Produttori ed eccellenza dell’enogastronomia attuale in fiera a Taste 2025 con tanti eventi sparsi in città a Firenze
Dall'8 al 10 febbraio 2025 va in scena il percorso scelto da Pitti Immagine che include il meglio delle aziende Made in Italy ‘nate sotto il segno del gusto’.
Nell’affascinate location di Fortezza da Basso e in numerosi locali suggestivi sparsi per la città di Firenze, va in scena Taste 2025, la fiera del gusto con il meglio dei produttori e dell’enogastronomia attuale scelti da Pitti Immagine.
Oltre 700 aziende del Made in Italy di qualità portano i loro sapori selezionati come una costellazione del firmamento, secondo il tema scelto per l’edizione, appunto intitolata, ‘Nati sotto il segno del gusto’.
Accanto al cibo, anche una speciale sezione dedicata ai vini ‘eroici’, etichette nate in territori estremi con vigne vulcaniche, poste in alta quota o terrazzate a strapiombo sul mare, e assaggi di olio, elisir dorati scelti fra gli oltre 8.000 olivicoltori del Consorzio dell’Olio Toscano IGP insieme a Coldiretti Toscana.
Lavazza, con la sua selezione speciale 1895 Coffee Designers, esplora la varietà del momento colazione, un rito che esalta tutti i sensi.
Le tante storie di ristoranzione da raccontare cominciano con il super ospite Filippo – Ristorante a Pietrasanta presente con un punto di ristoro e di cucina tailor-made in fiera, pensato come un classico bancone di gastronomia e postazioni di cucina di preparazione di piatti sul momento, e prosegue con le tante iniziative gourmet FuoriDiTaste in città, un ricco calendario di cene, degustazioni, presentazioni e incontri.
Al Saporium ci sono le meraviglie creative di chef Ariel Hagen e i cocktail di Nicola Spaggiari, mixology contemporanea dall’anima green, mentre a Il Santo Bevitore si celebra una notte stellata, incontro fra cucina pugliese e fiorentina.
Cibrèo Ristorante & cocktail bar abbina la degustazione di caffè unito in cinque cocktail ad altrettanti piatti per una curiosa cena sensoriale, stesso accento su assaggi gourmet e mixologia al Golden view con Silent Pool Gin Experience, firmata da Antonio Franzese e chef Andrea Candito.
Il Picteau Bistrot & Bar, in collaborazione con il Museo Ferragamo, ospita una drink list speciale ispirata alle ricette di Salvatore e Wanda Ferragamo usate nei party glamour hollywoodiani.
Al primo piano del Mercato Centrale Firenze, la pizza incontra i quattro elementi dello zodiaco, viceversa i gusti della Romagna segreta arrivano a Teatro del Sale in collaborazione con Cibrèo e i top produttori della regione.
Alla Trattoria dall’Oste, una serata speciale in collaborazione con Agricola San Giobbe, fornitore di Chianina IGP certificata, ristorante di riferimento per la cucina toscana in città.
Antico Ristorante Paoli dà vita ad un appuntamento speciale, in collaborazione con San Pietro a Pettine, sul tartufo nero pregiato.
A La Ménagère si possono gustare preparazioni biologiche e organiche ed anche altri locali portano le fattorie in città, come Lo Spaccio della Fattoria di Maiano, tra formaggi, carni, miele e olio extravergine d’oliva Laudemio, e la pasticceria del Podere Francesco, per una sosta dalla colazione alla merenda.
Altre due tra le tante feste in programma, il primo Party Box by Cru Caviar Da Luca's Restaurant, con degustazioni in purezza e assaggi di piatti iconici, e il Dinner party di Officine Gullo House con presentazione del libro The Go-To Restaurants, edito da Gruppo Editoriale, e a cura del gastronauta Davide Paolini.