Venezia, artigianato come strumento di innovazione sociale alla Casa di The Human Safety Net
Nell’ambito di Homo Faber in Città, una giornata di dimostrazioni pratiche, workshop, racconti di artigiani e laboratori per bambini
Venezia fa rima con artigianato. L’opportunità per scoprirlo è “L’Arte dell’inclusione”, una giornata speciale organizzata dalla Casa di The Human Safety Net in piazza San Marco il prossimo 14 settembre, dalle 10 alle 18, nell’ambito della manifestazione HOMO FABER IN CITTA’, con ingresso libero. Sarà possibile osservare gli artigiani all’opera, conversare con loro e ascoltarne le storie. Attraverso un percorso con diverse postazioni tematiche, i visitatori potranno vivere un’esperienza dialogica e tattile,dedicata all’artigianato veneziano come strumento di resistenza, resilienza, innovazione e inclusione sociale.Inoltre, dalle 18 alle 19,si potrà partecipareal dibattito pubblico tra i protagonisti della giornata, introdotto dalla proiezione di “Lah, storia di un incanto”. La giornata si concluderà con un aperitivo, l’apertura delle terrazze e networking fino alle 20. Protagonisti della giornata saranno iprogetti virtuosi promossi dall’associazione “Nuovo Incanto-Cittadinanza attiva”, che lavora per dare a giovani migranti-non accompagnati la possibilità di integrarsi lavorando nelle botteghe artigiane di Venezia, e da“CREA Cantieri del Contemporaneo”, progetto indipendente che dal 2016 mette in dialogo le realtà artigianali della Giudecca con l'arte contemporanea internazionale. Tante le presenze e le storie da ascoltare. Davide Vianello, tappezziere da tre generazioni, ospiterài visitatori nella riproduzione del suo atelier dove racconterà del suo incontro straordinario con Lah, minore straniero inserito in un percorso di accoglienza del Comune di Venezia, che lui ha accolto nel suo laboratorio. Insieme e in tempo reale, i due si cimenteranno nel restauro di un’antica “carega”, invitando il pubblico a conoscere i materiali e le tecniche della lavorazione, tra campionari e strumenti che gli sono stati tramandati da suo nonno. Un’esperienza analoga è quella del falegname Mauro Girelli, che racconterà come ha accolto nel suo laboratorio Mohammed, minore straniero in carico ai Servizi Sociali del Comune di Venezia, per un’esperienza di tirocinio, grazie all’associazione “Nuovo Incanto”. Valentina Bonafé, fondatrice di Estro Diverso, che dimostrerà come dai materiali di risulta della lavorazione nautica possono nascere originali borse artigianali in pelle. La ceramista Adele Stefanelli, insieme al collega Maurizio Damonte, proporrà un approfondimento sul kintsugi, l'antica arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con l’oro zecchino. Si potranno interrogare anche due ‘libri viventi’: il tappezziereEttore Silvestri, che accompagnerà il pubblico attraverso la storia dei materiali antichi della tappezzeria veneziana, mentre il lustrin Alessandro Macuz, racconterà come sia possibile recuperare dalla tradizione l’utilizzo dei materiali ecologici di prima qualità, come la gommalacca, la sandracca, le cere, l’alcol, il gesso e le colle naturali. Non mancheranno attività dedicate ai più piccoli: alle 11 e alle 16 nel co-working “Future Hub”, tra libri sul tema della genitorialità e della prima infanzia, Paola Zoffoli proporrà un laboratorio per bambini ispirato al suo ultimo libro “Mestieri veneziani. Gli artigiani della tradizione”, ma sarà a disposizione anche degli adulti, nel corso dell’intera giornata per approfondire in che modo i mestieri tradizionali abbiano concorso a modellare il tessuto vivo della città nel corso dei secoli. Ad affiancarla ci sarà l’illustratore Fabio Visentin che disegneràdal vivo l’appassionato racconto sulle professioni che fanno parte della tradizione e della storia di Venezia: il gondoliere, lo squerariol, l'impiraperle, la merlettaia, la mascheraia e l'indorador. La giornata si concluderà in auditorium, dalle 18 alle 19,con un dibattito pubblico tra i protagonisti della giornata, introdotto dalla proiezione di “Lah, storia di un incanto” di Giorgio Bombieri e Bibi Bozzato, con il coordinamento di Roberta Zanovello(Comune di Venezia, Servizio Infanzia e Adolescenza). Saranno presenti sul palco insieme ad Alberto Maria Quercia e Michela Zernitz, presidente e vicepresidente di “Nuovo Incanto”, Adele Stefanelli di CREA e Davide Vianello. A conclusione, aperitivo con apertura delle terrazze e networking fino alle 20.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 15 settembre ritorna Nati per Leggere,letture a bassa voce per bambini da 0 a 7 anni, appuntamento ricorrente ogni terza domenica del mese. In occasione di HOMO FABER IN CITTA’, la nuova stagione inaugura con lettori d’eccezione che esplorano il tema delle tradizioni veneziane, come l’illustratrice Maria Gianola, l’editrice Delphine Trouillard, Paola Salvato di Venezia Meravigliosa Kids. Il 29 settembre alle 17 La Casa di The Human Safety net ospiterà una TEDX conversation, sempre dedicata all’artigianato e ad Homo Faber, per discutere come design e creatività concorrono a generare impatto e sostenibilità sociale. Per informazioni e prenotazioni: visit@thehumansafetynet.org