Pitti Uomo per l’edizione estiva sceglie il tema fresco e solare del lemon

790 Brand in totale di cui il 43% proviene dall'estero saranno tutti a Firenze per l'edizione estiva di Pitti uomo che si apre alla Fortezza da Basso l'11 giugno con eventi sfilate mostre ed appuntamenti fino al 14 giugno

Alla Fortezza da Basso di Firenze tornano le collezioni primavera/estate 2025 con un tema decisamente fresco e solare, il giallo limone. Un contesto “ludico e giocoso”, come spiega Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, in cui si presentano le tendenze 2025 della moda maschile, con 790 brand di cui 340 provenienti dall’estero: molto più di una vetrina per questa edizione estiva che si terrà dall’11 al 14 giugno. I dati Istat fotografano un settore con più ombre che luci: se l’export 2023 cresce del 6,5%, l’import ha chiusio l’anno con un meno 2,6%. Ma è soprattutto l’incertezza nei mercati con cui si è aperto il 2024 a preoccupare. Pitti Uomo dà anche uno sguardo al Tour de France, che prenderà il via proprio da Firenze a fine giugno. Tra i nomi più attesi il ritorno dopo 31 anni di Paul Smith, con un evento speciale per l’apertura. “Sono stato tra i primi stilisti invitati a Pitti, nel 1993, e l’ho sempre ritenuta una meravigliosa opportunità per dare risalto ad alcuni dei capi più belli di abbigliamento maschile al mondo, in maniera molto concreta. Non vedo l’ora di presentare la mia collezione in una cornice più intima, e questo ritorno a Firenze mi sembra l’occasione giusta per farlo”, commenta lo stilista inglese.  Guest designer sarà Marine Serre, la giovane e acclamata designer francese che realizzerà una sfilata-evento alla Villa di Maiano il 12 giugno. Tra gli eventi in calendario spicca, poi, l’esordio nell’uomo di Plan C di Carolina Castiglioni, nello spazio delle Grotte in Fortezza, personalizzato dall'architetto fiorentino Duccio Mariagambi, che ha disegnato i negozi del brand in Giappone e in Corea. Nel percorso espositivo, tra le novità spicca il progetto speciale China Wave, con il meglio della moda contemporanea cinese. Poi un ricco calendario di eventi, tra cui la presentazione di Fay Archive e quella di Missoni e la retrospettiva di Superga sulla storia del marchio, con un focus sulla 2750, la prima scarpa da tennis con suola in gomma naturale vulcanizzata. In programma anche gli eventi di Polimoda, Ied e Istituto Marangoni sottolinea Raffaello Napoleone, Amministratore Delegato di Pitti Immagine. “Le aziende del settore moda, anche per la prossima stagione, hanno scelto di concentrare risorse e investimenti su Firenze e sulla nostra manifestazione che, a sua volta, offre ai brand una visibilità internazionale e un contesto ideale e sempre in evoluzione per incontrare gli interlocutori giusti. Vogliamo che l’Italia resti punto di riferimento dell’uomo, almeno per 8 giorni, tra Pitti e le sfilate di Camera Moda”. Tra le aziende presenti in Fortezza da Basso ci sarà Missoni, con “Inspired by Tai”. La griffe torna al salone con la sua linea uomo ispirata alla figura iconica di Ottavio ‘Tai’ Missoni. In fiera arriva, poi, per la prima volta, l'estetica newyorkese del brand americano Rag & Bone, recentemente acquisito dal gruppo Guess. Il gruppo Basicnet, invece, firmerà uno speciale spazio espositivo dedicato al suo brand Superga, con un focus sulla sneaker '2750', la prima scarpa da tennis al mondo con suola in gomma naturale vulcanizzata, alla vigilia dei suoi cento anni. A Pitti sbarca anche la collaborazione creativa tra Myths e il designer Marcantonio, che ha lavorato per grandi firme della moda, celebre per le opere realizzate per Seletti, come le Monkey e Mouse Lamp. Infine, le aziende tessili Candiani e Grassi fanno debuttare in fiera la loro nuova creatura, Trc. Il settore moda cresce del 6,5% oltreconfine grazie a Francia, Germania e Stati Uniti, ma resta incerto il futuro. «La volatilità dei mercati è l’unica costante del 2024, ma rimaniamo ottimisti», ha detto il presidente di Ice agenzia, Matteo Zoppas, alla conferenza stampa. «La volatilità dei mercati è l’unica costante del 2024, abbiamo una parvenza di segnali positivi e rimaniamo ottimisti, ma non sappiamo ancora cosa accadrà nei prossimi mesi». Queste le parole di Matteo Zoppas, numero uno di Ice agenzia. Il presidente ha delineato il momento complesso e incerto