Gli artigiani di tutto il mondo a Homo Faber 2024

Homo Faber 2024 The Journey of Life è un progetto di Michelangelo Foundation con la collaborazione del regista Luca Guadagnino a Venezia con l'artigianato contemporaneo.

Con la speciale e prestigiosa art direction del regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Luca Guadagnino, l’istituzione no-profit Michelangelo Foundation annuncia la nuova edizione 2024 di Homo Faber.

Una esperienza culturale dell’artigianato contemporaneo da tutto il mondo, organizzato presso il complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, sull'isola di San Giorgio Maggiore, e nei vicoli della città di Venezia.

Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship riunisce i migliori artigiani contemporanei in un evento unico, corredato di mostre, installazioni e opere uniche, conferenze, showcases, gallerie e negozi, che hanno come missione quella di celebrare e preservare la maestria artigianale.

Dal 1 al 30 settembre 2024 il progetto Homo Faber, nato nel 2016 grazie all'intuizione di Franco Cologni e Johann Rupert, torna a dare omaggio all’alto artigianato e agli artigiani di talento, in una edizione (la terza) che propone un viaggio lungo l’intero percorso della vita umana racchiusa negli oggetti che scandiscono i momenti più preziosi dell’esistenza.

Protagonisti manufatti e oggetti originali che diventano il filo conduttore nel raccontare le fasi principali che scandiscono l’esistenza, la cui direzione artistica è affidata al talentuoso Luca Guadagnino insieme all'architetto Nicolò Rosmarini.

Il tema di The Journey of Life nomina la suggestiva rappresentazione della vita lungo un percorso che si snoda all’interno del complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, sull'isola di San Giorgio Maggiore, con allestimenti spettacolari e dimostrazioni dal vivo ispirate ai temi che compongono questa nuova e variegata edizione.

Il programma collegato, Homo Faber in Città, offre altrettante esperienze su misura che abbracciano artigianato, intrattenimento, enogastronomia e turismo, un nuovo modo di visitare Venezia, scoprendo inediti itinerari che si snodano attraverso le botteghe degli artigiani.

La Fondazione Giorgio Cini, creata nel 1951 da Vittorio Cini per ricordare il figlio Giorgio, morto tragicamente in un incidente aereo, è il primo esempio in Italia di un'organizzazione privata i cui scopi principali includevano gli studi umanistici in un'epoca in cui l'interesse collettivo era concentrato sull'economia, sulla scienza e sulla tecnologia.

Ancora oggi gli spazi espositivi rispettano la vocazione originaria, patrimonio di tesori letterari, artistici, musicali e archivistici, ma anche luogo di incontri e dibattiti su temi di attualità e dedicato alla diffusione della conoscenza.

Sempre facente parte del gruppo, la Galleria di Palazzo Cini si definisce una raffinata casa museo, creata nel 1984, da visitare per godere della parte significativa della storica collezione d'arte dell'industriale e filantropo Vittorio Cini e sostenuta dalle donazioni di Yana Cini Alliata di Montereale.

 

Crediti fotografici: Courtesy of the Fondazione Giorgio Cini - Fondazione Giorgio Cini Isola San Giorgio Maggiore Venezia

Art Director Luca Guadagnino (foto di Giulio Ghirardi)