stato reso noto il nome del compratore. Resta così imbattuto il primato dello Stradivarius "Lady Blunt", che appartenne a una nipote di Lord Byron e che nel 2011 passò di mano per 15,9 milioni di dollari. Si calcola che esistano circa 500 violini Stradivari, la maggior parte dei quali si trova in musei e istituzioni culturali, soprattutto nella città di Cremona, luogo di nascita di Stradivari.