Milano Fashion Week 2024, la Women's Collection torna in passerella dal 17 al 23 settembre, il calendario della Camera della Moda
Saranno 173 gli appuntamenti tra presentazioni, eventi e sfilate; moda e inclusione con gli show co-ed che porteranno la moda maschile e femmine insieme
Dopo Parigi e Londra riparte la Milano Fashion Week in programma dal 17 al 23 settembre. È stato presentato in conferenza stampa a Palazzo Marino della il calendario della Women’s Collection. Nonostante sia la settimana dedicata alla moda donna non mancheranno gli show co-ed, la moda si fa inclusiva con sfilare che vedranno collezioni femminili e maschili insieme.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di CNMI Carlo Capasa, e Alessia Cappello, assessora alle Politiche del lavoro e Sviluppo economico e Lorenzo Galanti, Direttore Generale Agenzia ICE.
Gli eventi in programma saranno 173, 57 sfilate fisiche, 8 digitali, 69 presentazioni, 6 su appuntamento e 33 eventi. Le passerelle vedranno i grandi nomi della moda e delle new entry tra cui giovani designer. Si parlerà di moda sostenibile con i Sustainable Fashion Awards i cui pilastri sono la sostenibilità e sociale. Palazzo Giureconsulti sarà teatro di un fashion hub dove prenderanno vita sperimentazione e innovazione con l’artigianalità. Si tratta di uno spazio aperto dedicato alla condivisione, sarà possibile vedere le sfilate in streaming.
Il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa afferma che "Il calendario della Milano Fashion Week risponde con la creatività e il pragmatismo al momento storico che stiamo vivendo, il nostro è un sistema d'eccellenza con profonde radici nella tradizione e una vitale tensione verso l'innovazione. Il pubblico internazionale, che segue sempre con attenzione e passione la manifestazione, troverà i grandi nomi della moda italiana, numerosi nuovi brand per la prima volta in calendario, e tante presentazioni all'interno del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, che prosegue il percorso di collaborazione con istituzioni e realtà internazionali, ribadendo il ruolo attrattivo di Milano come capitale della moda"
Tra i brand emergenti troviamo Susan Fang supportata da Dolce&Gabbana, Federico Cina, supportato dal Camera Moda Fashion Trust, Chiccomao e Phan Dang Hoang. Ritornano in calendario sfilate Laura Biagiotti e The Attico.
Il made in italy con qualità e prestigio riecheggia all’estero. "A livello globale c’è una forte richiesta di prodotti Made in Italy legati al mondo del fashion che va colta e sviluppata proprio perché il sistema moda è quello che più di altri contribuisce al consolidamento dell’immagine delle eccellenze del nostro Paese all’estero. Il sistema moda, con un fatturato di 108 miliardi di euro e un export pari a 81,6 miliardi, è difatti quello che più di altri contribuisce al consolidamento dell’immagine delle nostre eccellenze del nostro Paese all’estero. Agenzia ICE è fortemente impegnata a sostegno dell’internazionalizzazione e della crescita dell’export del settore Moda attraverso collaborazioni come quella con la Camera Nazionale della Moda Italiana" ha dichiarato Lorenzo Galanti Direttore Generale Agenzia ICE.
Questa edizione della Milano FW sarà testimone di numerosi anniversari, si celebrerà il il 60° anniversario di Vogue Italia, per questa occasione presenterà l’evento ‘Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di Futuro’, che si terrà dal 19 al 21 settembre a Palazzo Citterio a Milano. Si celebreranno anche i 50 anni di Iceberg, i 10 anni di Redemption e i 50° del marchio Laura Biagiotti.
La settimana partirà martedì 17 settembre con l’evento di inaugurazione del Fashion Hub. Si terrà la decima edizione di Milano Moda Graduate nella Sala Cariatidi di Palazzo Reale Presso il Palazzo della regione si assisterà alla seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza realizzato da Lvmh, Loro Piana, Confartigianato Imprese e Cnmi e rivolto agli artigiani più talentuosi d’Italia.
Al via alla seconda edizione dei Black Carpet Awards, organizzati da Afro Fashion Association. L’evento si terrà al Teatro Manzoni il 20 settembre e si celebreranno i leader del cambiamento, coloro che fanno della moda e dell’arte in generale una realtà promotrice di inclusione. Si terranno i Cnmi Sustainable Fashion Awards 2024 il 22 settembre, realizzati da Cnmi in collaborazione con Ethical Fashion Initiative dell’Agenzia Ice, delle Nazioni Unite con il sostegno del Comune di Milano. Il giorno di chiusura, lunedì 23 settembre sarà dedicato al digitale della piattaforma di Cnmi.