Cos'è il Blue Monday: significato, perché è il giorno più triste dell'anno, offerte, sconti e frasi più belle

Perché si tratta del giorno più triste dell'anno? E' davvero così? Perché si è scelto proprio il colore blu? Tutto su questa particolarissima giornata

Il Blue Monday da tradizione è il giorno più triste dell'anno, scopriamo il significato, la traduzione del termine inglese, perché è stato scelto il colore blu e come si calcola la data. Le parole sono state usate per la prima volta nel 2005, quando un canale televisivo britannico affermò di aver calcolato la data partendo da un'equazione.

Cos'è il Blue Monday: significato

Blue Monday significa lunedì triste. Cade solitamente il terzo lunedì del mese di gennaio e nella tradizione è il giorno più triste per gli abitanti dell’emisfero boreale. Il concetto è stato utilizzato in origine nel 2005 all'interno di un comunicato stampa del canale televisivo britannico Sky Travel. Nel comunicato si precisava che la data era stata calcolata tramite un'equazione. Tutto questo rientra nell'ambito della pseudoscienza. L'equazione che ne è alla base infatti viene ritenuta priva di fondamento.

La tradizione del giorno più triste dell'anno

Per tradizione il Blue Monday è il giorno più triste dell'anno. Le persone si sentirebbero maggiormente depresse perché inconsciamente il cervello realizzerebbe in quel giorno che sono finite le festività natalizie. Si realizzerebbe inoltre che nei mesi successivi ci saranno pochissimi giorni festivi.

L'individuazione della data viene attribuita a Cliff Arnall, psicologo dell'Università di Cardiff. In un articolo apparso su The Guardian, il medico e divulgatore britannico Ben Goldacre disse che il comunicato stampa venne sottoposto in forma già scritta a diversi accademici dall'agenzia Porter Novelli, la quale offrì loro del denaro per farne assumere la paternità.[

Successivamente lo stesso giornale pubblicò un comunicato con il quale l'Università di Cardiff prendeva le distanze da Arnall.

In seguito il concetto è stato ripetutamente riutilizzato da altre compagnie per scopi pubblicitari. Alcuni esperti legali lo hanno definito il "lunedì del divorzio" (Divorce Monday), notando che durante il mese di gennaio viene intrapreso il maggior numero di procedimenti per il divorzio rispetto agli altri mesi dell'anno.

Blue monday frasi

  • Sono le persone più tristi quelle che fanno i sorrisi più belli. Sono i sorrisi che cercano una speranza. 
    Sorridi sempre, anche se è un sorriso triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.
  • Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino. (Martin Luther King)

Come si calcola la data

Il Blue Monday cade generalmente il terzo lunedì del mese di gennaio, ossia tra il 15 e il 21 del mese. Può anche però ricadere sul secondo o quarto lunedì dello stesso mese oppure nell'ultima settimana. Il primo Blue Monday fu dichiarato il 24 gennaio 2005 come parte di un comunicato stampa di Sky Travel, canale televisivo del gruppo Sky UK dedicato ai viaggi.

Arnall disse di avere escogitato la data per aiutare le compagnie di viaggio ad analizzare la tendenza dei loro clienti, osservando come questi ultimi siano più propensi a prenotare un viaggio quando si trovano in uno stato di profondo malumore. I fattori da lui considerati includono le condizioni meteorologiche, la capacità di fronteggiare i debiti accumulati, il tempo trascorso dal Natale, il fallimento dei propositi che si erano prefissati con l'inizio del nuovo anno, i bassi livelli di motivazione e la sensazione di una necessità di agire.

Perché il colore blu

L’origine risale a un’idea della compagnia di viaggi Sky Travel, che nel 2005 lanciò una campagna per “convincere” i propri clienti che l’eventuale tristezza provata potesse avere un fondamento scientifico, e che per combatterla la scelta migliore sarebbe stata prenotare una bella vacanza. Ci sono però anche altre ragioni che spingerebbero le persone ad essere più tristi a gennaio, oltre a quella già riportata sopra, che consiste nella fine del periodo natalizio. C'è infatti chi si sentirebbe triste per una forma fisica non impeccabile e una lista di buoni propositi ancora da realizzare. A questo si possono poi aggiungere il rigido clima invernale e le giornate più corte.

L’utilizzo del colore blu per indicare tristezza risale al XIV secolo, quando lo scrittore inglese Geoffrey Chaucer inserì all’interno del poema The Complaint of Mars il verso “with tears of blue and a wounded heart”, ovvero “con lacrime blu e un cuore tormentato”.

Blue Monday: offerte e sconti

Nel giorno del Blue Monday molti siti propongono offerte e sconti su prodotti online, esattamente come avviene nel black friday. Da Amazon a siti di elettrodomestici e abbigliamento, sul web si possono trovare molti prodotti a prezzi scontati.