Andrea Caschetto, chi è Mr. Smile: dalla scoperta del tumore a 15 anni, ai viaggi in tutto il mondo per aiutare i bambini orfani
Tutto quello che c'è da sapere su Andrea Caschetto, ecco chi è veramente Mr. Smile: fidanzata, libri, storia, tumore, laurea
Tutto quello che c'è da sapere su Andrea Caschetto, ecco chi è veramente Mr. Smile: fidanzata, libri, storia, tumore, laurea. Si tratta di un ragusano, che da quando ha 15 - dopo una terribile malattia che lo ha colpito - si è messo a girare il mondo portando ovunque il suo sorriso.
Andrea Caschetto, chi è Mr. Smile: storia
Andrea Caschetto è conosciuto come "L’ambasciatore del sorriso" o, appunto, Mr. Smile. Un soprannome che gli diede "tempo fa una giornalista", ha raccontato il giovane. "E, da quel momento, mi chiamano così. E anche sui miei profili social c’è questo simpatico appellativo. Si definisce "diversamente scrittore, perché non ho la pazienza di rileggere tutti i testi che scrivo e che vorrei pubblicare".
Andrea Caschetto è nato a Ragusa e la sua età attuale è di 31 anni. Da circa metà della sua vita il ragazzo fa il "giramondo". Viaggia in Paesi lontani con un solo obiettivo: compiere attività umanitarie a favore dei bambini orfani o che vivono per le strade. "Ho conosciuto i bambini e il loro sorriso mi ha sciolto", ha raccontato Andrea. "Quegli occhi che brillano, il desiderio del contatto, gli abbracci, le piccole mani che stringono, chiedono attenzione, reclamano amore, e a te sembra di non averne abbastanza per tutti. Hai voglia di piangere, ti pare impossibile che il male prenda questi angeli, però non puoi, hanno diritto al sorriso ‒ almeno quello ‒ e tu devi darti da fare per darlo, un risarcimento al dolore. Ho cominciato così".
Andrea Caschetto, chi è: fidanzata, vita privata
Non conosciamo praticamente nulla della vita privata di Andrea Caschetto. Non sappiamo chi sia la sua fidanzata o la sua compagna, ammesso e non concesso che ce l'abbia.
Andrea Caschetto, chi è: tumore, cancro, malattia
Andrea Caschetto si è ammalato da giovanissimo. Prima erano arrivati giramenti di testa, poi la nausea e ogni tanto un malore. Nessuno sapeva come comportarsi all'inizio. "Quando mi trovavo a parlarne, gli altri pensavano stessi scherzando – ha spiegato – perché era un problema che avvertivo solo io. Se poi stavo male, mi rispondevano che erano scuse per non studiare o, se stavo giocando a calcio, per farmi sostituire perché ero stanco".
Alla fine la scoperta: Andrea aveva un tumore, benigno, al cervello. E anche per questo continuava a sentire costantemente cattivi odori. Dopo essere stato operato d’urgenza, il ragazzo per diversi anni deve prendere farmaci antiepilettici. Purtroppo, però, questo gli ha impedito, a 18 anni, di donare il sangue. "Rimasi molto deluso perché ho sempre avuto il pensiero di poter fare qualcosa per gli altri", continua Andrea Caschetto. Conoscevo l’AVIS fin da piccolo perché i volontari venivano nella mia scuola a spiegare cosa faceva l’associazione e perché la donazione era così importante – dice ancora –. Mi ritengo molto fortunato perché il modo in cui ho affrontato questa esperienza, seppur involontario, mi ha aiutato a superarla. Oggi ho ancora difficoltà di memoria, ma ricordo perfettamente quanto io all’epoca avessi sottovalutato la malattia. Addirittura ero convinto che il giorno stesso dell’intervento sarei potuto tornare a casa. Nonostante questo ho potuto continuare a fare la mia vita e ciò di cui amo occuparmi, quindi sono felice".
Andrea Caschetto: la prima donazione del sangue
Per la prima donazione del sangue comunque non ha dovuto aspettare tanto. Il 17 aprile 2021, infatti, Andrea ha potuto finalmente donare il sangue. Infatti, ormai da tempo, non soffriva più di attacchi epilettici e non prendeva più farmaci. "È stata una giornata straordinaria – ha spiegato emozionato – e ringrazio tutto il personale dell’Avis Comunale di Scicli per essermi stato accanto lungo questo percorso. Tra un mese donerò anche il plasma. Sapere che la mia storia non mi impedisce di compiere questo gesto è la gioia più grande che potesse capitarmi".
Libri
Per chi vuole approfondire la sua storia ricordiamo che - oltre tutto quello già detto - Andrea Caschetto è anche uno scrittore con all'attivo alcuni libri di successo. Tra questi ricordiamo Dove nasce l’arcobaleno, pubblicato da Giunti; Memoria a zero, sorrisi a mille. La storia di Mr. Mile e Come se io fossi te.