Sophia Loren, la nipote Lucia Ponti debutta in società a Parigi in total look Giorgio Armani al fianco di Alberico di Carpegna
Si svolgerà a Parigi il 30 novembre l'edizione 2024 dell'annuale Ballo delle Debuttanti, un “must” dell’alta società internazionale. Tra le ragazze che debutteranno ci sarà Lucia Ponti, diciottenne nipote di Sophia Loren
Lucia Ponti, diciottenne nipote di Sophia Loren, sarà tra le protagoniste del tradizionale Ballo delle Debuttanti che si svolgerà all’hotel Shangri-La di Parigi. Insieme a lei Eugenia de Borbone, figlia del discendente del generalissimo Francisco Franco, nonché pronipote del re Alfonso XIII di Spagna, che sarà accompagnata al braccio da un discendente dell’imperatrice Sissi che è già veterano del Ballo, il giovane arciduca Carlo Costantino d’Asburgo-Lorena che ha compiuto 20 anni lo scorso luglio. E’ tradizione che al Ballo delle Debuttanti di Parigi sfilino le giovani ed i giovani rampolli dell’aristocrazia del sangue, ma anche di quella degli affari e della finanza. Negli anni hanno partecipato Stella Belmondo, figlia dell’attore Jean-Paul Belmondo e della ballerina Nathalie Tardivel, la principessa Elvire de Clermont Tonnerre, proveniente da una famiglia francese di ben mille anni, la principessa Louise di Orléans, la principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, figlia di Carlo di Borbone e Camilla Crociani, Athina Manos, cugina della principessa Louise di Orleans; Tatiana Mouraviev-Apostol, aristocratica di origini russe; Phoebe Fraser, nipote della scrittrice Antonia Fraser, le gemelle Cristina e Victoria Iglesias, figlie di Julio Iglesias e Miranda They, Asuka Ikenobo, di famiglia aristocratica giapponese, Shanaya Kapoor, indiana star di Bollywood, Victoria Liao figlia del celebre cantante di opera Changyong Liao; Araminta Mellon dagli Usa, figlia di un banchiere di Washington DC, Kayla Rockefeller, figlia dell’omonima nota famiglia; Yuet Sham da Hong Kong, figlia dell’attrice Chingmy Yau. Un lungo elenco a cui si va ad aggiungere quest’anno Lucia Ponti, nipote di Sophia Loren e del produttore cinematografico Carlo Ponti, che dopo il matrimonio con Giuliana Fiasti nel 1946, impalmò dopo il divorzio in Messico nel 1956, la Sophia Loren nazionale. Inizialmente Ponti non rientrò in Italia, per evitare l'accusa di bigamia (allora in Italia il divorzio non era consentito), lavorando a Hollywood. Nel 1960 lui e Sophia Loren tornarono in Italia e furono accusati di bigamia, ma negarono di essere uniti in matrimonio. Nel 1962 il primo matrimonio di Ponti fu annullato, evitando così alla nuova coppia l'accusa di bigamia. Nel 1965 Ponti ottenne il divorzio da Giuliana in Francia, permettendogli così di sposare Sophia Loren il 9 aprile 1966. La coppia ottenne la cittadinanza francese grazie all'intervento del presidente francese Pompidou. Ponti e la Loren rimasero sposati fino alla scomparsa di lui nel 2007 ed ebbero due figli: Carlo Ponti, Jr (1968), direttore d'orchestra, che ha sposato la violinista Andrea Meszaros, dalla quale ha avuto due figli, Lucia e Leonardo e Edoardo Ponti (1973), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, che ha sposato l'attrice Sasha Alexander. Lucia Ponti sarà accompagnata nel suo debutto parigino dal giovane rampollo della nobiltà milanese Alberico di Carpegna Brivio (di origine marchigiana), esperto ballerino e frequentatore, come i genitori Alessandro e Marzia (fonte l’informatissimo account instagram lepiuaffascinantidimilano) del bel mondo del jet-set internazionale. Lo si vede spesso a caccia nelle campagne inglesi e francesi o nelle ville superlusso delle sorelle Chiara e Carolina di Borbone delle due Sicilie, di cui vanta una stretta amicizia. Per le ragazze in cerca di un marito ricco e blasonato, se non dovesse scoccare la scintilla tra i due giovani nel corso del debutto parigino, niente paura. Basta frequentare l’esclusivo Bagno Piero di Forte dei Marmi per poter incontrare il galante Alberico, che a soli 22 anni già promette un matrimonio di alto lignaggio.
La redazione di questo articolo è stata resa possibile grazie anche alla preziosa collaborazione del marchese Giuseppe Ferrajoli di Filacciano, conoscitore delle famiglie storiche italiane e proprietario dell'omonima dimora di Piazza Colonna a Roma, sede dei più esclusivi eventi capitolini.