Viaggi da comprare a rate, ecco la nuova moda per girare il mondo
Nel settore travel si diffonde il 'compra ora, paga dopo', tendenza partita nei Paesi anglosassoni
Si avvicinano le vacanze natalizie e la voglia di viaggiare dopo i due anni di restrizioni si fa sentire sempre in modo maggiore. Una sensazione confermata da diverse indagini: i prezzi guidano le scelte di Skyscanner, dove emerge non solo che stiamo pianificando più vacanze per il 2023 rispetto al 2022, ma pure che una quota dei viaggiatori intende spendere di più le prossime stagioni per girare, e scoprire, il mondo. Che sia grande o piccolo, il sogno di un viaggio ha indubbiamente dei costi considerevoli e, complici i rincari energetici, le fughe invernali comporteranno esborsi maggiori, tra il 13% e il 17%. Non sorprende così che oltre a cercare di risparmiare quando ne scegliamo uno, numerosi italiani siano attratti dall’idea di poter rateizzare il pagamento. È possibile? Certo, grazie a una metodologia di acquisto che gli inglesi chiamano Buy Now Pay Later, traducibile senza molti problemi in italiano con un «compra ora, paga dopo». E' una forma di pagamento rateale – generalmente privo degli interessi previsti da quasi tutti i finanziamenti – che si sta diffondendo in molti e-commerce. È il caso di Scalapay dove messo a disposizione il Buy Now Pay Later per il mondo dei viaggi da luglio 2021 e in un anno e mezzo hanno aderito solo nel nostro Paese 400 realtà, fra cui alcune assai note come il Gruppo Alpitour, Best Western, Weroad e Trenord. All’estero ci sono grandi compagnie aeree come Delta Air Lines che negli Stati Uniti permette di rateizzare il pagamento dei voli sopra ai cento dollari a chi è in possesso di un’American Express. A questo punto meglio preparare le valigie .....