Pitti Uomo, la moda maschile torna sulle passerelle fiorentine con presentazioni, cocktail e una charity per Corri la Vita
Firenze torna capitale della moda uomo con i brand e le novità per l’autunno inverno 2024
Un ricco programma aspetta fashion addicted, buyers internazionale e amanti dell’eleganza maschile con l’appuntamento estivo di Pitti Uomo dal 12 al 15 giugno 2023. Si inizia lunedì 12 giugno dove nel WP store di via della Vigna Nuova viene allestita la mostra “The Alchemist of Fashion Unveiling the Formula of Gianfranco Ferré” - Una retrospettiva dedicata a Gianfranco Ferré in una sintesi di capi iconici e oggetti inediti provenienti dal WP Archive, sotto la curatela degli studenti di Istituto Marangoni Firenze. L’inaugurazione è alle 17, la mostra durerà fino al 16 giugno 2023. Polimoda si prepara per la settimana di Pitti Uomo 104 con tre diversi progetti dedicati a promuovere il talento e le diverse espressioni creative dei suoi studenti. Giovedì 15 giugno, alle ore 12, Polimoda presenta il suo Graduation Show 2023 presso il nuovo edificio B4 di Manifattura Tabacchi. L'evento più atteso dell'anno vedrà protagoniste le collezioni dei migliori studenti di Fashion Design, frutto della creatività e passione dei giovani talenti che debuttano ufficialmente nel mondo della moda. In passerella 20 collezioni per oltre 100 look, espressione autentica del talento e dell’identità di designer emergenti provenienti da tutto il mondo. Inclusivo e diverso, visionario e dirompente, comunque mai omologato, il Graduation Show di Polimoda incarna l'eredità culturale e progettuale della scuola guidata da Massimiliano Giornetti. La libertà del pensiero creativo, puro e incontaminato. L’evento sarà trasmesso in live streaming sul sito web di Polimoda e sui suoi canali social, tra cui Instagram e TikTok. Dal 14 al 18 giugno presso l’edificio B9 di Manifattura Tabacchi, gli studenti del corso Polimoda in Fashion Art Direction presentano la mostra THreSH(h)ōld - a point of beginning. Aperta al pubblico ogni giorno dalle 17 alle 22, la mostra presenta una collezione di installazioni che esplorano l’intersezione tra le arti visive e il mondo della moda, trasformando gli spazi retail in un'esperienza culturale coinvolgente e metamorfica. THreSH(h)ōld invita il visitatore ad attraversare il limite fisico e allegorico di una soglia, abbandonandosi a una visione caleidoscopica declinata in quattordici progetti ideati per diversi fashion brand, alla scoperta di nuove proposte nel campo del fashion retail esperienziale. Dal 13 al 16 giugno, infine, debutta a Pitti Uomo il brand DOTM, con la collezione a-seasonal A0 24 MODERATE. Fondato a Firenze dal designer ed ex studente Domenico Orefice, il progetto è stato incubato e supportato da Polimoda. DO™ è un universo duale, composto da mondi che coesistono in modo complementare grazie ad una collezione caratterizzata da una dimensione dove sportswear ed innovazione, tailoring e artigianalità si intersecano e si contaminano senza limiti; una celebrazione del Made in Italy caratterizzata da un codice estetico contemporaneo e senza luogo. Lo stand di DO™ sarà presente nella sezione Futuro Maschile, Padiglione Centrale, Piano Attico, sezione I/20 della Fortezza da Basso. Polimoda è conosciuto in tutto il mondo per il suo approccio indipendente e la sua visione innovativa sulla formazione nel campo della moda, basata sull’unione di design e business. Riconosciuta come una delle migliori scuole di moda al mondo, integra il know-how del design e della produzione Made in Italy con una visione internazionale. L'offerta di Polimoda comprende un'ampia gamma di corsi e master per la formazione delle principali figure professionali richieste dal settore, da quelle creative a quelle manageriali e strategiche. Prestigiose partnership con le più importanti aziende della moda, mentori e docenti del settore garantiscono una didattica basata sull'esperienza e una formazione sempre aggiornata e al passo con la realtà professionale. Con tre sedi e il 70% degli studenti provenienti dall'estero, Polimoda rappresenta una forza culturale internazionale nel cuore di Firenze.
