Aperto il testamento dell’Aga Khan IV, morto martedì a Lisbona. Il figlio Principe Rahim al-Hussaini prenderà il nome di Aga Khan V
È stato nominato il successore dell’Aga Khan IV: a prendere il suo posto sarà Rahim al-Hussaini, suo figlio. Come da testamento del padre, sarà il 50esimo imam dei Nizariti con il titolo di Aga Khan V
Il principe Rahim Al-Hussaini Aga Khan V è stato nominato 50° Imam ereditario (capo spirituale) dei musulmani sciiti ismailiti, in seguito all'apertura del testamento del suo defunto padre, il principe Karim Al-Hussaini Aga Khan IV, morto a Lisbona, Portogallo, all'età di 88 anni. Il principe Rahim Aga Khan V è un discendente diretto del Profeta Maometto attraverso sua figlia, Hazrat Bibi Fatima, e il cugino e genero del Profeta, Hazrat Ali, il quarto califfo guidato dell'Islam e il primo imam dei musulmani sciiti. Nel 2013 il principe Rahim ha sposato la modella americana Kendra Spears, divenuta principessa Salwa Aga Khan in seguito al matrimonio, che gli ha dato due figli: Irfan, nel 2015, e Sinan, nel 2017. La coppia ha divorziato nel 2022. Secondo il New York Times alla morte del padre Karim Rahim Aga Khan V ha ereditato una fortuna stimata in 13,3 miliardi di dollari.Nel corso dei loro 1400 anni di storia, gli Ismailiti sono stati guidati da un Imam vivente ed ereditario. Gli Ismailiti vivono in oltre 35 paesi e contano circa 12-15 milioni. L’Aga Khan IV interpretò il proprio ruolo in modo cosmopolita, facendosi conoscere anche in Occidente come filantropo, imprenditore e playboy. In Italia era noto sia per gli investimenti che iniziarono le fortune economiche della Costa Smeralda in Sardegna, sia per aver fondato la compagnia aerea Meridiana.
Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding ricordano con commozione Sua Altezza Principe Karim Aga Khan ed esprimono alla Principessa Zahra e a tutta la famiglia le più sentite e affettuose condoglianze. Fondatore e padre della Costa Smeralda, grazie alla sua straordinaria visione e al suo grande amore per il territorio, Karim Aga Khan ha costruito un modello turistico che è diventato famoso nel mondo: un sistema che ha determinato un cambiamento di sviluppo sociale ed economico dell’intera comunità, lasciando un segno indelebile nella storia di Arzachena, della Gallura e della Sardegna intera. A fine degli anni ’50, a soli vent’anni, concepì un progetto illuminato e il 14 marzo 1962 inaugurò Porto Cervo, che si è affermato uno dei centri turistici più importanti del mondo, così come è tutt’ora. Dal nulla, grazie alla sinergica attività con tutte le Istituzioni, il territorio, preservandone le sue bellezze, è stato dotato di tutte le infrastrutture necessarie per rendere la Costa Smeralda meta di sogno di tutti i turisti del mondo.