40° Anniversario della SNOW POLO WORLD CUP ST. MORITZ
24, 25 e 26 gennaio 2025
Sono attesi oltre 25.000 spettatori da tutto il mondo per la più famosa competizione di Polo sulla neve. Ma i primi ad arrivare sono stati 120 cavalli da polo, per avere il tempo di acclimatarsi. Massicci e coraggiosi, senza esitazione, sono abituati a buttarsi nella mischia. E' dal 1985 che si svolge questo affascinante torneo, nella magnifica cornice del lago ghiacciato di St. Moritz, in uno dei panorami sicuramente più suggestivi di tutto l'arco alpino. Le squadre che si disputeranno il trofeo sono : la World Polo League, la Pratica di Kusnacht, Flexjet, Taos, Mackaga e la Terra del Fuoco del team dell'Azerbaijan. Molto serrato il programma che vede l'inizio giovedì 23 gennaio alle 12.00 con delle partite di allenamento, per poi proseguire alle 18.30 per un cocktail party all'Hotel Kulm, durante il quale verranno presentati giocatori e sponsors. Alle 20.00 vi sarà su invito, una fonduta al Ristorante dell'Hotel Steffani, peraltro molto amato dai frequentatori abituali per la eccellente sella di capriolo. Venerdì alle 10.30 è prevista l'apertura del sempre organizzatissimo Villaggio del Polo sul lago. Alle 11.00 apre anche l'ambita Tenda Vip, all'interno della quale vi è il ristorante ed un'area sponsors e relax, dove gli ospiti vengono coccolati con dolci squisiti ed altre prelibatezze. Sempre alle 11.00 iniziano le partite, che vengono giocate fino al primo pomeriggio. Dalle 19.30 vi sono diverse cene ad invito, organizzate dai vari sponsors. Sabato 25, sempre dalle 11.00 iniziano le partite alle quali seguono le premiazioni. Alle 13.30 la tradizionale sfilata in slitta, trainata dai cavalli, Schitteda". Prosegue il tutto alle 19.15 con il tradizionale cocktail al Badrutt's Palace, al quale segue la cena di gala, in cravatta nera ed abito da sera. Alle 23.30 il Polo After Party al King's Club, oggi King's Social House, sempre su invito, al piano terra del Badrutt's Palace. Domenica 26 gennaio riapre il campo alle 11.00 ed è il giorno della finale. Alle 13.30 è prevista la sfilata sul lago dei bambini con i campanacci, " Chalandamarz". Alle 14.30 viene disputata la finale. Alle 15.45 vi sono le premiazioni, anche quelle per il miglior giocatore, per il miglior patron giocante e per il miglior pony giocatore. Chiude l'intenso fine settimana una serata all'Hotel Cristallo, riservata a sponsors, membri e giocatori. Il Torneo di Polo riapre di fatto la stagione invernale dopo i fuochi d'artificio del periodo natalizio ed i festeggiamenti del Capodanno Ortodosso, in omaggio ai molti frequentatori dell'Est Europa. Sono veramente moltissime le iniziative che arricchiscono la stagione. Le corse dei cavalli sul lago, la grande manifestazione d'arte contemporanea Nomad, The Ice, il prestigioso concorso d'eleganza per auto d'epoca , che quest'anno sarà il 21 ed il 22 gennaio. L'anno scorso, purtroppo, il mal tempo ha impedito la manifestazione. Tutte magnifiche occasioni per abbandonarsi alla bellezza dei paesaggi, senza dimenticare che l'Alta Engadina è solo la parte più conosciuta della vallata. La Bassa Engadina, riserva piacevolissime atmosfere senza tempo, soprattutto in villaggi come Guarda, oggi meta prediletta di artisti, che apprezzano proprio la magia del tempo che si è fermato, e che hanno preso casa ed aperto ateliers. L'antico villaggio a circa 50 minuti da St. Moritz è caratterizzato da splendide chese engadinesi, con le facciate decorate, secondo il classico stile del Graubunden. Entrando nella sala da pranzo dell'Hotel Meisser a Guarda, arredata ancora come alla fine dell'ottocento, ci si aspetta di vedere seduto ad un tavolo