Twitter, Elon Musk lancia la spunta blu a 8 dollari
Arriva la decisione definitiva del magnate americano per dirimere la questione degli account non verificati
Da quando ha deciso di acquistare, dopo polemiche e ripensamenti, il noto social network non passa giorno senza novità. Verrebbe da dire che il magnate americano, un po’ lunatico, Elon Musk una ne fa e cento ne pensa. Ebbene è giunto il giorno del profilo a pagamento. Twitter ha infatti lanciato oggi un servizio in abbonamento da otto dollari al mese che include il segno di spunta blu assegnato agli account verificati. In un aggiornamento per i dispositivi Apple iOS, gli utenti che si iscrivono ora troveranno la possibilità di abbinare un segno di spunta blu accanto ai loro nomi "proprio come le celebrità, le aziende e i politici che già segui", recita l'applicazione. Il cambiamento rappresenta la fine dell'attuale sistema di verifica di Twitter, lanciato nel 2009 per impedire la falsificazione di account di alto profilo. Il social network prima della revisione aveva circa 423.000 profili verificati, molti dei quali giornalisti di base da tutto il mondo che l'azienda verificava indipendentemente dal numero di follower. Ci sono ovviamente già discussioni su quello che di fatto è il rovesciamento del sistema di verifica della piattaforma che, sebbene non perfetto, ha aiutato i 238 milioni di utenti giornalieri di Twitter a determinare se gli account da cui stavano ricevendo informazioni fossero autentici. Del resto l’uomo più ricco del pianeta aveva recentemente scritto che “tutto il processo di verifica degli account si sta rinnovando”. La lotta ai profili fake e ai bot sulla piattaforma è stata, dopotutto, uno dei leitmotiv della lunghissima trattativa di acquisto, iniziata la scorsa primavera.