Inclusive Finance e Pavia e Ansaldo uniti in difesa delle donne: Etica e Finanza nella leadership di genere
In prossimità del 25 novembre, la giornata della lotta mondiale alla violenza di genere, la community e lo studio legale si aggregano per invitare a riflettere sull'importanza di inclusività e rispetto nei termini di leadership al femminile
Lo scorso 19 novembre si è tenuto un nuovo e riuscito evento della community Inclusive Finance, stavolta presso lo studio legale internazionale Pavia e Ansaldo, nella prestigiosa sede di Via del Lauro a Milano.
Il titolo della serata, come sempre perfettamente indicativo del relativo contenuto, è stato “La porta aperta – Etica e Finanza nella leadership di genere”: al centro del dibattito e protagonista delle condivisioni di storia personale regalate al pubblico da alcuni relatori, particolarmente di alcune professioniste dello stesso Pavia e Ansaldo, c'era il valore della diversità di genere nelle best practice di importanti realtà finanziarie quali AXA IM e Comgest.
Grazie a realtà trasversali come Inclusive Finance, fatte di professionisti del settore finanziario per la promozione di conoscenze, capitali e idee con il fine di generare un positivo impatto sociale e mirate a coinvolgere esperti del mondo legale e finanziario per discutere su inclusività, valorizzazione, sostegno alla professionalità ed altri temi delicati e attuali, l'attenzione alla parità di genere e alla creazione di un ecosistema inclusivo, è sempre maggiore. Nell'incontro di pochi giorni fa si è voluto incoraggiare la condivisione di idee fra professionisti di settore, supportando una crescita comune.
A proposito di varietà di provenienza professionale, a chiudere la serata è intervenuto, con successo, l'eclettico attore e regista teatrale Massimiliano Finazzer Flory, interpretando alcune scene dell’opera “Nove Invenzioni”.
A moderare l'evento, introdotto dal Managing Partner di Pavia e Ansaldo Stefano Bianchi, e la tavola rotonda è stata Milena Prisco, Partner del medesimo studio.
Gli interventi "sul palco" sono stati quelli di Simonetta Cristofari, La Francaise Group sui dati statistici, Meritxell Roca Ortega, Partner di Pavia e Ansaldo, Gabriella Berglund, Country Head Comgest AM, e Gianluca Cremonesi, Chief Operating Officer Southern Europe Axa IM. Seguono alcuni estratti dei menzionati interventi, come da comunicato stampa di Pavia e Ansaldo, studio legale che assiste in tutte le aree del diritto d’impresa clienti italiani e internazionali.
Simonetta Cristofari, La Francaise Group: “Un’analisi degli indicatori dell'Obiettivo 5 delle Nazioni Unite, che riguarda l'uguaglianza di genere, mostra una realtà contrastante. Solo il 15,4% degli indicatori è sulla "buona strada", mentre la maggior parte (il 61,5%) si trova a una distanza moderata dagli obiettivi prefissati. Il 23,1% degli indicatori, purtroppo, è lontano o molto lontano dal raggiungimento degli obiettivi per il 2030. Raggiungere l'uguaglianza di genere nel mondo del lavoro potrebbe generare tra 6,3 milioni e 10,5 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050, con circa il 70% di queste posizioni occupate dalle donne. Se gli Stati membri del G20, inclusa la Spagna, riuscissero a ridurre il divario di genere nell'occupazione, l'impatto sul PIL potrebbe arrivare fino al 14%, ossia 11.200 miliardi di dollari. A livello globale, il PIL potrebbe crescere del 20%, un risultato che dimostra quanto sia vantaggioso per l’economia promuovere politiche inclusive e paritarie”.
Meritxell Roca Ortega, Partner di Pavia e Ansaldo: “La diversità di genere porta nuove prospettive, idee innovative e un approccio più completo alla risoluzione dei problemi. Questo si traduce in decisioni più strategiche e in un miglioramento delle performance aziendali. Nel nostro studio, abbiamo constatato che includere attivamente voci diverse nei processi decisionali non solo rafforza le nostre capacità, ma ci rende anche più attrattivi per i migliori talenti”.
Gabriella Berglund, Country Head Comgest AM: “La struttura di partnership aperta a tutti i collaboratori è una caratteristica che aumenta le possibilità di parità di trattamento all’interno dell’azienda”.
Gianluca Cremonesi, Chief Operating Officer Southern Europe Axa IM Client Group Core: “I valori della diversità e dell’inclusione sono profondamente radicati in AXA IM. Un contesto lavorativo inclusivo ed attento all’equità offre le migliori condizioni per esprimere a pieno il nostro valore, far emergere le qualità, consentire percorsi di carriera più adatti ed attrarre talenti. La diversità è un valore che fa bene all’azienda e la rende più competitiva e capace di innovare ed innovarsi”.
Restiamo in fervida attesa del prossimo appuntamento brillantemente organizzato da Inclusive Finance!