Pitti Taste, omaggio al Calcio Storico Fiorentino con l’Amaro di Quartiere
Quattro quartieri, quattro colori, una passione. L’amaro ispirato al Calcio Storico Fiorentino si presenta a Taste con un evento alla Manifattura Tabacchi ed in Fiera
Debutto a Pitti Taste per i 4 digestivi ideati da Oscar Quagliarini. L’Amaro di Quartiere debutta sul mercato internazionale degli spirits e lo fa parendo dalla vetrina più importante del settore, Pitti Taste, la fiera del food & beverage giunta alla sua 17esima edizione. L’Amaro di Quartiere, il digestivo in 4 gusti e 4 colori, nato per celebrare la tradizione popolare del Calcio Storico Fiorentino, sarà presente con un proprio stand all’interno della Fortezza da Basso di Firenze dal 3 al 5 febbraio prossimi. Per rendere ancora più solido il legame con la città di Firenze, i creatori dell’Amaro di Quartiere, Cosimo Cappelli, il “bartender profumiere” Oscar Quagliarini e Danilo Mancini hanno voluto organizzare un evento aperto al pubblico al di fuori della Fiera, al quale parteciperà anche una delegazione di calcianti dei quattro colori. Appuntamento sabato 3 febbraio alle ore 19 presso Blues Barber, all’interno della Manifattura Tabacchi di via delle Cascine, 35 a Firenze. Melograno, liquirizia, noce moscata. Ma anche artemisia, timo e genziana. È un caleidoscopio di profumi e sapori quello che ci regalano i 4 amari della linea L’Amaro di Quartiere, presentati a Firenze in occasione della 17esima edizione di Taste, il salone internazionale del Food & Beverage in corso alla Fortezza da Basso dal 3 al 5 febbraio. Sapori e profumi che portano con sé il fascino della tradizione rinascimentale fiorentina, in particolare quello delle atmosfere tese e determinate delle partite del Calcio Storico. Con i loro 27 gradi alcolici, i 4 Amari di Quartiere sono un omaggio ai quartieri di Firenze e ai 27 valorosi calcianti che ogni anno si sfidano nei caldi pomeriggi di giugno sul sabbione di piazza Santa Croce. Un amaro per ciascun quartiere, un colore per ciascun amaro, una combinazione di botaniche diverse per ciascun digestivo. “L’Amaro di Quartiere è il frutto di un legame profondo con la nostra città e le sue radici – spiega Cosimo Cappelli uno dei creatori del prodotto -. Un omaggio alla tradizione popolare, certo, ma anche un veicolo di comunicazione eccezionale che può portare il marchio del Calcio Storico Fiorentino in tutti i ristoranti italiani, così come nei cocktail bar e nei locali notturni. Un modo per var viaggiare la fiorentinità oltre i confini della Toscana e del Paese”. Il primo a credere nel prodotto e nel messaggio dell’Amaro di Quartiere è Oscar Quagliarini, il “bartender profumiere”, uno dei più rinomati su scala internazionale, che ha deciso di investire in questa linea di digestivi, vedendone un’opportunità di utilizzo anche nel campo della mixology. Prodotti dal carattere forte e deciso, i quattro amari sono l’ideale “Corroborante per il calciante”. Quattro amari, quattro colori, una sola Firenze. Gli Azzurri: Il colore rappresenta il quartiere di Santa Croce, che si trova a sud-est della città. Questo amaro ha un colore ambrato, con delicate trasparenze mogano. Il suo aroma è intenso e caratterizzato dalle note agrumate di arancia con pompelmo e bergamotto come sottofondo. In un secondo momento si avvertono leggere note erbacee di artemisia e genziana. Il gusto corposo è decorato dalla morbidezza della vaniglia. Botaniche: artemisia, genziana, bergamotto, pompelmo, arancia amara e dolce, limone e vaniglia. I Verdi: È dedicato al quartiere di San Giovanni, situato nel quadrante nord – est di Firenze. Un liquore dai riflessi ramati e brillanti, con un aroma complesso e un gusto equilibrato tra note dolci e amare. È l’arancia amara a dominare a primo impatto, per poi lasciare spazio a ricordi di scorza di limone e melograno e ad una nota di rosmarino. Il sorso si conclude con armonie speziate e sfumature tostate, su un fondo leggermente amaricante. Botaniche: limone di Sicilia, arancia amara, melograno, liquirizia. I Bianchi: Il colore è quello utilizzato dai calcianti di Santo Spirito, quartiere che si trova a sud-ovest della città. L’amaro si presenta con un color ebano, profondo e luminoso, ed un profumo balsamico e intenso con sentori di rabarbaro e corteccia. Il gusto è speziato, con spiccate note di china, iris e camomilla. Sul finale, prevalentemente amaro, emerge l’eleganza della mirra. Botaniche: china, rabarbaro, camomilla, cannella, tiglio, iris, zafferano, zedoaria, mirra. I Rossi: Identifica il quartiere di Santa Maria Novella, sito nella parte ovest di Firenze. Un amaro dal colore bruno e aroma complesso, con note di origano, timo e chiodi di garofano. Il gusto è vellutato e avvolgente, caratterizzato da sentori di artemisia, liquirizia e spezie e da un finale leggermente amaro. Botaniche: origano, timo, chiodi di garofano, noce moscata, artemisia, liquirizia, zenzero.