NFT nel mondo dell’orologeria di lusso: il progetto Meta Watch

Un vero e proprio membership club per gli appassionati dell'orologeria e del lusso

Il Progetto Meta Watch

Meta Watch è la nuova realtà italiana che ha lanciato la prima collezione di Nft nel mondo dell’orologeria di lusso.

L’idea è di creare, attraverso la vendita di NFT raffiguranti orologi 3D in maniera altamente dettagliata, una community di appassionati di orologeria di lusso che verrà coinvolta in eventi ricorrenti ed avrà diritto a dei benefit di alto livello messi a disposizione dai Partner del progetto.

Eventi Partner Benefit e Community

Un vero e proprio membership club per gli appassionati dell'orologeria e del lusso. Un target ambizioso per Meta Watch che da progetto NFT mira ad affermarsi come un vero e proprio brand.

Meta Watch mira a coltivare un élite di appassionati di orologeria che desiderano confrontarsi e interagire con esperti del settore che fanno parte della community e vivere questo mondo in maniera più sicura.

Al fine di compattare la community e permettere di realizzare opportunità di business tra loro, Meta Watch ha programmato degli eventi dedicati, il primo è stato organizzato il 20 Ottobre sul rooftop dell’Hotel l’Orologio di Roma, location significativa per l'evento di lancio del brand. 

L’ambizione del progetto è stata sposata dai vari partner che spaziano da ristoranti stellati, botique di orologi, gioiellerie, compagnie di jet privati e tanti altre realtà operanti nel settore del lusso, che hanno accostato il loro marchio a quello di Meta Watch.

I Partner del progetto hanno messo a disposizione dei possessori dei preziosi NFT Meta Watch benefit di diversa natura, da scontistiche su completi su misura, a trattamenti riservati in alcune catene di Hotel, consulenze legali e finanziarie da professionisti, fino alla possibilità di accedere a voli su Jet privati con importanti scontistiche.

Tre fasce di rarità

Non tutti i benefit saranno a disposizione dell’intera community, gli NFT infatti sono divisi in tre fasce di rarità (Raro, Epico e Leggendario) e solamente la fascia più alta darà accesso a tutti i benefit.

Oltre alle strutture, anche diversi volti noti si sono avvicinati al progetto Meta Watch: da calciatori internazionali a medaglie d’oro olimpiche fino a influencer e volti importanti del mondo dell orologeria.

Queste eccellenze nel loro campo sono state omaggiate con un quadro simbolico raffigurante il loro NFT ed un QR Code che rimanda a un video in 3D in cui il Meta Watch viene mostrato in maniera dettagliata e scenografica.

Le Colonnine Smart Meta Watch

Una delle caratteristiche innovative del progetto è la presenza fisica, del brand Meta Watch all’interno di alcune delle strutture partner del progetto, tramite la colonnina Smart Meta Watch.

La colonnina, oltre a rappresentare il brand, presenta un QR code che da accesso ai link che permettono di comprare gli NFT stessi, in Ethereum, moneta relativa alla blockchain su cui sono coniati gli NFT, o con carta di credito e PayPal.

Quest’ultimo servizio è reso possibile per la prima volta tramite un e-commerce che processerà degli ordini pagabili in euro anziché cripto valute.

L’ecommerce non si limiterà a semplificare il metodo di pagamento ma fornirà un vero e proprio servizio di assistenza con la creazione del cripto Wallet, l’invio dei Meta Watch al suo interno e la consegna tramite email all’utente.

Questa novità permette a tutti gli appassionati di orologeria, spesso neofiti del mondo degli NFT, di far parte della community senza dover necessariamente dover utilizzare le cripto valute e senza doversi creare da se un cripto Wallet, operazione non banale per gli inesperti del settore.

Con questa idea, sarà possibile per la prima volta acquistare un NFT all’interno di hotel di lusso, ristoranti stellati e gioiellerie, rendendo sempre più stretto il legame tra il mondo fisico e il mondo digitale.

#metawatch  #nft  #lusso  #orologi  #community  #membership  #eventi  #smartmetawatch  #qrcode  #video3d  #nftrari