del comparto moda e abbigliamento, che segue un anno positivo per le esportazioni. Secondo le rilevazioni del centro studi di Smi-Sistema moda Italia su dati Istat, il menswear tricolore nel periodo gennaio-dicembre 2023 ha realizzato vendite oltreconfine per un valore di 9,5 miliardi di euro, in crescita del 6,5% sul 2022, mentre l’import ha avuto una flessione del 2,6% a quota 6,9 miliardi. A trainare la performance verso l'internazionale è stata la Francia, prima destinazione (+16,8%), seguita da Germania (+0,4%) e Stati Uniti (+3%), mentre scivola al quarto posto la Svizzera, strategico hub logistico e commerciale per le principali griffe, a fronte di una dinamica negativa del 26,5%. In area asiatica, salgono invece del 13,9% e del 28,8% rispettivamente la Cina e Hong Kong, mentre rimangono in corsa la Russia (+44%) e gli Emirati Arabi (+45,3%) «Pitti uomo è il nostro fiore all’occhiello che vogliamo continuare a supportare, una testa di ponte necessaria per le piccole imprese del Made in Italy, creato con un approccio strategico, strutturato e con l’aiuto di partner per lo sviluppo oltreconfine», ha proseguito Zoppas. «Nel 2023 abbiamo portato alla kermesse 350 operatori, saranno oltre i 500 nel 2024. Selezionare buyer e rafforzare la piattaforme fieristiche è uno degli obiettivi dell’agenzia, che si concentra sulla piccola e media impresa». A fargli eco è il presidente del salone, Antonio De Matteis, alla guida anche di Kiton come ceo. «La situazione dei mercati è quella che tutti conosciamo, ancora una volta il comparto moda deve confrontarsi con lo scenario, ma credo che reagirà comunque in modo eccezionale come ha già fatto in passato. La quota dei 43% espositori stranieri ci fa capire l’importanza di Pitti uomo nel mondo. Sappiamo già che avremo un afflusso consistente dagli Stati Uniti e ci aspettiamo gli asiatici, gli europei e gli italiani stessi come visitatori», ha evidenziato l’imprenditore. Insomma l’edizione 106 del Salone maschile sarà un mix di nomi noti e new talents. Tra i Progetti al debutto, rientri importanti, anniversari e collaborazioni speciali, Fay partecipa a questa edizione di Pitti Uomo negli spazi della Polveriera, con la sua nuova collezione assieme alle novità del progetto FAY Archive, che riporta al DNA del brand e al suo mood workwear; Superga presenta una retrospettiva che racconta la sua sneaker iconica, la prima con gomma naturale vulcanizzata; Accanto a W.P. Lavori in Corso e i suoi brand quali Filson, Baracuta, Barbour, arriva anche Colnago, la storica azienda di biciclette da corsa di alta gamma fondata nel ‘54 e diventata una delle realtà produttrici più creative e vivaci nel mondo della bicicletteria, che farà da apriprista al nuovo progetto di Pitti Uomo, dedicato proprio al mondo della bici, Becycle. E in città la Famiglia Ferragamo presenta il coffee table book "Viesca Toscana", che racconta il legame speciale di Salvatore e Wanda Ferragamo con la splendida tenuta nella campagna fiorentina di proprietà della famiglia dal 1952. L'evento si terrà il 13 giugno a Palazzo Spini Feroni, preceduto da una visita alla mostra "Salvatore Ferragamo 1898-1960" al Museo Ferragamo. Mentre tra le varie iniziative delle scuole, Polimoda presenterà il suo "Graduation Show 2024". Designer emergenti provenienti da tutto il mondo presenteranno le proprie collezioni; l'Istituto Marangoni presenterà le collezioni di dieci designer accompagnate da performance ed esposizioni, offrendo una visione innovativa del fashion show stesso, che integra tecnologia e creatività. Non poteva mandare la presenza di Cuoio di Toscana con le sue anticipazioni. La kermesse sarà l’occasione per presentare Infinity Silver, la special edition argentata dell’iconico mocassino Cuoio di Toscana caratterizzato dall’ormai imprescindibile Green Sole, manifesto dei valori del Consorzio. Il lancio è previsto giovedì 13 Giugno a partire dalle 18.30 durante la speciale serata evento, solo su invito, nello storico Palazzo Borghese. Cuoio di Toscana darà inoltre seguito a CDT Prize, il premio istituito nel 2021 con Thebe Magugu, che mira a supportare i giovani creativi. Per quest’edizione il riconoscimento è stato assegnato a Marine Serrespecial guest Pitti Uomo 106, ritrovando nella stilista francese gli stessi valori legati alla sostenibilità del Consorzio.