Tornando anche a questa edizione TBD EYEWEAR. Il brand di occhiali da vista e da sole, combinazione perfetta di design italiano e sostenibilità, rafforza ancora una volta impegno e ricerca puntando a collezioni interamente «green». Genderless, Sostenibile e Made in Italy: queste le caratteristiche degli occhiali da vista e sole TBD. Eyewear, un progetto conscious di alto design pensato a Milano e realizzato artigianalmente in Cadore. I prodotti sono il frutto di una capillare attenzione al dettaglio, acquisita in storiche botteghe a conduzione familiare. Il grado di artigianalità è massimo, la produzione etica e interamente Made in Italy, dalle lastre in bio-acetato alle cerniere montate a mano, giungendo perfino alle viti, prodotte da una piccola azienda veneta, su stampi recuperati dagli anni ’30. Il brand, fondato da Fabio Attanasio e Andrea Viganò - imprenditori appassionati di artigianato Made in Italy, digital e internazionalizzazione - è pioniere dal 2020 sulle tematiche di sostenibilità nel mondo dell’Eyewear, e continua ad incalzare con impegno verso l’ambizioso obbiettivo di una produzione interamente “green”. Il risultato è la creazione di modelli timeless e sostenibili, per un pubblico maschile e femminile, alla ricerca di unicità e raffinatezza. TBD Eyewear estende la sua anima green non solo alle montature più iconiche (ricordiamo le varianti Earth Bio, Eco Green, Blue Ocean, Eco Black, Eco Transparent, Eco Havana e Eco Dark Tortoise), ma anche al packaging: un altro passo gentile verso il mondo, 100% ecosostenibile, 100% elegante. La classica confezione verde è in cartone riciclato, garantito FSC; la custodia rigida, che conserva e protegge gli occhiali da vista o da sole, è all’esterno in cotone riciclato, nel tipico verde TBDE, e all’interno è rivestita in plastica PET. Anche il panno in microfibra è in plastica completamente riciclata. NUOVI MODELLI: MADRAS, TELA, SILK (presentato per la prima volta a Pitti Uomo). Madras di TBD Eyewear rappresenta un'interpretazione esotica e moderna degli elementi distintivi del brand. La montatura, caratterizzata da una forma forte ma armoniosa, prende il nome dall'omonimo tessuto da cravatta e presenta lenti ovali che ne esaltano la personalità decisa. L'asta alta, completamente reinterpretata, aggiunge carattere all'accessorio, rendendolo perfetto per chi cerca un'estetica distintiva e alla moda, sia per uomo che per donna. TELA Il modello Tela si ispira al glamour delle montature a maschera, creando un'interpretazione versatileed eclettica che richiama l’omonimo tessuto. La forma oversize conferisce un aspetto moderno e deciso, perfetto per tutti coloro, uomini e donne, che apprezzano l'originalità e l'audacia del design. SILK Questa montatura genderless si distingue per la sua forma rettangolare con aste spesse, che richiama il design degli anni '90, rivisitato in chiave moderna e attuale. Grazie alle sue proporzioni bilanciate, il modello Silk si adatta perfettamente a qualsiasi forma del viso, diventando un accessorio versatile e indispensabile sia per l'utilizzo come occhiali da sole che come montatura da vista. La produzione artigianale italiana e l'utilizzo di materiali sostenibili sono elementi fondamentali: l’estetica decisa e originale unita alla scelta eco-friendly, rappresenta una combinazione perfetta per un pubblico alla moda e attento alla sostenibilità ambientale. OBIETTIVO: QUALITÀ MADE IN ITALY, PIÙ SOSTENIBILE: TBD Eyewear è un brand italiano che porta avanti il concetto di moda sostenibile. Lo fa con montature ecologiche in bio-acetato che, grazie alla sua formulazione a base di cellulosa estratta dalle fibre del cotone e del legno, risulta privo di sostanze chimiche tossiche, per essere biodegradabile e riciclabile al 100%, pur mantenendo tutte le caratteristiche e le performance dell’acetato tradizionale. TBD Eyewear continua a credere in una collezione ecologica ed etica che scommette su pregiati materiali sostenibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sostenere l’artigianalità italiana con una produzione realizzata interamente nel nostro territorio, senza mai rinunciare al gusto per il design che da sempre ci contraddistingue. Questo è il risultato di una ricerca decennale su design e materiali e di un impegno quotidiano che oggi fa di TBD Eyewear il simbolo di un’italianità positiva in tutto il mondo, da Milano a Londra, da Tokyo a New York.
