Forte dei Marmi e Pietrasanta respirano già l’atmosfera natalizia: tanti gli eventi in programma per il fine settimana dell’Immacolata

I due comuni della Versilia hanno predisposto un fitto programma di eventi per coloro che trascorreranno il ponte dell’immacolata

A Forte dei Marmi, per gli amanti dello shopping, tre gli appuntamenti imperdibili: i Mercatini di Natale di Piazza Garibaldi, aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30; il Mercato "Fortemente Natale" in Piazza Marconi, atteso il 10 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il Mercato dell'Antiquariato, in Piazza Dante, dalle 8.00 alle 19.00. Imperdibile il Brindisi di Natale, l’evento, atteso per venerdì 8 dicembre 2023, che unisce più momenti: alle ore 17.00, il complesso bandistico La Marinara sfilerà tra i Mercatini di Piazza Garibaldi fino a raggiungere la Pineta Emilio Tarabella, dove verrà inaugurata la Pista di Pattinaggio. Infine, alle ore 18.00, al Pontile, sotto le lucine scintillanti dell'albero di Natale, vi sarà il brindisi vero e proprio, organizzato dall’Unione Proprietari Bagni e della Compagnia della Vela, alla presenza del Sindaco di Abetone Cutigliano, che come ogni anno ha donato l'abete al Comune di Forte dei Marmi. Non mancheranno, inoltre, gli spettacoli all'aperto. In Piazza Garibaldi, ben tre eventi in programma: venerdì 8 dicembre, alle ore 17.30, risuoneranno, tra i banchi dei Mercatini di Natale, le note calde e avvolgenti del Quartetto Jazz; sabato 9 dicembre, alle ore 17.30, un vero e proprio concerto Jazz, con ben 18 elementi e voce, diletterà tutti i presenti con melodie raffinate e rasserenanti; infine, domenica 10 dicembre, alle 16.00, lo straordinario spettacolo "Christmas Light Parade and acrobatic show", con le piroette eleganti e le coreografie leggiadre delle "farfalle luminose", lascerà meravigliati e incantati tutti i presenti, grandi e piccoli.  Per quanto concerne, invece, a Vittoria Apuana, sabato 9 dicembre, alle ore 17.30, si terrà il tradizionale concerto Gospel "Joyful Gospel Ensemble", che renderà ancora più palpabile l'atmosfera natalizia.  Iniziativa da non dimenticare è Il Regno di Babbo Natale, allestito al Fortino Leopoldo I e aperto giovedì 7 dicembre dalle 15.00 alle 19.00 e venerdì 8, sabato 9, e domenica 10 dalle ore 10.00 alle 12.00 e a partire dalle 15.00 fino alle 19.00, in cui i bambini potranno scrivere e consegnare le proprie letterine e partecipare ad attività ludiche e laboratori creativi. Venerdì 8 dicembre, inoltre, al Fortino, dalle 12.00 alle 19.00, sarà possibile apporre alle letterine l’Annullo Filatelico. Da segnalare che Forte dei Marmi si sta dotando di un nuovo Punto Digitale, DigitForte, per avvicinare sempre di più ai servizi on-line i cittadini. Sarà infatti inaugurato lunedì 11 dicembre alle ore 11 il nuovo centro di facilitazione digitale promosso da Regione Toscana grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza stanziati dal Dipartimento della Trasformazione digitale. Il servizio è finalizzato a fornire supporto ai cittadini nell'utilizzo autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie digitali, in modo da semplificare il rapporto con le amministrazioni pubbliche. Quello di Forte dei Marmi, che avrà sede presso Villa Bertelli negli spazi dell'Informagiovani e sarà gestito dalla Cooperativa Sociale Cassiopea, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il lunedì dalle 15 alle 18 e il mercoledì dalle 15 alle 17.30. Potranno usufruirne gratuitamente tutti i cittadini indipendentemente dal comune di residenza, basterà fornire al facilitatore alcuni dati necessari ai fini statistici per il monitoraggio a livello Nazionale. A Pietrasanta, sempre per il weekend dell’Immacolata, non mancheranno arte, tradizione e la più suggestiva atmosfera natalizia: Giovedì 7 dicembre, nella sala del San Leone, alle 16,30 apertura per la mostra del 13° concorso fotografico “Andrea Pierotti”: 40 immagini a tema “Natura è: sinuosità e movimento” da ammirare fino a sabato 16 dicembre, quando si svolgerà la premiazione dei vincitori. Da venerdì 8 a domenica 10 e per i due weekend successivi, sempre in orario 9-20, tornano i mercatini natalizi lungo la “passeggiata di Afrodite”, a lato di piazza Statuto e fino a piazzetta Crispi, accompagnati da un ricco calendario di iniziative “cucite” a misura di famiglia e proposte tutte gratuitamente. Venerdì apertura con Elsa e il magico mondo di Frozen: dalle 16, nelle piazze Crispi e Statuto ci saranno i truccabimbi, sculture di palloncini, letture e anche una suggestiva nevicata, propiziata dalla principessa del regno di ghiaccio. Sul sagrato del Duomo di San Martino, alle 16,30, è in programma il concerto natalizio del coro “Voices of Heaven gospel choir” (in caso di pioggia si terrà all'interno della Collegiata). Sabato 9, dalle 10 alle 18 in via Sarzanese 111, gli Studi d’Arte dei Due Laghi, aprono le porte al pubblico per una giornata immersa nell’arte; in centro storico, dalle 15,30, le “follette di ghiaccio” della Patchouli danza e discipline orientali si esibiranno in “Christmas in the air”; dalle 16 a Palazzo Panichi, invece, appuntamento con “Appendi un bozzetto”, giochi e attività natalizie per decorare l’albero di Natale del Museo dei Bozzetti che si ripeteranno anche il giorno seguente, con stesso orario. Altri due, infine, gli appuntamenti per domenica 10: dalle 16,30, in centro, tutti con il naso all'insù per gli spettacolari trampolieri e il “Christmas fire exibition”. Alle 17, nella chiesa di San Rocco a Capezzano Monte, il concerto di Natale della Filarmonica diretta dal Maestro Stefano Moriconi che proporrà musiche, fra gli altri, di Ennio Morricone, Cornelis Dopper e Giancarlo Gazzani. Nelle sedi espositive del centro storico continuano le mostre “I colori del ricordo”, in sala delle Grasce; “Invisible Cities” in sala Putti; la “Mostra del Giallo Mondadori” in sala del Capitolo; “Le idee geniali” all'interno della chiesa di Sant'Agostino, “Exploring the Ego of Times” al museo archeologico e il murale di Tano Pisano “La mia Guernika”, lungo via Sant'Agostino.

.