“Mimmo Paladino per Arte all’Arte”, l’evento inaugurale per la mostra all’UMoCA Under Museum of Contemporary Art

Il progetto è ideato e realizzato da Associazione Arte Continua e curato da Cai Guo-Qiang per il Comune di Colle Val d’Elsa

Torna la grande arte contemporanea nel territorio di Poggibonsi, Colle Val d’Elsa e San Gimignano, luoghi di elezione per Associazione Galleria Continua che promuove l “Mimmo Paladino per Arte all’Arte”, l’evento inaugurale per la mostra di Mimmo Paladino presso UMoCA Under Museum of Contemporary Art. Mimmo Paladino (Paduli, 1948) è un artista italiano tra i principali esponenti della Transavanguardia italiana. La sua pratica artistica fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali, sperimentando al contempo con materiali e tecniche, e lavorando su oggetti di recupero e scolpendo figure totemiche arcaizzanti. Dopo una prima fase di sperimentazione si è dedicato principalmente alla pittura, esponendo nelle più prestigiose istituzioni e manifestazioni di arte contemporanea in Italia e all’estero. La due giorni di arte prenderà il via Venerdì 31 marzo a Poggibonsi alle ore 19 con la visita alla presenza dell’artista alla Fonte delle Fate e, alle ore 20, la proiezione al Cinema Garibaldi di Poggibonsi del film La divina cometa (2022), ultima opera cinematografica di Mimmo Paladino; a seguito della proiezione (durata 96 minuti) è prevista negli spazi del cinema una conversazione tra l’artista e Mario Lorini, Presidente ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Nella giornata del 1 aprile a Colle Val d’Elsa, alle ore 12, avverrà l’apertura di UMoCA con le opere di Mimmo Paladino. L’evento è curato da CaiGuo-Qiang, il supporto del Comune di Colle Val d’Elsa e l’organizzazione di Associazione Arte Continua. La nuova mostra di Mimmo Paladino celebra un grande artista che ha già partecipato ai progetti dell’Associazione, in particolare nell’ambito di Arte all’Arte, per la cui terza edizione (1998) è stata realizzata presso la Fonte delle Fate di Poggibonsi l’opera I dormienti, diventata installazione permanente nel 2000. Negli spazi di UMoCA saranno esposte, a partire dal 1 aprile e per otto mesi, fino a novembre 2023, tre sculture realizzate da Paladino tra il 2015 e il 2022.

UMoCA - Under Museum of Contemporary Art è un progetto dell’artista cinese CaiGuo-Qiang per Colle Val d’Elsa, avviato nel 2001 per la sesta edizione di Arte all’Arte, un piccolo museo di arte contemporanea collocato sotto le arcate del ponte di San Francesco, nato dalla volontà dell’artista di legarsi al contesto naturale, storico e culturale di Colle Val d’Elsa, creando un dialogo con la cittadinanza. CaiGuo-Qiang è nato nel 1957 a Quang Zhou nel Fujian (Cina Meridionale). Studia scenografia alla Scuola di Teatro di Shanghai. Si trasferisce a Tokyo nel 1986 e da lì si sposta a New York nel 1995, dove tuttora risiede. Comincia ad esporre già in Cina alla metà degli Anni Ottanta, ma il suo lavoro si precisa durante il suo soggiorno giapponese all’inizio degli Anni Novanta. Profondamente legato alla sua cultura d’origine, continua ad usare materiali, forme simboliche e concetti che la caratterizzano: i fuochi d’artificio (la provincia di Fujan è nota per questo tipo di produzione), il drago e la barca, il taoismo. Ha esposto nei più importanti musei asiatici, americani ed europei: dal Setagaya Art Museum di Tokyo al Taiwan Museum of Art, dalla Kunsthalle di Vienna alla Fondation Cartier di Parigi con mostre personali e collettive, come quelle al Guggenheim di New York e al Moderna Museet di Stoccolma. Ha inoltre partecipato alle più importanti rassegne quali le Biennali di Johannesburg, Venezia (dove nel 1999 riceve il premio), Seoul, Sao Paulo, Santa Fe e Whitney. Artista da sempre sensibile alle circostanze del contesto in cui si trova ad operare, CaiGuoQiang è architetto, direttore e curatore di UMoCA, la cui paradossale presenza nel paesaggio è segnalata dalla enorme scritta al neon situata sopra il ponte, che si accende ogni volta che nel museo è allestita una nuova mostra.

In precedenza, l’UMoCA ha ospitato le mostre di Ni-Tsai Chin (2001), Jennifer Wen Ma (2005), e Kiki Smith (2008). Nell’ottobre 2022, Associazione Arte Continua, insieme al Comune di Colle Val d’Elsa, è riuscita ad organizzare il restauro e la riapertura di UMoCA, celebrati con una mostra di Marisa e Mario Merz organizzata in collaborazione con la Fondazione Merz. Associazione Arte Continua prosegue la sua attività di valorizzazione del territorio attraverso l’arte contemporanea ed i legami che essa crea con l’architettura e il paesaggio; prosegue con questo evento la raccolta fondi per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio artistico della Val d’Elsa. Associazione Arte Continua da 32 anni è impegnata ad offrire regolarmente iniziative di arte pubblica che coinvolgono artisti della comunità internazionale dell’arte, non concentrate solo nelle grandi città ma diffuse sul territorio. Associazione Arte Continua è un ente non profit che, grazie all’aiuto di donazioni e sponsorizzazioni di privati ed aziende, riesce a realizzare attività di arte pubblica, innescando processi di sviluppo locale e creando connessioni sociali e culturali. Il motore dell’Associazione è il tentativo di creare, sia nei piccoli borghi che nelle città, sempre in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni, un punto di equilibrio tra città e campagne e produrre nuovi legami fra arte, architettura e paesaggio, restituendo all’arte un ruolo centrale nella costruzione delle città e del territorio, nel rispetto delle specificità. Associazione Arte Continua è impegnata nella realizzazione di diversi progetti che coinvolgono l’arte contemporanea come motore per il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali.

UMoCA – Under Museum of Contemporary Art
Un Progetto ideato e organizzato da Associazione Arte Continua; curato da CaiGuo-Qiang per il Comune di Colle Val d’Elsa
Mimmo Paladino per Arte all’Arte
31 marzo - 1 aprile 2023
Ponte di San Francesco, Colle Val d’Elsa, Siena
info@artecontinua.org | inquiry@artecontinua.org