il pittore Segantini, che infatti morì a Pontresina nel 1899, in amabile conversazione con altri pittori, esponenti del Divisionismo. Bisogna concedersi una passeggiata nella valle, lasciandosi alle spalle Samaden, Bever, Zuoz ed allungando il tragitto fino all'affascinante cittadella fortificata di Munster. Oggi la stagione in Engadina è sempre più lunga, anche in considerazione del fatto che molti l'hanno scelta come residenza principale. Del resto il collegamento, grazie all'areoporto di Samaden, ed alle efficientissime ferrovie svizzere, è veramente ottimale. Infatti la clientela è assolutamente internazionale. Febbraio tradizionalmente è molto frequentata da inglesi. Sono tanti gli stimoli. Dalle architetture, alle atmosfere di alcuni hotel, costruiti dopo la metà dell'800, alle escursioni in slitta con i cavalli in Val di Fex, alle passeggiate nei boschi, alla divertente discesa in slittino da Preda a Bergun. Per i coraggiosi il Cresta Run, fondato nel 1887, riserva forti emozioni. Members inglesi in calzoni alla zuava ed ardimentosi di varie nazionalità si buttano a 120 km/h , a testa in giù, su un toboga, una sorta di slittimo molto basso. La sede del club è ricca di vecchie fotografie e caricature, che sottolineano lo spirito goliardico e guascone dei soci. I nottambuli non possono cogliere lo spirito di St. Moritz senza una puntata al Dracula's Club, fondato dal famoso industriale e play boy tedesco Ghunter Sachs, noto anche per la love story con Brigitte Bardot, che conquistò, inondando il suo giardino di rose, facendole cadere da un elicottero. Memorabili alcune feste organizzate dai members. Anche a dicembre, prima di Natale, ve ne è stata una molto divertente con tema western. Un altro locale che permette di passare una serata veramente molto piacevole è il Chesa Veglia, a pochi passi dalla famosa e centralissima pasticceria Hanselmann, dove è tradizione una sosta per una cioccolata calda ed uno strudel, anche se alcuni non esitano ad allungare la strada per una sosta golosa da Klarer a Zuoz, dove l'atmosfera del vecchio villaggio engadinese regala una pausa di grande magia. A Zuoz vi è anche la sede del Lyceum Alpinum, che ha una storia di oltre cent'anni, dove molte famiglie europee mandano i figli a studiare in un clima di totale tranquillità e grande attenzione agli sports. L'Engadina non è soltanto mondanità, ma anche immersione in una natura meravigliosa ed in una storia ricchissima, considerato che le antiche e splendidamente decorate chese ne sono una viva testimonianza. L'aspetto mondano rimanda all'epoca dei balli dati dai Romanov nei saloni del Badrutt's Palace ed alle partite a carte dell'ultimo Re dell'Egitto, Re Faruk,che ebbe un bellissimo ed antico chalet in legno, internamente decorato in stile russo, che originariamente era del Barone Von Planta, che vendette , offeso per non essere stato invitato ad un ballo dei Romanov. Lo stesso chalet durante la Seconda Guerra fu sede del comando tedesco nella valle, poi fu trasformato in un delizioso albergo, amatissimo dalla clientela inglese ed oggi è proprietà privata. Sono tanti gli aneddoti e le storie che riguardano la vallata. Ogni volta che salgo in auto dal Maloja, mi è impossibile non ricordare un fatto divertente, capitato durante il burrascoso periodo della Seconda Guerra. Per un errore di lancio due paracadutisti americani atterrarono sulle piste di sci. Prima di portarli in gendarmeria, considerato che a Svizzera era neutrale, vennero invitati al Corviglia Club per sorseggiare un cocktail. Le previsioni meteo per il fine settimana sono buone, in particolare per venerdì e sabato. Perchè non programmare un fine settimana in allegria?