TOMBOLINI SCEGLIE ANCORA UNA VOLTA IL CALCIO STORICO FIORENTINO UN BINOMIO VINCENTE CHE RINNOVA IL FORTE LEGAME DEL BRAND CON IL MONDO E I VALORI DELLO SPORT Il brand si lega al leggendario sport rinascimentale all’insegna dei valori comuni riassunti nei tatuaggi più rappresentativi dei calcianti e nella special capsule TMB Running SS 24. Appuntamento il 14 giugno con la proiezione del docufilm sui calcianti alla presenza di molti ospiti tra cui i campioni delle 4 squadre che si sfideranno nel torneo di San Giovanni. Firenze, giugno 2023. È la forza della storia con tutto il suo fascino a tornare protagonista del menswear di Tombolini che, in occasione della prossima edizione di Pitti, sceglie di affiancarsi ancora una volta allo sport più antico e tradizionale d’Italia, il Calcio storico Fiorentino. Proprio i calcianti, gladiatori senza tempo di una disciplina unica nel suo genere, sono stati scelti nuovamente dal brand marchigiano come ambasciatori di quei valori di tradizione, innovazione e resilienza che Tombolini persegue da sempre e che caratterizzano quel binomio tra moda e sport riassunto nel suo stile e, in particolare, nella sua linea TMB Running. E sarà proprio il new formal contemporaneo di questa collezione, in cui i codici dell’eleganza sono riletti con appeal sportivo, a farsi protagonista del menswear del brand declinato in una special capsule ispirata agli elementi imprescindibili dei calcianti, i loro tatuaggi. Disegni e frasi, riconducibili a quei concetti di coraggio e di forza espressi sul campo da gioco, si fanno statement e sono tradotti in chiave sartoriale da Tombolini in una proposta fortemente identitaria e ricca di passione. La capsule sarà presentata con un evento mercoledì 14 giugno dalle ore 13 e con l’occasione sarà proiettato un inedito docufilm dedicato a raccontare i calcianti di oggi che, ogni anno, rievocano i loro antenati e la prima partita da loro disputata nel 1530 quando, assediati dalle truppe di Carlo V, giocarono a palla in piazza Santa Croce in segno di sfida contro i nemici. E non solo. All’evento saranno presenti 8 calcianti, due per ognuna delle quattro squadre che disputano annualmente il Torneo di San Giovanni – la cui finale si svolgerà sabato 24 giugno –, che indosseranno i modelli della capsule. Questi gli atleti: Athos Rigucci e Pietro Cappelli degli Azzurri di Santa Croce; Raffaele D’Eligio e Rodrigue Nana dei Bianchi di Santo Spirito; Riccardo Lo Bue e Marco Casamassima dei Rossi di Santa Maria Novella e Niccolò Petricella e Giovanni Prezioso dei Verdi di San Giovanni. Mercoledì 14 giugno, dalle ore 13 alle 15 Pad. Centrale Piano Terra, stand 2/6 TMB Running: contemporary e sport project La collezione TMB Running nasce dal connubio unico tra sport ed eleganza. Uno stile contemporaneo che guarda ai trend urbani con una comodità da indossare fatta di dettagli sartoriali declinati in capi tecnici, qualità questa che ha saputo conquistare numerosi sportivi che collaborano ormai da molto tempo col brand. La proposta prende vita dai tessuti superleggeri e confortevoli e dai molteplici usi. Come l’Ryc, il jersey, le tecno-lane tra cui la flanella stretch, oltre al tessuto running, ultima novità di casa che rinnova la scelta dei colori, dal verde army all’aubergine. Il T-way è perfetto abbinato al pantalone con coulisse ed elastico nel fondo o sotto le giacche. Lo affiancano le felpe, le t-shirt e gli accessori. Per i colori, accanto al classico nero, anche il beige, il bianco, il grigio ghiaccio e il blu elettrico.
