Forte dei Marmi, torna “A Tavola sulla spiaggia” che festeggia la XXXII edizione. Parteciperanno alcuni concorrenti storici

Per la prima volta in gara i campioni del passato per la manifestazione ideata da Gianni Mercatali. Torna il panettone d’estate proposto da Davide Paolini

Sono già state rese note le date della XXXII edizione di A Tavola sulla Spiaggia, il concorso gastronomico ideato 32 estati fa dal pr e comunicatore Gianni Mercatali, che nel frattempo ha scritto pure un libro sulla storia del concorso edito dal Gruppo Editoriale e che quest’anno si svolgerà domenica 23 giugno alle 18 con la presentazione dei piatti in Capannina e domenica 30 giugno alle 18 con la premiazione nella stessa Capannina. Sempre più forte il legame con la Capannina che è ormai diventata la “sede naturale” del Consorzo grazie alla disponibilità del patron Gherardo e Carla Guidi.  Quella Capannina nata 95 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare. Il Comitato Organizzatore ha scelto questa location per evitare imprevisti meteorologici come la pioggia, il vento, l’eccessivo caldo ben difficili da prevedere in questo periodo. Saremo così di nuovo in Capannina anche per la gara. “Nel salutare l’inizio dell’estate 2024 ho il piacere di confermare l’ospitalità della Capannina alla manifestazione A tavola sulla spiaggia. Il segreto del successo consiste infatti nell’avere una visione chiara dell’obiettivo e la costanza di perseguirla. Meriti che riconosco da oltre 30 anni a questa sfida ideata e realizzata dall’amico Gianni Mercatali che la pensò, in origine, con Ugo Tognazzi – dichiara Gherardo Guidi, patron del locale più longevo del mondo – Quando mi venne proposto di ospitare questo appuntamento, un’autentica novità per l’epoca, decisi di crederci nonostante il tema cucina non fosse poi così popolare come accade adesso con show televisivi e molteplici guide. Anche quest’anno la Capannina è quindi lieta di accogliere partecipanti e giuria, per una sfida che coinvolgerà persino i ‘ripetenti’, ovvero i vincitori del passato, con quell’atmosfera che si abbina alla natura stessa della vacanza in Versilia: l’originale sapore di mare”. La novità di quest’anno rappresentano la possibilità di far partecipare alcuni ex concorrenti “storici” vincitori delle precedenti edizioni partendo dai primi assoluti, ai primi di categoria, a coloro che hanno conquistato il Premio della stampa. Le risposte non si sono fatte attendere. Molti sembravano già pronti a partecipare tanto che la selezione delle proposte non è stata semplice. Tra di loro hanno confermato Rosaria Panatta, che vinse il primo premio assoluto nel 1999. E poi, la creatrice di gioielli Lucia Giovannetti che si affermò nel 2000, la marchesa Rosaria Frescobaldi vincitrice nel 2007 e la coppia Marco e Elisabetta Rogai che vinse nel 2002. In giuria giornalisti, opinion leader, produttori di vino, ristoratori e chef. Si prevede di poter contare oltre 12 stelle Michelin dalla Versilia ma non solo, dove non mancherà l’ormai fedele Gianfranco Vissani e Riccardo Monco primo chef di Enoteca Pinchiorri. Tra le new entry in qualità di partner della manifestazione Cru Caviar, i più grandi produttori italiani di caviale Beluga. E poi, Tenuta Maryamado, con il proprio olio extra vergine d’oliva ottenuto dagli oltre 5000 ulivi dell’omonima Tenuta in Toscana. Due prestigiose conferme: Fiore 1827 e poi quella del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Siamo felici di essere stati nuovamente scelti tra i protagonisti di “A tavola sulla spiaggia”- ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano - La nostra Dop è un prodotto che nasce da un sogno: quello della comunità della zona di origine, di coloro che in un piccolo territorio sono stati capaci di creare un’icona del Made in Italy amata dai consumatori in Italia e all’estero, unica e inimitabile proprio perché inscindibilmente legata alle sue radici. Inoltre, esattamente 90 anni fa, il 27 luglio 1934, nasceva il nostro Consorzio, votato alla tutela, alla difesa e alla promozione di questa eccellenza, per salvaguardarne la tipicità e pubblicizzarne la conoscenza nel mondo. Siamo lieti di poter condividere la nostra felicità per il traguardo che abbiamo