Cento anni di eccellenza italiana: Said celebra il suo centenario e guarda al futuro

Nel 1923, a Roma, ha preso vita la "fabbrica del cioccolato" di Said, un'azienda che, con il passare degli anni, ha saputo affermarsi a livello internazionale

Nel 1923, Aldo De Mauro ebbe l'ardita visione di avviare un'impresa con spirito imprenditoriale, sfidando limiti economici e regimi instabili. Fondò la "Società Azionaria Industria Dolciumi," seminando l'idea di un'azienda duratura. A quel tempo, forse non avrebbe potuto prevedere che suo nipote Fabrizio avrebbe continuato a guidare l'azienda, oggi più prospera, internazionale e competitiva che mai, cento anni dopo.

La fabbrica, situata nel cuore di Roma nel quartiere San Lorenzo, conserva le caratteristiche e lo stile di un grande laboratorio del secolo scorso. Gli spazi ampi ospitano ancora i macchinari dell'epoca, che, anziché creare un effetto museale, contribuiscono alla vita del luogo, suscitando curiosità tra visitatori e clienti che desiderano conoscere i segreti produttivi del cioccolato. Questa combinazione di antico e nuovo.

La produzione di cioccolato non è un gioco da ragazzi, specialmente quando svolta a livello artigianale con numeri da industria. In tre generazioni, Said ha costantemente mantenuto elevati standard qualitativi, affrontando sfide come i bombardamenti del '43, il boom economico e una concorrenza costante. La filosofia aziendale si riflette nel motto "Artigiani del Cioccolato, indipendenti ed esperti in ospitalità”.

Negli ultimi anni, Fabrizio De Mauro ha portato la filosofia del cioccolato "Made in Italy" Said anche all'estero, con successo a Londra (dove gli store sono attualmente chiusi) e un occhio di riguardo per le emergenti regioni arabe. La presenza in città come Dubai, Doha, Ryhad e l'imminente apertura a Kuwait nel 2024 ha contribuito alla rapida diffusione del marchio SAID grazie al passaparola entusiasta in quei paesi caldi.

Le città del Medio Oriente ora infatti ospitano eleganti bistrot che replicano il modello di Roma, dove cioccolato e accoglienza diventano esperienze multisensoriali sorprendenti. Il design di ciascun punto vendita è seguito personalmente da Fabrizio De Mauro, mantenendo un collegamento con l'antica tradizione.

L'audacia che ha caratterizzato le origini di Said continua a definire il business guidato da Fabrizio De Mauro e dalla sua famiglia. Dopo cento anni, Said rimane un viaggio emozionante nel mondo del cioccolato, un elisir antico che regala benessere. Fabrizio De Mauro guarda al futuro, enfatizzando i valori tramandati e la combinazione unica di cioccolato e ospitalità che rimane il marchio distintivo di Said.

La rete di negozi in franchising riceve le materie prime esclusivamente dalla fabbrica centrale di San Lorenzo a Roma, che funge anche da showroom e luogo di somministrazione artigianale. La distribuzione esclusiva, unita a un modello di retail che abbina cioccolato e ospitalità, ha contribuito al successo di Said. Il futuro prevede ulteriori investimenti e uno sviluppo rapido, sia in Italia che all'estero, delineando la nascita di Said 2.0.