TheFork Awards 2024, a Milano l'evento che premia il futuro della gastronomia italiana

Milano si prepara alla serata finale di stasera dei TheFork Awards 2024, l’appuntamento atteso che celebra le migliori nuove aperture e gestioni italiane. Organizzato da TheFork e Identità Golose, il premio è giunto alla sua sesta edizione e continua a rappresentare una vetrina per il meglio della gastronomia d’avanguardia, promuovendo locali che spesso diventano veri e propri punti di riferimento anche nelle guide di settore. L'evento si terrà nella serata di stasera a La Pelota, nel cuore del capoluogo lombardo.

TheFork Awards 2024: le nuove frontiere della cucina tra creatività e sostenibilità

I TheFork Awards non sono solo un premio, ma un vero e proprio “censimento” delle novità e delle tendenze emergenti nel mondo del food. Tra i trend più importanti del 2024, spiccano:

  • Fine-Dining 2.0: una rielaborazione del concetto di alta cucina, che punta su sostenibilità e recupero della tradizione locale, offrendo esperienze che uniscono il gusto alla ricerca estetica.
  • Condivisione: il ritorno alla convivialità come esperienza culinaria, dai “social table” ai piatti da condividere, come le tapas.
  • Ibridazione: un inno alla contaminazione culturale, con mix audaci come la pizza con cocktail o la fusione di tradizioni gastronomiche lontane.
  • Effetto Wow: stupire con ambienti unici e dettagli scenografici, come le atmosfere da speakeasy o i locali che evocano gallerie d’arte.
  • Sostenibilità e Inclusione: un impegno concreto verso una cucina rispettosa dell’ambiente e inclusiva, dalla filiera corta all’attenzione per la diversity.

TheFork Award 2024: per la prima volta il Media Choice Award

La grande novità di quest’anno è l’inedito Media Choice Award, un riconoscimento che vuole premiare la “novità capace di cambiare il panorama gastronomico italiano”. Ad assegnarlo sarà una giuria d’eccezione composta dai Direttori e Direttrici delle testate più prestigiose del food e lifestyle italiani, tra cui Maddalena Fossati (La Cucina Italiana), Eleonora Cozzella (Il Gusto), Federico De Cesare Viola (Food & Wine Italia) e altri nomi di spicco. A questo premio si affiancheranno il People Choice Award (votato dal pubblico) e l’Influencer Choice Award (scelto dai volti di Realize Networks), in una celebrazione a tutto tondo della diversità culinaria italiana.

TheFork Awards 2024: nuove generazioni e sponsor di eccellenza

A sostegno dei talenti emergenti, gli Ambasciatori del Gusto assegneranno quest’anno il titolo di “New Generation” ad alcuni candidati più meritevoli, che avranno accesso privilegiato all’Associazione per due anni. Questa iniziativa si inserisce in un programma di partnership di alto livello, con il patrocinio della Regione Lombardia e il supporto di partner istituzionali, come Le Soste e l’APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani. Partner tecnici, commerciali e sponsor di prestigio, tra cui Barilla, S.Pellegrino, e Molino Casillo, confermano inoltre l’alto profilo dell’evento.

Con questi nuovi riconoscimenti e un palcoscenico sempre più inclusivo, i TheFork Awards 2024 si confermano l’evento che non solo celebra il meglio della cucina, ma disegna un futuro gastronomico sempre più innovativo, attento e sorprendente.