raggiunto con i partecipanti di questa splendida iniziativa.”A rappresentarlo in giuria Carlotta Barbieri del marketing. La manifestazione, che sarà presentata come sempre dalla elegantissima Annamaria Tossani, è un “goloso” show che proclamerà il “Piatto Forte” 2024 dedicato a Forte dei Marmi. Lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia sarà il simbolo della vittoria in questo originale talent mondano-gastronomico. Il Primo Premio Assoluto della Giuria Stampa sarà invece dedicato alla Capannina e al Parmigiano Reggiano. I concorrenti saranno dodici, suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci anche se, sulla spiaggia, tradizionalmente queste categorie spariscono.  In abbinamento altrettanti vini. Quest’anno hanno già confermato dal Friuli Eugenio Collavini,dall’Emilia Monte delle Vigne, dalla Toscana Cantine Lunae, Cecchi, Val delle Rose, donne FittipaldiCastello Banfi, dall’Umbria Arnaldo Caprai e dell’estero champagne Perrier Jouet. Il servizio di catering sarà curato anche quest’anno da Ideal Party che in meno di 3 ore servirà con la sua squadra a 40 giurati 12 proposte gastronomiche cambiando 480 piatti e 12 vini sostituendo 480 calici da degustazione. Mentre la supervisione e tutta la logistica sono curate dell’Agenzia Once di Federica Rotondo. Torna tema del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente, molto importante in momenti di difficoltà per tante persone. Tanto che anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana, struttura che già da anni gli organizzatori della manifestazione sostengono. E anche quest’anno la famiglia Guidi parteciperà a questa gara di solidarietà. ”Ed è proprio a Carla e Gherardo Guidi – ha detto Gianni Mercatali, ideatore dell’evento – che devo un grazie sincero per questi oltre 30 anni in cui sono stati al mio fianco”. Non mancherà una variante sul tema del recupero perché l’ospite più atteso sarà comunque il panettone d’estate, naturalmente fuori concorso, prodotto da Fiore 1827, l’Azienda artigianale nata a Siena 2 secoli fa, su ricetta dello chef stellato Igles Corelli che, con competenza e passione ha voluto, appunto, “mettere le mani in pasta”. Dopo 12 anni, quando nel 2012 Davide Paolini propose e presentò sulle “sabbie nobili” del Forte il consumo del panettone artigianale d’estate, prosegue il successo di questa originale idea. Andiamo a scoprire chi sono i concorrenti di questa edizione: Mariangela Fagioli, vinse il primo premio assoluto “Piatto Forte” alla II edizione nel 1994 con il suo originale “Pandolce”; Daniela Ciulli Orellitti, vinse il primo premio di categoria fra i secondi con “Baccalà della nonna Giulia” nel 1998; Rosaria Panattavinse il primo premio assoluto “Piatto Forte” nel 1999 con la sua gustosa “pappa al pomodoro”; Lucia Giovannettivinse il primo premio di categoria fra i secondi con “Re degli abissi con sirena” nel 2000; Marco ed Elisabetta Rogai Marco vinse il primo premio di categoria fra i primi nel 2002 con le “trofie al pesto” mentre sua moglie Elisabetta aveva concorso nel 1994 con un “baccalà alla livornese”. In questa edizione si presentano insieme con un nuovo piatto; Mario Razzanelli vinse il primo premio di categoria fra gli antipasti con dei semplici quanto gustosi “crostini alle arselle” nel 2006(riproporrà lo stesso piatto); Rosaria Frescobaldi vinse il primo premio assoluto “Piatto Forte” con la sua “galantina di pollo” nel 2007; Giovanna e Marco Pelacani vinsero il primo premio assoluto “Piatto Forte” con “gamberi rossi al sale su fondale di fagiolini corallo” nel 2012 (riproporranno lo stesso piatto); Elisabetta Leone vinse il primo premio di categoria fra i primi con le sue “chiocciole su passata di peperoni gialli” nel 2015; Giulio De Socio e Ennio Losi vinsero il primo premio assoluto “Piatto Forte” con le loro “Longobarde di vitello con maionese piccante e pomodori” nel 2015 (riproporranno lo stesso piatto); Elena Tempestini vinse il primo premio di categoria fra i secondi con le sue “Petronciane medicee al salmone” nel 2016 (riproporrà lo stesso piatto). Appuntamento domenica 23 giugno alle 18 con la presentazione dei piatti in Capannina e domenica 30 giugno alle 18 con la premiazione nella stessa Capannina.