Mercato Centrale Firenze, arrivano le sfogliatelle del mastro pasticcere napoletano Sabato Sessa
Da Ottaviano a Firenze, la nuova bottega al primo piano del Mercato Centrale Firenze di Sabato Sessa, maestro pasticcere napoletano
Dopo Milano e Roma, arrivano per la prima volta a Firenze, in esclusiva per il Mercato Centrale Firenze, le sfogliatelle salate da abbinare ad un piatto tipicamente fiorentino: la finocchiona. L’iniziativa è stata ideata dal celebre mastro pasticcere napoletano Sabato Sessa insieme al figlio Gaetano e presentata al pubblico mercoledi 20 settembre con l’evento “Sfogliatelle in feste”, accompagnato dal suono dei mandolini dell’Orchestra a plettro senese “Alberto Bocci”. Lo show cooking realizzato da Sabato Sessa, e condotto dalla giornalista e presentatrice Annamaria Tossani, ha svelato tutti i suoi segreti: da come si prepara l’impasto a come si farcisce e si crea la tipica forma del dolce. Le sfogliatelle, inventate dalle suore del convento di Santa Rosa nel ‘600, ricce e frolle sono realizzate quotidianamente seguendo le ricette di famiglia della famiglia Sessa da oltre 90 anni, seguendo ricette tramandate dai genitori di sabato, Gaetano e Anna gia dal 1930. Ogni sfogliatella è artigianale e unica nel suo genere: croccante all'esterno, morbida e ricca di ripieno all'interno, e profumata di arancia. Le sfogliatelle salate di Sabato Sessa, sono realizzate in collaborazione con la famiglia Savigni e la sua famosa finocchiona IGP, anch’essi presenti al Mercato Centrale Firenze. L’offerta della bottega di sabato Sessa- ideata e realizzata con l'obiettivo di preservare e promuovere i sapori autentici che hanno reso celebre la Campania – si arricchisce di: babà, rigorosamente bagnati nel rum al momento del servizio, pastiera napoletana e le sue sette strisce di pasta frolla, graffe napoletane classiche o ingolosite dalla crema al cioccolato e piccole torte caprese. Per Sabato Sessa la pasticceria è territorio, tradizione e maestria. E nella sua bottega – presente anche al Mercato Centrale Milano e al Mercato Centrale Roma - racconta di famiglia e amore per il territorio attraverso i suoi dolci. Un viaggio ideale partito da Ottaviano, paese d’origine della famiglia Sessa dove ha aperto la sua prima pasticceria, e che ha attraversato l’Italia. Il progetto Mercato Centrale nasce da un’idea di Umberto Montano, fondatore e Presidente Esecutivo, insieme al Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Apre per la prima volta a Firenze in uno dei luoghi più significativi della città: il primo piano dello storico mercato coperto di San Lorenzo. Il progetto di Firenze ha così successo che il Mercato Centrale replica a Roma nel 2016, a Torino nel 2019 e a Milano nel 2021. A Firenze è aperto dalla domenica al giovedì dalle 9 a mezzanotte.