Forte di un importante background di artigianalità tutta italiana e del know-how acquisito in questi anni con la licenza esclusiva del brand di moda Aeronautica Militare, l’azienda vicentina Aeroclub presenterà in anteprima a Pitti Immagine la nuova collezione estiva SS24. Una collezione dallo stile moderno, che si ispira alla libertà, al volo e alle emozioni forti, composta da una ventina di pezzi timeless, dalle linee essenziali e pulite, tutti realizzati con tessuti ricercati di prima qualità e dai tagli impeccabili. Personalizzata da grafiche e da ricami legati agli sport aerei e realizzata in collaborazione con illustratori del territorio, la collezione presenta il concetto di Air Surfer, vuole raccontare la community di appassionati e il gruppo coeso di persone unite dall’amore per l’adrenalina e l’avventura che il brand si propone di costruire. Capispalla, felpe, t-shirt, polo e pantaloni per creare un mix and match spontaneo, dove linee basic e morbide si fondono per creare look innovativi unici e originali. Aeroclub è un luogo di condivisione per tutti gli adrenaline-addicted e per gli Air Surfers, è un modo di essere, pensare, vivere, una comunità unita dalla continua ricerca di nuovi stimoli e dalla scarica di adrenalina di cui sono capaci solo gli sport praticati in cielo. Aeroclub è dove rigore e avventura si intrecciano e si fondono in un tripudio di emozioni forti e totalizzanti che rappresentano la giusta sintesi del dinamismo contemporaneo. Aeroclub è in sostanza un nuovo e stimolante progetto realizzato da Cristiano di Thiene SpA in grado di fondere etica e tecnologia in una linea di abbigliamento. Una collezione giovane che vuole trasmettere voglia di evasione e che propone un mood versatile per una collezione streetwear.
Non poteva mancare, nel programma di Pitti Uomo, la charity per Corri La vita in collaborazione con Luisa Beccaria che presenterà la sua ultima collezione donna nel giardino Frescobaldi in programma martedì 13 giugno, alle ore 18, per sostenere i progetti di CORRI LA VITA Onlus a favore delle donne colpite da tumore al seno: per la prima volta il giardino Frescobaldi accoglierà 300 selezionati ospiti che con una generosa donazione assisteranno al défilé “Omaggio a Firenze” della stilista lombarda famosa per i suoi vestiti da ballo fioriti e per i delicati abiti da sposa. Tutti i fondi raccolti dall’Associazione CORRI LA VITA vengono erogati per questi obiettivi grazie al contributo del volontariato. In questi 20 anni sono stati raccolti circa 8.000.000 euro e coinvolti oltre 451.000 partecipanti. La manifestazione si svolge tradizionalmente attraverso un doppio percorso – indicativamente di circa 6,2 e 11 km. – e nasce come momento di sport e di cultura ma, soprattutto, di impegno sociale. Un’occasione unica per divertirsi e prendere contatto con una realtà che ci accompagna quotidia namente. Alcuni abiti si potranno subito acquistare e una parte del ricavato sarà devoluta a Corri la Vita contribuendo così a sostenere le iniziative dell’associazione. Corri La Vita non è nuova a queste iniziative. Già nel mese di marzo, in collaborazione con la Galleria dell’Accademia di Firenze, Corri La Vita aveva scelto di celebrare la festa della donna, l'8 marzo, con una iniziativa di divulgazione all’interno del celebre museo fiorentino, dei progetti della Onlus impegnata ad aiutare le donne colpite da tumore al seno, finanziando progetti che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa malattia. Per prenotazioni (la donazione minima è di 100 euro) scrivere a info@corrilavita.it entro e non oltre venerdì 9 giugno.
Fendi sarà uno degli special guest dell’edizione estiva di Pitti Uomo. La maison Lvmh presenterà la collezione uomo primavera estate 2024 il 15 giugno nella nuova Fendi Factory aperta a fine 2022 nel comune di Bagno a Ripoli, sulle colline di Firenze. «È un luogo speciale per i nostri artigiani e per la comunità locale, perché rappresenta il patrimonio e la creatività di Fendi, coltivando le preziose capacità degli artigiani e preservando il made in Italy», ha sottolineato Serge Brunschwig, chairman e ceo di Fendi. Si è detta entusiasta della scelta anche Silvia Venturini Fendi direttore artistico del menswear e degli accessori della maison: «Sarà un’occasione unica per vedere i nostri prodotti prendere vita proprio nel luogo in cui i nostri artigiani li realizzano, ponendoli per quel giorno al centro della scena» La presenza speciale di Fendi nel calendario di Pitti, è concordata insieme a Pitti immagine e alla Camera nazionale della moda italiana. Fendi, spiega una nota di Pitti, "ritornerà a sfilare a Milano Fashion week a partire dalla collezione uomo di gennaio 2024.