Le startup fashion tech si incontrano a e-P Summit 2024 a Firenze

Fra i relatori su Intelligenza Artificiale, Data Security, Supply Chain, Smart Factory e un Digital Product Passport europeo, ci sono Amazon Web Services, Deloitte, Meta e Vodafone Business.

Il 9 e 10 aprile 2024, presso la Stazione Leopolda di Firenze, si riuniscono gli esperti del mondo digitale nel campo della moda in un evento, e-P Summit 2024, che pone il suo focus su intelligenza artificiale e le sue applicazioni nel settore fashion e luxury.

Terza edizione, con oltre 45 aziende partecipanti che si incontrano per anticipare i cambiamenti e scoprire nuove soluzioni per imprenditori tecnologici.

Si parlerà di come l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui si pianifica, si creano le idee e le nuove possibilità, ma anche di privacy e Data security, di tracciabilità e del nuovo strumento Digital Product Passport europeo, un modo di certificare provenienza, anticontraffazione e sostenibilità di un prodotto.

In collaborazione con UniCredit, partner della due giorni di business e aggiornamento, e-P Summit decreterà anche una startup vincintrice di uno speciale Innovation Award assegnato per le migliori soluzioni innovative (dal virtual fitting ai chatbot, dagli NFT alle piattaforme di rental o di riuso per gli scarti, ad esempio).

Altri partner prestigiosi daranno il loro contributo ad esaminare le possibilità di innovazione tecnologica delle aziende: Amazon Web Services (AWS), il servizio cloud più completo e ampiamente adottato al mondo, Deloitte, il network di servizio alle imprese, Meta, la società che gestisce Facebook, Instagram, Messenger, Threads e WhatsApp e Vodafone Business, parte del più grande gruppo di telecomunicazioni in Europa e Africa.

“L'innovazione tecnologica nella moda è uno degli elementi fondamentali per creare esperienze emozionali coinvolgenti e personalizzate per i clienti e, andando oltre la semplice transazione, favoriscono un legame duraturo con il marchio” dichiara Francesco Semeraro di AWS Italia.

Marco Perrone e Michele Paolin in Deloitte confermano: “In collaborazione con AWS, Deloitte vuol raccontare come il settore moda può ripensare l’esperienza di acquisto in negozio e realizzare il negozio del futuro, grazie alle possibilità offerte dal Cloud”.

Anche da Meta arrivano altri esperti di intelligenza artificiale per illustrare i benefici che ne derivano per le aziende.

“Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha cominciato a rivoluzionare le performance degli inserzionisti lungo l’intero customer journey, ottimizzando il raggiungimento degli obiettivi in modo più efficiente. E ora che si sta investendo in tecnologie sempre più innovative, come l’AI generativa, si apriranno le porte di nuove forme di espressione e creatività” spiega Roberto Acquaviva di Meta in Italia.

Raffaele Gricinella di Vodafone Business Italia parlerà di quanto il digitale sia un abilitatore di servizi dedicati alla crescita nei settori moda e retail, e di come i Vodafone Analytics consentano di valorizzare enormi volumi di dati raccolti dalla rete mobile di Vodafone e di trasformarli in informazioni utili a indirizzare il business e favorire l’omnicanalità, requisito irrinunciabile per modellare l’esperienza di acquisto dei clienti.

Altre due voci a tema arrivano dalla azienda leader nella fornitura di infrastrutture IT per il commercio Shopify e il servizio di abbonamento di streaming più popolare al mondo, Spotify. Si punta a non smettere mai di innovare a grande velocità, con flessibilità e puntando alla scalabilità del business per ogni marchio.

Paolo Picazio e Giorgia Asti di Shopify illustreranno come sta evolvendo il marketing della moda attraverso la perfetta integrazione di contenuti audio e video, e come si possono ridefinire le proprie strategie di comunicazione con i clienti

Una speciale area di Stazione Leopolda è dedicata alla Smart Factory, ovvero ai macchinari intelligenti e alle tecnologie di supporto alla produzione di articoli di pelletteria e abbigliamento basate sui paradigmi robotici dell’Industria 4.0, dalla fase di design alla modelleria e fino alla realizzazione dei prodotti.

Alle Tavole Rotonde che affronteranno in specifico Intelligenza Artificale, Sostenibilità e Transparent Supply Chain, Smart Factories parteciperanno alcune delle professionalità del digitale di aziende e brand di settore, dai marchi Tod’s, Gucci, Etro, Prada, Bulgari, Celine, Loro Piana, Moncler e Bottega Veneta, ai multimarca dei gruppi Calzedonia, Max Mara Safilo e Kering.

“L'innovazione digitale applicata alla moda permette di reinventare i materiali, i processi produttivi e i modelli di business, oltre ad affrontare meglio le sfide globali della sostenibilità, dell'efficienza produttiva e della personalizzazione dei prodotti” dice Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico di e-P Summit.

Fra le aziende di tecnologia partecipanti, Diana E-commerce Corporation che parlerà di progettazione e design della user experience, portando una storia di successo di realtà aumentata nata dalla preziosa collaborazione con la maison italiana di fragranze parte del gruppo LVMH, Acqua di Parma.

Un nuovo metodo di prototipazione rapida, che riduce l'impatto ambientale e velocizza il processo di creazione, viene illustrato da 3D Shoe Project Italia, mentre Digital Technologies Italia affronta il campo dell’automazione e della digitalizzazione dei processi aziendali.

Di Supply Chain ottimizzate testimoniano E-Scm Solutions Francia, Murata Id Solutions Italia, Toolsgroup Olanda e Tesisquare Elision Italia.

Approfondimenti su AI specifica per strategie di tracciabilità, marketing e sostenibilità, arrivano da Certilogo Italia , The ID Factory e Trustrace Svezia.

OT Consulting utilizza RPA robotic process automation per automatizzare mansioni semplici e ripetitive, permettendo di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.

Infine, fra alcuni degli altri partecipanti, c’è chi fornisce informazioni digitali sul posizionamento e sulle opportunità commerciali alle aziende (Competitoor Italia), sulla Business Intelligenze e i Big Data (Datalife Italia) e sulle esperienze phygital e la tecnologia in 3D (Tailoor Italia).