Il comune pugliese protagonista in occasione de "La Settimana dell'Olio", dal 28 agosto al 1 settembre
Vieste diventa la capitale extravergine di oliva
Nella pugliese Vieste, sul Gargano, dal 28 agosto al 1 settembre torna l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio” organizzata dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, Gal Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Cna, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata. Media partner, FoodConfidential. Tantissimi gli appuntamenti per scoprire l’oro verde, con corsi di assaggio, spettacoli, degustazioni, laboratori, cooking show, speech e incontri a tema rivolti a turisti, curiosi e appassionati di olio. “La Settimana dell’Olio” punta a far conoscere ai numerosi visitatori che scelgono Vieste per le
vacanze estive un mare diverso, fatto di ulivi e dei loro frutti; a creare connessioni tra gli operatori del settore, a favorire una formazione mirata e una maggiore conoscenza dell’olio extravergine di oliva.
"La Settimana dell’Olio in programma a Vieste", ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia "è un esempio concreto di come è possibile tenere insieme le comunità locali, attive nella produzione dell’olio, con la volontà di estendere la riflessione sul valore salutistico e di promozione del territorio che l’olivicoltura ha alle nostre latitudini. È un sistema inclusivo che ruota attorno ad un prodotto come l’olio extravergine d’oliva, ambasciatore assoluto della Puglia nel
mondo. Come assessorato stiamo lavorando sul Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 per quello che sarà il nuovo piano straordinario olivicolo della Regione Puglia: ma è importante avere le comunità locali che siano d’esempio nel fare rete per la
valorizzazione del nostro olio di qualità. Passare dal paesaggio, dalla cultura dei nostri ulivi, all’assaggio degli oli che permette di comprendere le qualità organolettiche del prodotto, è un avanzamento culturale fondamentale per la tenuta della salute delle persone e dell’intero sistema economico-produttivo della nostra regione". E l'assessore all'Agricoltura del Comune di Viesta, Dario Carlino, ha affermato: "Siamo davvero felici di organizzare per il settimo anno consecutivo questo appuntamento che ha l’obiettivo di promuovere il principale prodotto agroalimentare del territorio. Crediamo nella promozione e nella valorizzazione dell’olio, nella formazione dei produttori e dei ristoratori. Lavoriamo con continuità per diffondere
una maggiore consapevolezza delle potenzialità di questo prodotto". Per Sabrina Pupillo, direttrice organizzativa dell’evento, tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista di olio, 'La Settimana dell’Olio' fa parte "di un progetto più ampio, messo in campo dal Comune di Vieste per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva e per la crescita del comparto olivicolo-oleario viestano. Le attività divulgative rivolte al grande pubblico consentono di accrescere la consapevolezza del consumatore, facendogli conoscere le caratteristiche di un vero extra vergine. Dall’altro lato le attività formative e di confronto, maggiormente dirette agli operatori del settore, consentono ai produttori sia di accrescere le proprie conoscenze in un’ottica di miglioramento qualitativo continuo e costante della produzione olearia, sia di fare rete con altri produttori e attori della filiera provenienti da più parti d’Italia. Le attività in programma si svolgono su tutto il territorio viestano: dalle aziende agricole ai frantoi, dal borgo al mare. L’olio diventa quindi il filo conduttore che accompagna il visitatore alla scoperta del territorio e delle sue realtà produttive". Format da segnalare, “A tu per tu con il produttore”, che prevede assaggi guidati di oli extra vergini di oliva. Il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell'Olio Extravergine di Oliva a Indicazione Geografica Protetta “Olio di Puglia”, sarà rappresentato dalla sua presidente Maria Francesca Di Martino, titolare delle aziende agricole Di Martino e Frantoio Schinosa, che crede nella valorizzazione dell’olio E.V.O. tramite sistemi di qualità che certificano il legame del prodotto con il territorio di produzione. E poi l'incontro con Giuseppe Cupertino, esperto di hotellerie di lusso in Europa, da oltre 10 anni nel team di Borgo Egnazia come Wine Experience Manager, gestisce cantina, carte vini e oli, presidente Fis (Federazione Italiana Sommelier) e Aiso (Associazione Italiana Sommelier dell’Olio) in Puglia. A "Pizza & Olio", ecco il pizzaiolo Alessio Muscas di San Martino Pizza & Bolle a Roma, e Nerina Di Nunzio, founder di Food Confidential, esperta di marketing e comunicazione, in un incontro che vedrà la partecipazione dell’Associazione Pizzaioli del Gargano.