Rome Rotary Institute 2023 in settembre al Centro Congressi La Nuvola
Incontro e confronto fra i protagonisti europei della società civile
Dal 15 al 17 settembre 2023, all’interno del Centro Congressi La Nuvola, creato da Massimo Fuxas, Roma ospiterà il “Rome Rotary Institute 2023”, che vedrà coinvolti rotariani ed ospiti da Italia, Malta, San Marino, Francia, Belgio, Lussemburgo, Andorra, Monaco, Spagna, Portogallo, Madeira, Isole Azzorre, Olanda, Germania, Lichtenstein e Svizzera.
Il Rotary Institute di Roma 2023 sarà un momento di incontro e confronto fra la società civile, i suoi protagonisti ed i leaders dell’organizzazione per comprendere le esigenze delle nostre comunità e ridefinire aree di intervento ed obiettivi di service, attraverso testimonianze, dibattiti e networking.
Dal 13 al 15 settembre, presso l’hotel Hilton Roma Eur La Lama, si terrà il GETS ed il GNTS, Seminari di formazione per i futuri leaders (Governatori Eletti 2024-25; Governatori Nominati 2025-26; Rappresentanti Distrettuali Rotaract Eletti). Il mattino del 15 settembre, all’interno del Centro Congressi La Nuvola, si svolgeranno il Seminario della Fondazione Rotary ed il Peace Forum in the Mediterranean promosso dai Comitati Interpaese ed a seguire nel pomeriggio si apriranno i lavori dell’Institute. Il sabato sera gli ospiti potranno vivere la Grande Bellezza di Roma partecipando alla cena di gala all’interno dell’esclusivo Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Rome Rotary Institute 2023
Si tratta di una occasione unica di conoscere il ROTARY ed il suo futuro che sta molto cambiando. Parteciperanno all'evento rotariani provenienti da tutta Europa. Saranno presenti il Presidente Internazionale, il Presidente della ROTARY Foundation, il Segretario Generale e molti altri esponenti dell'Associazione e ospiti qualificati che discuteranno dei quattro temi scelti: IMPACT - REACH - ENGAGE - ADAPT. In sintesi: il futuro del ROTARY.
Change means evolution
Per un’organizzazione come il Rotary, che si sta fortemente interrogando su come ridisegnare il proprio futuro a livello organizzativo è sempre più forte l’esigenza di avere consapevolezza del cambiamento culturale che si rende necessario per comprendere i fabbisogni delle nostre comunità locali ed internazionali ed anticiparne le risposte per la risoluzione. Oggi non viviamo un’epoca di cambiamenti ma un cambiamento d’epoca, questo significa che siamo in una fase di transizione che riguarda tutto: relazioni, famiglia, scuola, lavoro, politica, arte. E’ in questi momenti che si rende necessario ripensare modelli organizzativi e culturali per affrontare le sfide del futuro perché non è il più forte che sopravvive al cambiamento ma chi meglio ha la capacità di adattarsi.
Alberto Cecchini Board Director del Rotary Internazionale 2022-24 aggiunge:
CLICCARE QUI per iscriversi --- Qui il programma completo