Mercato Centrale Firenze esalta la Schiacciata di Massimiliano Parri e Luisanna Messeri

Parri e Messeri inaugurano la loro nuova bottega tutta fiorentina al Mercato Centrale Firenze con la schiacciata, un prodotto espresso tipicamente fiorentino rivisitato in chiave gourmet.

Inaugurata al Mercato Centrale di Firenze la nuova bottega La Schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri, che portano al primo piano del Mercato Centrale un prodotto espresso tipicamente fiorentino rivisitato in chiave gourmet. L’insolita coppiaParri-Messeri e l’idea della schiacciata nascono in virtù dellaamicizia che lega i due da tempo e grazie alla fortunata campagna social #ioadottounproduttoretoscano. Iniziativa lanciata da Luisanna Messeridurante il lockdown per aiutare agricoltori e allevatori locali in difficoltà. Un progetto digitaleche oggi prende vita e sapore dentro una bottega al primo piano del Mercato, dove Massimiliano Parri gestisce già la sua Dispensa tablecloths.it; un modo pratico per sostenere i "nostri eroi del cibo, quelli ganzi per davvero" come ama dire Luisanna. Grazie a ingredienti di qualità e ai prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della Toscana e non solo, la schiacciata viene proposta in due versioni, bianca con aggiunta di farine antiche e integrale, reinventandosi di volta in volta. Un progettoche ribadisce il concetto che “non bisogna essere ricchi per mangiare bene”, come i due artigiani amano ripetere. La Schiacciata a Firenze – tra tradizionalità e innovazione. La proposta di Parri e Messeri, due golosi seriali, punta tutto sulla bontà e sulla qualità, valorizza le piccole produzioni toscane e consente non solo di apprezzarne le materie prime ma di conoscere personalmente i loro "pusher" di selezione. Un modo per gustare la Toscana con le sue eccellenze, magari quella meno conosciuta ma genuina, una nicchia dal valore universale. Il menu, curato dagli artigiani con l'aiuto al banco dei due chef Damiano Attucci e Andrea Venzo, è breve: una decina di proposte che si rinnovano e cambiano con la stagionalità e in base a cosa offre il mercato. Tra i due strati caldi e croccanti della schiacciata gli chef, che affettano salumi e prosciutti, lardo e pecorini, spalmano zola e creme di parmigiano reggiano. Luisanna spadella e si diverte a infarcirle con la "frittatina del giorno”, preparata in diretta e alleggerita dall’insalatina di campo, oppure con fette di "rosbiffe", cotto alla fiorentina, accompagnato con maionese al profumo di senape, miele e carciofo sottolio. Non mancano le proposte vegetariane e la schiacciata gluten free per tenere conto di esigenze e gusti diversi.All'ora dell'aperitivo gli artigiani propongono una serie di piccoli assaggi e sottoli da consumare con un calice di vino o un cocktail del Mercato.All’ora di cena la "schiacciata si veste da sera": sempre calda e croccante, accompagna i piatti tradizionali della cucina toscana, come l’acquacotta con l’ovetto in camicia o servita con vellutate preparate con verdure di stagione e formaggi filanti. Si chiude poi in bellezza con la schiacciata dolce da mangiare con la crema di mascarpone la crema di cioccolata o di pistacchi.

Mercato Centrale Firenze

Il progetto Mercato Centrale nasce da un’idea di Umberto Montano, fondatore e Presidente Esecutivo, insieme al Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Apre per la prima volta a Firenze in uno dei luoghi più significativi della città: il primo piano dello storico mercato coperto di San Lorenzo. Il progetto di Firenze ha così successo che il Mercato Centrale replica a Roma nel 2016, a Torino nel 2019 e a Milano nel 2021. A Firenze è aperto dalla domenica al giovedì dalle 9 alle 23 e il venerdì e il sabato dalle 9 a mezzanotte.www.mercatocentrale.it/firenze

Massimiliano Parri

Imprenditore, disegnatore, creatore. Nasce a Prato nel 1967, si diploma alla scuola superiore di tecnica ortodontica, settore nel quale lavora per 25 anni, brevettando apparecchiature ortodontiche ancora usate. Crea e disegna nel 2008 il suo brand tessile casa Tablecloths.it, con il quale apre la sua prima bottega al Mercato Centrale Firenze, La Dispensanel 2022:un luogo in cui Massimiliano espone le sue creazioni. Dalla tavola apparecchiata con tovaglie o maxi-runner, passando per piatti in ceramica, grembiuli da indossare in cucina, fino ad arrivare a sughi, biscotti, confetture, olio e gin, sempre accuratamente selezionati e con grafiche creative. Dal 2012 è il titolare dell'azienda a conduzione familiare Stamperia Fiorentina, specializzata nella stampa di tessuti per rinomate griffe nazionali e internazionali, sino al 2021anno di chiusura dell’azienda.

Luisanna Messeri

Cuoca, autrice, scrittrice, personaggio televisivo, attrice e fiorentina DOC, la sua è una cucina legata alla tradizione. La passione per le materie prime genuine e la gioia di cucinare per le persone che ama sono i suoi ingredienti principali.La cuoca pop approda per la prima volta su AliceTve diventa un punto di riferimento per gli appassionati di cucina con la food comedy Il Club delle cuoche. La sua esperienza televisiva prosegue poisu Rai 1 con La prova del cuoco. Partecipa a Detto Fatto su Rai 2 e a Pomeriggio 5su Canale 5, e conduce il programma Bischeri e Bischerate con Beppe Bigazzi. Luisanna ha pubblicato nove libri di ricette con case editrici molto prestigiose.L’ultimo, per Giunti, è dedicato al suo guru: Pellegrino Artusi. Luisanna è seguitissima sui social: Facebook, Instagram, Twitter.